Coldiretti Oscar Green: giovani geniali a Udine per le premiazione, le Marche protagoniste con l’agri influencer Broccolo

Raccontare i segreti della botanica in dialetto con ironia e, allo stesso tempo con la dovuta precisione scientifica. C’è anche l’agri influencer marchigiano Francesco Broccolo, docente dell’Istituto Agrario di Macerata e vera e propria rivelazione social nel panorama della divulgazione scientifica agricola a Udine dove il 13, 14 e 15 Giugno si sono svolti al Villaggio Coldiretti di Udine con la premiazione degli Oscar Green 2025. Un appuntamento che ha radunato le migliori esperienze imprenditoriali giovanili da tutta Italia, tra innovazione, sostenibilità e identità territoriale. Tra queste spicca, appunto, Broccolo, che su Instagram racconta temi legati alla botanica, all’agronomia, all’ecologia e ha conquistato in poco tempo oltre 50 mila follower. La sua presenza a Udine ha attirato l’attenzione non solo dei visitatori ma anche degli addetti ai lavori, che lo hanno riconosciuto come simbolo di una nuova generazione capace di parlare ai giovani, unendo radici culturali e contenuti scientifici.

«Usare il dialetto non è una moda, ma un modo per far capire che l’agricoltura è vicina, che ci riguarda tutti, che parte dalle nostre case e dalle nostre tradizioni», ha raccontato Broccolo nel padiglione dedicato alla comunicazione rurale. La sua narrazione popolare, autentica e al tempo stesso tecnicamente fondata, è stata salutata come esempio di buona pratica nella valorizzazione del sapere agricolo nelle scuole e nelle comunità. La partecipazione marchigiana ha messo in evidenza anche il ruolo strategico dell’istruzione agraria nella costruzione di un’agricoltura moderna, inclusiva e sostenibile. Dopo tutto insegnare agricoltura oggi significa parlare di clima, di biodiversità, di economia circolare. E perché non farlo con un linguaggio accessibile, senza perdere il contatto con la terra e con la gente?

La presenza del docente civitanovese, già vincitore della fase regionale di Oscar Green, si è inserito perfettamente nella filosofia del premio che ha come obiettivo quello di far lustro alle idee capaci di innovare nel solco della tradizione. Un riconoscimento implicito a dimostrazione che anche una stories su Instagram può seminare cultura e consapevolezza ambientale. Con la sua presenza, le Marche si sono così confermate laboratorio di idee, terra fertile non solo per i prodotti ma anche per i talenti che sanno raccontarli.