Due anteprime il 13 e 15 giugno anticipano la 20esima edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”

Pubblicato il 14 Giugno 2025

Due anteprime il 13 e 15 giugno anticipano la 20^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”, che quest’anno si svolgerà da sabato 21 giugno fino a mercoledì 2 luglio. In attesa che inizi il Festival, dal 6 al 27 giugno, sono anche stati inaugurati gli “Itinerari Poetici”: sei appuntamenti per conoscere la poeta italiana Antonella Anedda in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei di Ancona.


Per il ventennale della manifestazione, il Festival accoglierà più di 80 autori italiani e stranieri per 12 giorni di eventi, con anteprime e code, nel programma ideato dai direttori artistici Valerio Cuccaroni e Luigi Socci. Protagonisti saranno i comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Macerata, Offagna, Polverigi Grottammare, con appuntamenti successivi a Apecchio (PU), Castelfidardo e Casette d’Ete.


ANTEPRIME – Venerdì 13 giugno a Macerata, alle 18.30 alla Libreria Catap, Mariano Baino presenterà “Le anatre di ghiaccio”, edito da Argolibri per la collana Talee.
Baino ci porterà attraverso i  suoi microracconti, aforismi, rêveries, citazioni, calembour, versi e asterischi saggistici, in un incontro condotto da Simone Gambacorta. Con lampi degni del miglior Flaiano («È un uomo tutto d’un prezzo»), e slittamenti semantici sorprendenti, l’autore osserva e miniaturizza il mondo della politica, dell’informazione, della letteratura, provocando dei piccoli shock linguistici e percettivi. 


Mariano Bàino è nato a Napoli nel 1953. È stato tra i fondatori della rivista “Baldus” e del Gruppo ’93; i suoi testi sono stati tradotti in Brasile, Canada, Russia e Stati Uniti. Tra i suoi libri di poesia: Camera iperbarica (Tam Tam 1983); Fax giallo (Il Laboratorio 1993, Zona 2001, Agincourt Press 2019 ); Ônne ‘e terra (Pironti 1994, Zona 2003); Pinocchio (moviole) (Manni 2000, Aragno 2025); Sparigli marsigliesi (Il Laboratorio 2002, d’If 2003); Prova d’inchiostro e altri sonetti (Aragno 2017). In prosa ha pubblicato: Le anatre di ghiaccio (L’ancora del mediterraneo 2004, Argolibri 2025); L’uomo avanzato (Le Lettere 2008, Oédipus 2021); Dal rumore bianco (Ad est dell’equatore 2012); In (nessuna) Patagonia (Ad est dell’equatore, 2014); Il cielo per Roma (Exòrma 2021); Di bistorte lune (Galaad 2023). Fra le presenze antologiche: Parola plurale (a cura di Giancarlo Alfano et al., Sossella 2005); La terra della prosa (a cura di Andrea Cortellessa, L’Orma 2014); Poesie dell’Italia contemporanea (a cura di Tommaso Di Dio, Il Saggiatore 2023).

L’evento è patrocinato dal Comune di Macerata. 


Domenica 15 giugno a Carignano di Fano (PU)alle ore 17.30Franca Mancinelli e Linda Armelius saranno protagoniste de “La luce più vasta è il buio”, omaggio al poeta Remo Pagnanelli a 70 anni dalla sua morte. Una camminata in collina con letture, e una sosta nel giardino di erbe spontanee di Melissa Rosati, alla scoperta delle prodigiose “erbacce”; in attesa delle lucciole. L’iniziativa fa parte del progetto “Come uno stormo in viaggio”, ed è organizzato da Associazione Ephemera. Evento a pagamento: 15 euro (per prenotazioni: ephemera.vision@gmail.com).
Prima dell’inizio ufficiale del Festival, sabato 24 maggio, alle ore 18, alla Casa delle Culture di Ancona si è tenuto Versi pazzi: un incontro, inserito nel progetto La Parola che cura (III edizione), con letture di poesie, aperto a chiunque desiderasse condividere le proprie esperienze, in collaborazione con Circolo Erèsia e Ludus Cooperativa. Altre anteprime si sono svolte a Lisbona, Recanati e online.

ITINERARI POETICI – Sei gli appuntamenti per i percorsi itineranti nei più bei luoghi di Ancona e del Conero, alla scoperta della poeta Antonella Anedda, ospite speciale del festival. A cura di Danila Saracini (per partecipare scrivere a info@lapuntadellalingua.it).
Iniziati il 6 giugno, l’ultimo sarà il 27 giugno. A concludere il tutto, il 30 giugno alle 18, sarà l’incontro con Antonella Anedda a Portonovo presso l’Agriturismo Accipicchia: il percorso dei ragazzi delle scuole alla scoperta della sua poesia, si concluderà in un dialogo tra i ragazzi e l’ospite. Incontro aperto al pubblico. 


I prossimi in programma sono:
– 12 giugno, ore 18.30, in Piazza Cavour
– 16 giugno, ore 18.30, al Parco di Posatora
– 20 giugno, ore 18.30, alla Torre di Numana
– 27 giugno, ore 18.30, Sirolo Belvedere


IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA “LA PUNTA DELLA LINGUA 2025”

Oltre 80 gli autori e le autrici presenti nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci Valerio Cuccaroni, organizzato da Nie Wiem.

POESIA TOTALE – A vent’anni dalla sua nascita, anche quest’anno il Festival prosegue nella sua missione di esplorare l’arte poetica in tutte le sue declinazioni: dai reading alle performance, agli spettacoli, alle escursioni poetiche, al Pj set, ai laboratori per ragazzi e molto altro. Dalle espressioni più classiche alle forme più moderne e contemporanee.

Il ricco calendario di ospiti prevede il regista, attore e sceneggiatore Abel Ferrara che sarà ospite del Festival martedì 1° luglio, alle ore 19, alla Pinacoteca civica di Jesi, dove leggerà le poesie di Gabriele Tinti edite da La nave di Teseo di fronte alla Deposizione di Lorenzo LottoA seguire, parteciperà alla proiezione del suo film cult “Il cattivo tenente”.

Anche una grande attrice italiana sarà protagonista del festival: con lo spettacolo “Vita meravigliosasabato 28 giugno, alle 21.30, presso la Corte della Mole Vanvitelliana, Iaia Forte omaggerà, con un ritratto in versi e in musica, Patrizia Cavalli (1974-2022), una delle poetesse contemporanee più amate. Musiche e canzoni di Diana Tejera (Anteprima nazionale, spettacolo a pagamento, biglietteria AMAT). 

Quest’anno il festival, da sempre attento al Teatro di Poesia, produrrà due spettacoli, che presenterà in anteprima nazionale: uno dedicato a Charles Baudelaire, con Milo De Angelis e Viviana Nicodemo, l’altro ad Andrea Zanzotto, con Lello Voce e Luigi Cinqueentrambi rappresentati nella meravigliosa Corte della Mole Vanvitelliana, costruita sul mare, nel 1700, dall’architetto della Reggia di Caserta, Luigi Vanvitelli. 

Il grande poeta Milo De Angelis sarà ad Ancona mercoledì 25 giugno alle 21.30 per “Invito al viaggio”: uno spettacolo in cui introdurrà le poesie di Baudelaire dedicate al viaggio, da lui tradotte nei Fiori del male, in un dialogo con altri grandi artisti ispirati dal capolavoro di Baudelaire, di cui si ammireranno e ascolteranno le opere, proiettate ed eseguite dal vivo dalla pianista Tamari Kupatadze e dalla soprano Alice Capriglione, mentre ad interpretare le poesie sarà l’attrice Viviana Nicodemo (in collaborazione con Amici della Musica, biglietteria AMAT). De Angelis sarà protagonista di nuovo, il giorno successivo, giovedì 26 giugnoalle 19, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, per un incontro con il critico Massimo Raffaeli

Domenica 29 giugno alle ore 21.30, alla Corte della Mole Vanvitelliana andrà in scena lo spettacolo “Gli sguardi i fatti e senhal”, dedicato a Senhal, uno dei testi più originali, intensi e, insieme, meno conosciuti del poeta Andrea Zanzotto (1921-2011). Con Lello Voce: spoken word; Luigi Cinque: fiati, pianoforte, tastiere, elettronica; Giovanna Famulari: violoncello, canto; Urna Chahar Tugchi, canto. Introduzione letteraria del Premio Strega Poesia Stefano Dal Bianco (Anteprima nazionale, spettacolo a pagamento, biglietteria Associazione Spazio Musica, in collaborazione con Ancona Jazz). 


Antonella Anedda, autrice considerata tra le maggiori della poesia europea contemporanea, arriverà con un reading lunedì 30 giugno alle ore 21.30 Portonovo, all’Agriturismo Accipicchia. Questo attesissimo appuntamento sarà preceduto dagli Itinerari poetici, condotti ad Ancona e nei comuni della Riviera del Conero dalla prof.ssa Danila Saracini (in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei di Ancona).  


Eugenio De Signoribusfigura tra le più nobilmente appartate e apprezzate della poesia italiana dal secondo Novecento a oggi, incontrerà il pubblico martedì 24 giugno a Offagna alle 19 ai Giardini Monastero S. Zita. A seguire, “Di pancia (e altri organi vitali)” della poeta e performer Alessandra Racca. Accompagnata da sonorizzazioni e voci registrate. La Racca sarà anche ad Ancona, il giorno successivo, per un laboratorio per ragazzi e adulti: “Coro Poetico” (posti limitati prenotabili scrivendo a info@lapuntadellalingua.it Mole Vanvitelliana-Aula Didattica). 


Anche altri grandi personaggi dello spettacolo saranno ospiti del festival: il drammaturgo, regista e attore romano pluripremiato, Daniele Timpano, sarà a Polverigi, nel Cortile di Villa Nappi, domenica 22 giugno, alle ore 21.30, con i

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *