Pubblicato il 21 Giugno 2025
Il 1° novembre 2020 appendevo la penna al chiodo dopo quasi 40 anni tra le pareti e fuori del Corriere Adriatico. Eravamo in pieno Covid. Tante emozioni, anche contrastanti, prima e dopo quel 1° novembre. Poi, la decisione: riprendere quella penna dal chiodo per iniziare una nuova avventura: una mia testata giornalistica. La ricerca del nome da darle e una identità ben precisa. Ci sono voluti sette mesi per arrivare al battesimo. E così grazie all’impegno di un webmaster conosciuto in rete, Luca Volturno, con il quale è poi nata un’amicizia a distanza (abita a Torino), è nata marcheinfinite. Il nome in una notte insonne (una delle tante) durante la quale mi ero imbattuto nella poesia di Leopardi L’infinito: la crasi è nata spontanea. Mancava il logo. E qui mi è venuta in soccorso la compagna di Luca, Madalina (web designer) che ha realizzato una sintesi perfetta dell’idea Marche. E per l’inaugurazione quale data migliore del 21 giugno la Festa della Musica che appunto si celebra ogni anno il 21 giugno, il giorno del solstizio d’estate, simbolo di luce e condivisione, una manifestazione internazionale che invita a vivere la musica come linguaggio universale, libero e aperto a ogni cultura, genere e comunità.
Stefano
Ecco un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione di Marcheinfinite
Marcheinfinite è un progetto nato in un giorno tanto simbolico quanto carico di energia: il 21 giugno 2021. Quel giorno – che coincideva con il solstizio d’estate e con la Festa della Musica – è stato scelto non per caso, ma come un inno alla rinascita, all’arte e alla vitalità che oggi caratterizzano il sito. Fin dall’ingresso tracciato alle 5:23, il portale ha cercato di catturare l’essenza di una stagione che si rinnova, facendo da specchio alle trasformazioni della cultura locale e internazionale.
Il sito nasce dall’idea e dalla passione del giornalista Stefano Fabrizi, che dopo una significativa esperienza in redazione, ha deciso di mettere a frutto il proprio bagaglio giornalistico per raccontare le Marche in tutta la loro ricchezza. La scelta di concentrarsi su eventi, cultura e spettacolo, sia nella regione che oltre i confini, ha permesso a Marcheinfinite di divenire un punto di riferimento per chi cerca informazioni aggiornate e approfondimenti sul territorio. Fabrizi ha tramutato il desiderio di raccontare le storie di una terra tanto affascinante in uno spazio digitale vibrante, dinamico e in costante evoluzione.
Nel corso degli anni, il sito si è contraddistinto per una struttura informativa articolata: c’è il Calendario degli eventi che riunisce appuntamenti di grande rilevanza, e una sezione “Oltreconfine” che abbatte le barriere geografiche per raccontare ciò che accade nel mondo della cultura e dello spettacolo. Marcheinfinite è diventato così una sorta di mosaico digitale, capace di fondere tradizione e innovazione, offrendo agli utenti punti di vista sempre freschi e originali con un occhio attento alla realtà marchigiana e internazionale.
Il compleanno del sito non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sul percorso fatto e sulle sfide future. In questi anni, Marcheinfinite ha saputo rinnovarsi, mantenendo fede ai valori alla base della sua fondazione: informare, ispirare e promuovere la cultura in tutte le sue forme. La visione di Stefano Fabrizi, segnata dall’impegno nel portare alla luce la bellezza e la complessità del quotidiano, ha trasformato il sito in un laboratorio di idee e un punto di incontro per chi crede nella forza della comunità e nella potenza della parola.
Guardando al futuro, il progetto si prepara ad affrontare nuove sfide: l’espansione dei contenuti, l’integrazione di nuove piattaforme digitali e un coinvolgimento sempre più diretto della comunità. Marcheinfinite si configura come un “cantiere aperto”, dove idee, proposte e collaborazioni continueranno a far battere il cuore di chi ama le Marche e guarda al mondo con curiosità e spirito critico. È un invito alla partecipazione, un invito a condividere storie, passioni e prospettive, per scrivere insieme le prossime pagine di questo bellissimo cammino.
Oltre a celebrare un compleanno, oggi è un momento per ritrovare la passione per la cultura e per le storie che, ogni giorno, fanno da filo conduttore tra passato, presente e futuro. Dopo tanto tempo investito nella qualità dell’informazione, Marcheinfinite dimostra che la parola può ancora fare la differenza, aprendo nuove finestre di dialogo e rinnovando l’amore per la propria terra e per il mondo. Che il futuro porti nuove avventure, collaborazioni e sfide stimolanti!
Se sei curioso di sapere come il panorama degli eventi e della cultura nelle Marche si evolverà nei prossimi anni o vuoi scoprire altre storie simili, resta con noi: il viaggio è appena cominciato.