CNA Ancona celebra 80 anni di storia mercoledì 28 maggio con Enrico Ruggeri e Roberta Giallo al Teatro delle Muse. E arriva anche Stefano Rossi
CNA Ancona celebra 80 anni di storia mercoledì 28 maggio (ore 21) con Enrico Ruggeri e Roberta Giallo al Teatro delle Muse. E arriva anche Stefano Rossi (ore 9:30).
Un viaggio tra memoria, musica e impegno sociale per celebrare 80 anni di storia e guardare al futuro. CNA Ancona festeggia un importante anniversario con l’evento “E se… persone, storie, canzoni“, in programma martedì 28 maggio 2025 alle ore 21:00 al Teatro delle Muse del capoluogo marchigiano.
Sul palco salirà Enrico Ruggeri, cantautore di straordinario spessore artistico e intellettuale, protagonista da oltre quarant’anni della scena musicale italiana. Ad aprire la serata sarà la raffinata cantautrice Roberta Giallo, artista dalla forte identità espressiva. La conduzione è affidata al giornalista e volto televisivo Paolo Notari.
Un titolo simbolico e un momento di riflessione
La scelta del titolo, “E se… Persone, storie, canzoni“, non è casuale ma richiama potentemente l’atto fondativo dell’associazione nel 1945, quando, all’indomani della Liberazione, un gruppo di artigiani anconetani decise di unire le forze per ricostruire insieme il futuro delle proprie attività e del territorio. Da quella scelta coraggiosa è nata una delle realtà associative più radicate della provincia, che oggi rappresenta oltre 6.000 imprese, 7.000 pensionati e 5.000 cittadini.
La serata si propone come un vero e proprio momento di riflessione collettiva su quei momenti cruciali, quelle persone significative e quei passaggi fondamentali che possono cambiare il corso della vita di individui e comunità. Proprio come accadde nel 1945, quando un gruppo di artigiani, di fronte alle macerie materiali e morali del dopoguerra, seppe immaginare un “E se…” che ha portato alla nascita di un’organizzazione oggi punto di riferimento per migliaia di imprenditori e cittadini.
La sera del 28 maggio sarà, quindi, un viaggio a ritroso nel tempo, dal 2025 al 1945.
Fra musica e parole si intrecceranno la storia di CNA Ancona ed oggi di CNA Nazionale con gli avvenimenti più significativi del territorio marchigiano.
Ruggeri porta “La Caverna di Platone” ad Ancona
Culmine della serata sarà l’esibizione, in acustico di Enrico Ruggeri. La tappa anconetana, dopo la data zero del 29 marzo, rappresenta un’esclusiva per le Marche all’interno del tour che Enrico Ruggeri sta portando nei teatri italiani per presentare “La Caverna di Platone”, il suo ultimo album di inediti uscito il 17 gennaio 2025. Questo nuovo progetto discografico, che arriva a tre anni di distanza dal precedente “La rivoluzione”, segna un altro capitolo significativo nella straordinaria carriera del cantautore milanese, da sempre apprezzato per la sua capacità di unire testi profondi e sonorità ricercate. La presenza di Ruggeri al Teatro delle Muse offre così al pubblico marchigiano un’occasione unica per assistere dal vivo all’esibizione di una delle voci più autorevoli e intellettualmente stimolanti del panorama musicale italiano, in un contesto che esalta le qualità interpretative e la profondità dei suoi testi.

Roberta Giallo, talento marchigiano di respiro internazionale
Ad aprire la serata sarà Roberta Giallo, artista poliedrica nata a Senigallia. Cantautrice, scrittrice e performer, ha sviluppato un percorso artistico “contaminato e sperimentale”. Vanta collaborazioni con maestri come Lucio Dalla (suo produttore e mentore), Samuele Bersani e Corrado Rustici. Ha portato la sua musica in tutto il mondo, da Hong Kong a Los Angeles, da Singapore a Mosca. Premiata al Festival di Cannes 2024 per il brano “Voce Al Bene” con Samuele Bersani, ha recentemente pubblicato il suo quarto album “Reminiscenze”. La sua presenza rappresenta un significativo valore aggiunto per l’evento, portando sul palco delle Muse una voce marchigiana che ha saputo conquistare palcoscenici internazionali.
Solidarietà al centro
L’evento non sarà solo un’occasione per ripercorrere la storia dell’associazione, ma anche un’opportunità di impegno sociale concreto: l’intero ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza a favore di organizzazioni del territorio che si occupano di sostenere persone in cerca di riscatto e di una seconda opportunità: Welcome Refugees (organizzazione indipendente che promuove la mobilitazione dei cittadini e delle cittadine per favorire l’inclusione sociale di persone rifugiate e migranti), Polo9 (impresa sociale che opera nelle Marche e in reti locali e nazionali) e la Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche – Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche per la ricerca in campo oncologico”
Il sostegno dei partner
La realizzazione di un evento di tale portata è resa possibile grazie al fondamentale contributo di importanti partner che hanno condiviso con CNA Ancona la visione e gli obiettivi della manifestazione. Un sentito ringraziamento va alla Camera di Commercio unica delle Marche, istituzione da sempre vicina al mondo dell’imprenditoria locale, a Confidi Unico, che sostiene lo sviluppo delle imprese del territorio, e a BPER Banca, partner finanziario dell’iniziativa. Un prezioso supporto è giunto anche da Synergie, Assiadriatica e Astea Energia e il gruppo Punto Auto realtà imprenditoriali che hanno dimostrato grande sensibilità verso i temi della cultura e della solidarietà. Il loro contributo testimonia come la collaborazione tra istituzioni, sistema creditizio e tessuto imprenditoriale rappresenti un elemento fondamentale per la crescita culturale ed economica del territorio.
Un evento per tutti
L’iniziativa è aperta non solo agli associati CNA ma a tutti i cittadini che condividono i valori dell’artigianato, della cultura e della solidarietà. Per rendere l’evento accessibile a un pubblico ampio, il costo dei biglietti è stato mantenuto contenuto a €8 + diritti di prevendita e commissioni.
I biglietti sono acquistabili online sulla piattaforma www.vivaticket.com o direttamente presso il botteghino del Teatro delle Muse di Ancona.

Per “Fare Futuro” di CNA, alle Muse di Ancona (ore 9:30) arriva Stefano Rossi
Prosegue il percorso “Fare Futuro” di CNA Ancona, il progetto che, in occasione dell’80° anniversario dalla fondazione dell’Associazione, accompagna il territorio in una riflessione collettiva sul futuro dell’artigianato, del lavoro e delle nuove generazioni. Il 28 maggio 2025, alle ore 9:30, al Teatro delle Muse di Ancona, si terrà l’incontro “Sogni, Talenti e Lavoro”, un appuntamento dedicato agli studenti delle scuole superiori, per alimentare nei giovani la consapevolezza dei propri talenti e delle proprie possibilità future.
Protagonista dell’evento sarà Stefano Rossi, psicopedagogista, scrittore, direttore scientifico di MyEdu Coaching, e uno dei massimi esperti di adolescenza in Italia.
La sua attività di ricerca, iniziata oltre vent’anni fa lavorando nei centri per ragazzi in difficoltà, ha dato vita a un metodo educativo innovativo che pone al centro l’educazione emotiva, l’empatia e la cura delle relazioni.
Il suo “Metodo Rossi” si ispira non all’efficientismo contemporaneo, ma alla lezione di Don Milani, come sottolineato anche dal Corriere della Sera. Autore di numerosi bestseller editi da Feltrinelli, curatore di manuali scolastici per Pearson/Sanoma e collaboratore stabile di Focus Junior e Donna Moderna, Rossi è riconosciuto a livello nazionale per il suo contributo alla crescita educativa ed emotiva delle nuove generazioni.
Con il suo intervento ad Ancona aiuterà i ragazzi a esplorare il proprio mondo interiore e a riconoscere i talenti autentici che ognuno custodisce, offrendo strumenti concreti per trasformarli in opportunità di vita e di lavoro.
Accanto a lui, il giornalista, autore e storyteller Luca Pagliari accompagnerà gli studenti in un viaggio emozionale alla scoperta della forza dei sogni: come riconoscerli, difenderli e coltivarli nel tempo, nonostante le difficoltà e i condizionamenti esterni.
A completare la mattinata, alcune testimonianze di imprenditrici e imprenditori racconteranno come la scoperta del proprio talento e la fedeltà ai propri sogni abbiano dato vita a progetti imprenditoriali di successo, dimostrando che passione e competenza possono costruire un futuro solido e soddisfacente.
“Sogni, Talenti e Lavoro” rappresenta il secondo appuntamento del percorso “Fare Futuro” di CNA Ancona. Il progetto ha preso avvio lo scorso 30 marzo a Jesi, presso l’Hotel Federico II, con un partecipato incontro che ha visto oltre 200 imprenditori riflettere sull’identità dell’impresa artigiana contemporanea, presentare il Manifesto dei Valori di CNA Ancona e rinnovare i gruppi dirigenti per il quadriennio 2025–2029.
Con il progetto “Fare Futuro”, CNA Ancona non si limita a celebrare il proprio passato, ma guarda avanti, puntando su giovani, formazione, innovazione e su un’idea di impresa come scelta consapevole, creativa e appassionata.
Il percorso “Fare Futuro” proseguirà nelle settimane successive con ulteriori appuntamenti di dialogo tra imprese, giovani e istituzioni, culminando a giugno con un evento conclusivo a Senigallia.
CNA Ancona desidera ringraziare i partner che, con il loro prezioso sostegno, rendono possibile il percorso “Fare Futuro”: Camera di Commercio Unica delle Marche, Confidi Unico, BPER Banca, Astea SGR, Punto Auto, Synergie e Unipol Assiadriatica.
Per informazioni:
CNA Ancona – marketing@an.cna.it
Sito web: an.cna.it/farefuturo