È una storia che continua a scrivere la sua leggenda: video intervista ad Aldo Ascani per l’apertura dello Shada di Civitanova Marche

Pubblicato il 2 Giugno 2025

di Stefano Fabrizi

Ultimo giorno utile di maggio, primo venerdì del nuovo ciclo estivo. Mentre il clima rimane ancora un po’ friccicarello, la voglia dell’estate si percepisce nell’aria e tra il pubblico. In questa giornata di grande aspettativa, Aldo Ascani, patron e direttore artistico del locale, rievoca in una video intervista con passione il percorso che lo ha portato a trasformare lo Shada sul lungomare di Civitanova Marche in uno dei protagonisti della movida adriatica. Una serata particolare che ha visto il ritorno di Kruger Agostinelli con la sua macchina fotografica.

Successi e riconoscimenti: il valore del sogno

Aldo Ascani non nasconde la soddisfazione per i riconoscimenti ottenuti in questi mesi intensi. “Lo Shada era in finale tra i 10 beach club più belli d’Italia. Quest’anno è stato particolarmente importante a livello di premi e riconoscimenti”, sottolinea con un sorriso carico di orgoglio. Tra le soddisfazioni dell’ultimo anno, spicca il premio assegnato a “la Serra”, definito il risto club numero uno d’Italia, un successo che porta doppi motivi di gioia anche per la famiglia Ascani, dato che il nipote Edoardo ha trionfato nel campo della direzione artistica, aggiungendo un ulteriore coronamento al lavoro di squadra: “Siamo doppiamente felici: il locale e la famiglia portano a casa premi prestigiosi che ci ricordano quanto, anche dopo tanti anni, il nostro impegno ci posizioni ancora in vetta”.

Dalle origini, alle rinascite

Aldo Ascani ripercorre con tono intimista il suo lungo percorso nel panorama dell’intrattenimento. “Io ho iniziato al Green, poi sono passato al Flexus – che risale al 1988 – e ho seguito un percorso di sette anni che mi ha condotto a essere richiamato a casa, al Green Leavis, dove sono rimasto fino al 2000”, racconta, quasi con incedere nostalgico. Ma la storia non si ferma qui: dopo aver contribuito a creare il museo dell’intrattenimento italiano ed europeo, simbolo di passioni e contrasti, è arrivata la difficile chiusura di un capitolo segnato anche da imprevisti e sfortunati inciampi burocratici, la fine del locale numero 1 in Italia, il Babaloo (che ora si trova in stato di totale abbandono). 

Ricordando il Babaloo

Il racconto si fa intenso quando ricorda l’ultima estate del Babaloo, nel 2012, e la necessità di voltare pagina per non incorrere ulteriormente nei ripercussioni di una società ormai destinata a “andare in malora”. Con fermezza e cuore, Aldo Ascani spiega: “Quando abbiamo lasciato il locale, eravamo in una posizione critica dal punto di vista economico. Non era solo una crisi del settore, ma una volontà burocratica che avrebbe messo fine a una storia splendida. Ma da quel portone chiuso se ne è aperto un altro: nel 2013 è nato lo Shada, tirandoci su le maniche e affidandoci a un imprenditore maceratese che ha compreso appieno le difficoltà, ma anche le potezialità.”

La trasformazione e la rinascita di un'icona

La scelta del nuovo locale non è stata semplice. “Quando abbiamo individuato questa location, era ridotta all’osso, c’è stato da prendere la ruspa e lavorare sodo”, afferma Aldo Ascani. Con grande pragmaticità e fiducia nel progetto, lui e il suo team hanno saputo valorizzare ogni metro dei 5.000 m² dello Shada, che oggi si configura come un vero salotto sul mare.  Il complesso non è solo un beach club: durante il giorno lo Shada si trasforma in uno stabilimento balneare, mentre il ristorante, aperto per pranzo e cena, incarna l’eccellenza del servizio maniacale che caratterizza ogni dettaglio. E quando cala la sera, la “sezione disco” resta il fulcro del divertimento, un monumento alla vita notturna che ha fatto la storia degli anni ’70 e ’80, epoca in cui i club erano trampolini di lancio per le più grandi icone della musica italiana.

Lo Shada e il futuro: eventi imperdibili per un’estate d’eccezione

La programmazione estiva di quest’anno offre una ventata di novità e omaggi alla tradizione. Aldo Ascani svela alcune delle “gemme” del palinsesto:

 

Back to Vintage:

Un omaggio a due grandi del pop italiano – Fausto Leali il 4 luglio e Bobby Solo l’8 agosto. Per l’occasione, l’intera struttura si trasformerà in un mercatino vintage, richiamando memorie di champagne, sabbia e atmosfere retrò.

 

Evento con Alessandro Ristori:

Il 20 luglio, il palco dello Shada accoglierà uno dei protagonisti del live entertainment, figura chiave che ha fatto la storia dei migliori club del mondo.

 

Ferragosto da ricordare:

Il 14 agosto, il tradizionale party con fuochi di mezzanotte, la famosa “cena sotto le stelle” sulla spiaggia e, il giorno seguente, un party nel ristorante che unisce musica, spettacolo e il calore familiare tipico dello Shada.

Aldo sottolinea come le dinamiche del settore siano cambiate: “Negli anni non c’erano dubbi, il club era il trampolino per artisti come Gino Paoli, Fabio Concato, Umberto Tozzi e tanti altri. Oggi bisogna sapersi reinventare, perché il concetto di clubbing ha rivisto il suo ruolo: gli artisti di oggi, pur essendo preziosi, sono più attenti alle situazioni e le collaborazioni devono sposare il nuovo concetto di intrattenimento”.

Una stagione che celebra il passato per scrivere il futuro

In chiusura, Aldo Ascani guarda con emozione alla carriera fatta di tante sfide dove la passione e la determinazione hanno sempre fatto la differenza. La 13ª edizione dello Shada non è solo l’apertura di una stagione estiva, ma l’affermazione di una storia di resilienza, innovazione e amore per il divertimento.

Ospiti ed Eventi Speciali allo Shada di Civitanova Marche – Estate 2025

Data

Artista/Evento

Dettagli

4 Luglio

Fausto Leali

Evento “Back to Vintage”: concerto live e trasformazione dello Shada in un mercatino vintage con musica e costumi a tema.

20 Luglio

Alessandro Ristori

Performance live di uno dei personaggi più importanti del mondo dell’intrattenimento, creato da Flavio Briatore.

8 Agosto

Bobby Solo

Evento “Back to Vintage”: concerto live e trasformazione dello Shada in un mercatino vintage con musica e costumi a tema.

14 Agosto

Ferragosto: Cena Sotto le Stelle

Serata speciale con cena direttamente in spiaggia, palco ad alta tecnologia, fuochi di mezzanotte e esibizioni di Alberto Laurenti e Rumba de Mar.

15 Agosto

Ferragosto: Party al Ristorante e Beach Party

Pranzo spettacolo con amici umbri, e beach party gratuito in spiaggia con i DJ Mateya, Nicola Pigini e Mattia Gianmaria.

Bande Abitué per tutta l’estate:

  • Revolution
  • Rumba de Mar
  • Matteo Borghi
  • Frankie Cantina
  • Absolute Five

Ospiti speciali nel corso della stagione:

  • Umberto Smaila
  • Jerry Calà

Nota: Il programma potrebbe subire variazioni. Si consiglia di consultare i canali ufficiali dello Shada per aggiornamenti.

Kruger Agostinelli, Marco Chiatti, Stefano Fabrizi
image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *