Al via la stagione della baia di Portonovo di Ancona insignita anche quest’anno della bandiera blu / Ecco tutte le novità

Pubblicato il 12 Giugno 2025

Dopo una partenza in corsa, per via del notevole rialzo delle temperature ai primi di giugno, la baia di Portonovo insignita anche quest’anno della bandiera blu, si appresta ad accogliere la nuova stagione turistica, con una serie di novità.

Responsabile da quest’anno della gestione dei parcheggi e del verde è la società Ancona Servizi, società che ha l’affidamento in house della gestione della sosta a pagamento su suolo pubblico. Da quest’anno ha in carico anche i parcheggi a raso di Portonovo.


Nuova gestione anche per il campeggio La Torre di Portonovo (Conero Camping), e per le cabine pubbliche (Cedroni srl). L’info- point turistico è assegnato ad un soggetto unico, l’ Associazione Riviera del Conero, già da tempo operativa negli altri Comuni che ricadono nel parco naturale del Conero. Delle aperture e delle visite guidate, infine della Chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo, si occupa la cooperativa Abaco.


Confermati A VALLE i servizi della sosta con orari e tariffe definiti; i collegamenti del trasporto pubblico da e per la città e la rete dei bus da e per il parcheggio a monte e gli altri servizi già citati, e A MONTE il servizio del parcheggio scambiatore nonché l’attivazione della ZAC, sulla scia della sperimentazione avviata lo scorso anno.


Molte le novità per questa stagione– dichiara l’assessore al Turismo, Daniele Berardinelli– all’insegna della riqualificazione dei siti e di una migliore fruibilità di contesti e servizi, insieme a nuovi partner che si occupano della gestione dei parcheggi e del verde, del campeggio in via di potenziamento, del rinnovamento delle cabine balneari, delle aperture e degli eventi della chiesetta. Tutto ciò in collaborazione con chi a Portonovo è impegnato costantemente: parco del Conero, Consorzio La baia di Portonovo e l’associazione Riviera del Conero- che da sabato attiverà il punto di informazione turistica. Ringrazio tutti, i soggetti storici e i nuovi ingressi per questo lavoro in sinergia. Sottolineo inoltre la riconquista della bandiera blu, cosa non scontata, e che è il risultato di una azione continuativasull’ambiente (terra-mare) e sui servizi ecosostenibili. Abbiamo dovuto per la prima volta presentare un Piano Ambientale a cui hanno lavorato i nostri uffici che ringrazio. Celebreremo il riconoscimento con una cerimonia che si svolgerà il 26 giugno, a Marina Dorica e a seguire a Portonovo.


” Sulla ZAC interviene l’assessore alla Mobilità Giovanni Zinni, che si associa ai ringraziamenti: “vorrei ricordare– ha detto- che si tratta di un modello organizzativo che richiede tre anni di tempo per la sua formulazione definitiva e la sua attivazione, e ricordo anche che verrà completamente condiviso con gli operatori. Il monitoraggio è una condizione essenziale per rendere operativo questo modello. La zac 2025 copre 50 giorni, tutti i weekend di giugno, luglio e settembre e tutti i giorni di agosto nella fase di maggiore affluenza, Nella baia abbiamo due parcheggi per un totale di 345 posti auto e 310 per le moto: quando questi sono saturi, chi non ha un titolo per scendere viene reindirizzato ai parcheggi scambiatori a monte (comunale e area Pieri). Il personale a monte è costituito da Ancona servizi con supporto della Polizia Locale, che si sposta da monte a valle di continuo. Proseguiremo con questa linea dei controlli costanti come lo scorso anno e con i collegamenti a mezzo bus che coprono ampiamente la domanda. Come annunciato lo scorso anno, costruiremo insieme a operatori e residenti un data base, registrando i passaggi dei frequentatori (esclusi i giornalieri): l’obiettivo è monitorare il flusso di persone e promuovere un upgrade tecnologico. Questo ridurrà i rischi di code e ci metterà nelle condizioni di consentire ai turisti di accedere alla baia, perché lo scopo della zac, sia chiaro, non è inibire l’accasso alle spiagge, ma garantire la sostenibilità ambientale. Altra novità, modificare la segnaletica stradale verticale che indicherà efficacemente la presenza dei parcheggi a monte e l’esistenza della zac. Un altro obiettivo e la possibilità di attivare semafori sulla provinciale che con anticipo- in caso di baia al completo- indirizzino gli automobilisti ai parcheggi scambiatori.


Le novità

Il campeggio La Torre di Portonovo è gestito dalla società Conero Camping nella persona di Cristiano Falciatelli che ha vinto il bando emanato dal Comune per l’affidamento decennale nelle scorse settimane . A suo carico la manutenzione ordinaria e straordinaria del campeggio: quest’ultima, più impegnativa, sarà effettuata il prossimo anno, con interventi finalizzati a migliorare significativamente il livello della struttura, Il camping ha 63 piazzole per tutte le categorie (tende, camper, roulotte). Il nuovo gestore si è da subito attivato per il ripristino delle attività e per ospitare i visitatori sia dall’Italia sia dall’estero. Il tema si sta adoperando anche per l’attivazione delle nuove attività, vale a dire noleggio E-bike e canoe (entro questo mese). L’obiettivo principale è il passaggio di categoria da due a tre stelle (nel 2026), che implica lavori di manutenzione alle strutture e ai servizi igienici. 

==================================================================================================================

Le trenta cabine balneari della Torre di Portonovo sono state assegnate su base triennale con una prima asta pubblica alla Cedroni S.r.l., che gestisce l’adiacente ristorante “Il Clandestino” e che ha presentato una interessante proposta di riqualificazione e manutenzione dei manufatti  Con una seconda asta pubblica le 30 cabine sono state cedute dal concessionario, in ordine decrescente, alle 30 offerte più alte presentate rispetto alla base d’asta (370 euro). I manufatti dovranno essere riconsegnati entro il 30 settembre. “Ho ritenuto che piccoli ma significativi interventi, quali imbiancatura, pavimenti nuovi, specchi, appendiabiti ecc – riferisce Moreno Cedroni– abbiano contribuito a migliorare il decoro e a dare ai fruitori maggiore confort in questo angolo di paradiso”

===================================================================================================================

La gestione dei parcheggi è da questa stagione in capo ad Ancona Servizi che -spiega l’amministratore unico Andrea Ciccarelli- ha effettuato i necessari interventi di manutenzione, quali la sostituzione di alcuni parcometri e ha messo a disposizione 12 ausiliari nei fine settimana e 8 nei giorni feriali. Dal 1° luglio saranno 12 le persone attive nel controllo della sosta. Le Tariffe restano invariate rispetto allo scorso anno per il pagamento del parcheggio a Monte di Portonovo e per i parcheggi la Torre e Lago Grande nella baia in vigore dal 1’ maggio”. I prezzi sono differenziati per tipologia di veicolo e per alta e bassa stagione, rispettivamente nei periodi di maggio giugno e settembre (bassa) e luglio – agosto (alta).

Alla stessa società è stata affidata anche la cura del verde: i primi interventi hanno riguardato lo sfalcio e la cura del verde nei parcheggi, attorno alla Torre di Guardia e al lago Grande. Tra gli interventi in programma, la sostituzione e il potenziamenti della segnaletica verticale.

===================================================================================================================

La gestione dell’info-point turistico nella piazzetta è stata affidata all’associazione Riviera del Conero, già operativa da tempo a Sirolo e Numana, in considerazione delle capacità e del’ opportunità di uniformare le proposte turistiche tra i Comuni del parco del Conero.

===================================================================================================================

Le aperture e le visite guidate della Chiesa di Santa Maria di Portonovo da fine aprile fino a metà settembre sono a cura della società cooperativa Abaco che ha vinto un bando della Soprintendenza nel mese di aprile..

La chiesa è aperta nei pomeriggi dal giovedì alla domenica, nella fascia oraria 15:00- 19:00. Le visite guidate sono effettuate ogni ora, l’ultima alle ore 18:00.

Ma la chiesa sarà aperta anche negli orari invernali e ai gruppi su prenotazione, hanno spiegato le operatrici di Abaco, che stanno lavorando ad una programmazione estiva sulla scia delle stagioni passate.

==============================================================================================================

Da parte del presidente del parco del Conero,Luigi Conte, la rassicurazione che l’area delle Terrazze – utilizzata nell’inverno scorso per riprese cinematografiche- è stata completamente ripristinata e anzi valorizzata, e si presenta con un habitat naturale di gran lunga migliore rispetto ai periodi precedenti. La staccionata, usurata da molto tempo, è stata sostituita (foto) e l’ente sta realizzando un’area didatticaa vicino alla “spiaggina”, pronta a breve. “Consapevolezza, programmazione e riqualificazione” sono le linee guida cui tutti i soggetti coinvolti nella gestione della baia si stanno ispirando, secondo Emanuele Lodolini in rappresentanza del Consorzio La Baia. La “sinergia in atto è la chiave per gestire al meglio un luogo magico come Portonovo”.

=============================================================================================================

Le tariffe dei parcheggi nel dettaglio:

PARCHEGGI LAGO GRANDE E LA TORRE

Bassa stagione (maggio, giugno, settembre)

  • Sosta auto giornata intera (dalle 8.00 alle 18.00): € 5,00
  • Sosta auto oraria (o frazione di ora): € 0,80
  • Sosta veicoli elettrici: Gratuita
  • Sosta motocicli (tariffa unica): € 2,00
  • Sosta camper (tariffa unica): € 9,00

Alta stagione – dal 01/07 al 31/08

  • Sosta auto mezza giornata (dalle 8.00 alle 13.00 – dalle 13.00 alle 18.00): € 5,00
  • Sosta auto giornata intera (dalle 8.00 alle 18.00): € 11,00
  • Sosta auto oraria (o frazione di ora): € 1,50
  • Sosta veicoli elettrici: Gratuita
  • Sosta motocicli (tariffa unica): € 2,00
  • Sosta camper (tariffa unica): € 22,00

AREA SOSTA A MONTE

Bassa stagione (maggio, giugno, settembre) – incluso trasporto bus navetta

  • Sosta auto giornata intera (dalle 8.00 alle 19.00): € 3,00
  • Sosta auto oraria (o frazione di ora): € 0,50
  • Sosta veicoli elettrici: Gratuita
  • Sosta motocicli (tariffa unica): Gratuita
  • Sosta camper (tariffa unica): € 5,00
  • Sosta in assenza di bus navetta: Gratuita
  • Sosta BUS turistici: € 15,00

Alta stagione – dal 01/07 al 31/08 (incluso trasporto bus navetta)

  • Sosta auto giornata intera (dalle 8.00 alle 19.00): € 5,00
  • Sosta auto oraria (o frazione di ora): € 0,80
  • Sosta veicoli elettrici: Gratuita
  • Sosta motocicli (tariffa unica): Gratuita
  • Sosta camper (tariffa unica): € 8,00
  • Sosta in assenza di bus navetta: Gratuita
  • Sosta BUS turistici: € 25,00

Già dal 25 aprile, inoltre sono attive le navette dal Monte alla Piazzetta. Il servizio linea 94/ barrato, gratuito, che collega il Parcheggio a monte con la piazzetta di Portonovo funziona dalle 8 alle 22 con una cadenza di circa 10 minuti. Se ne potrà usufruire dal 1 al 4 maggio, tutti i fine settimana di maggio, dal 1 al 2 giugno, tutti i giorni dall’8 giugno al 28 settembre, nei fine settimana di ottobre (fino al 12/10).

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *