Fabriano si prepara ad accogliere la leggenda del jazz Andrea Pozza per un esclusivo concerto e una masterclass dal 30 aprile al 1° maggio 2025

La città di Fabriano si appresta a vivere un evento culturale di grande prestigio con l’arrivo di Andrea Pozza, pianista jazz di fama internazionale. Il maestro sarà protagonista di un concerto gratuito il 30 aprile 2025 e di una masterclass imperdibile che si terrà tra il 30 aprile e il 1° maggio 2025. Questa doppia opportunità rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di musica e per gli aspiranti musicisti del territorio, offrendo sia un’esperienza di ascolto di altissimo livello sia un’opportunità formativa eccezionale. La combinazione di un concerto gratuito tenuto da un artista celebrato e di una masterclass approfondita rappresenta una chance rara per la comunità di Fabriano e dintorni. Il concerto gratuito abbatte le barriere d’ingresso per il pubblico generale, con il potenziale di attrarre un’audience più vasta. La masterclass, d’altro canto, si rivolge a un gruppo più specifico di musicisti dedicati. Questa duplice offerta massimizza l’impatto dell’evento sulla comunità locale, fornendo sia intrattenimento che valore educativo.


Una carriera che abbraccia decenni

Andrea Pozza vanta una carriera straordinaria nel panorama jazzistico, con oltre 40 anni di esperienza alle spalle, avendo iniziato a suonare all’età di soli 16 anni. Considerato un concertista di spicco nel campo del jazz, Pozza ha calcato palcoscenici prestigiosi e collaborato con musicisti leggendari. La sua autorevolezza nel settore è ulteriormente testimoniata dal suo ruolo di insegnante di Pianoforte Jazz e Tecniche dell’Improvvisazione presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, e dalla sua precedente esperienza di insegnamento al Conservatorio G. Verdi di Milano.

Nel corso della sua lunga e illustre carriera, Andrea Pozza ha avuto l’opportunità di condividere il palco con figure del calibro di Al Grey, Earl Warren, Slide Hampton, Bobby Durham, Jonny Griffin, James Moody, Charlie Mariano, Chet Baker, George Coleman, Sal Nistico, Scott Hamilton, Lee Konitz e Pat Metheny. Le sue prime esperienze lo hanno visto esibirsi con artisti come Harry “Sweet” Edison, Massimo Urbani e Luciano Milanese, sin da quando aveva solo 13 anni. La sua partecipazione all’Enrico Rava quintet tra il 2004 e il 2008, con cui ha inciso album per l’etichetta ECM, sottolinea ulteriormente il suo prestigio nel panorama jazzistico internazionale. La sua collaborazione con questo rinomato ensemble, che comprendeva anche musicisti del calibro di Roberto Gatto e Rosario Bonaccorso, ha portato alla realizzazione di importanti lavori discografici come “The Words and Days” (2007). Pozza ha inoltre fatto parte del Rosario Bonaccorso quartet, con il quale ha pubblicato album acclamati come “Appunti di Viaggio” (2009) e “In Cammino” (2011).

Le sue collaborazioni non si fermano qui, avendo suonato e registrato con artisti del calibro di Steve Grossman, Scott Hamilton e Gianni Basso. In particolare, la sua collaborazione ventennale con il sassofonista Gianni Basso ha prodotto numerosi album di successo.

Oltre alla sua attività come sideman, Andrea Pozza ha intrapreso una prolifica carriera come leader, con la pubblicazione di numerosi album a suo nome, tra cui “Introducing”, “Plays Ellington, Monk, and Himself”, “Sweet Lorraine”, “A Jellyfish From The Bosphorus” e “Siciliana”. Le sue registrazioni spaziano da performance in solo a formazioni in trio e in quintetto, dimostrando la sua versatilità e la sua profonda conoscenza del linguaggio jazzistico. Le numerose collaborazioni di Pozza con giganti del jazz sia americani che europei evidenziano la sua significativa posizione e influenza all’interno della comunità jazzistica globale. La sua capacità di esibirsi con musicisti così diversi e acclamati in un periodo di tempo così lungo indica un alto livello di rispetto e richiesta per il suo talento musicale. Ciò conferisce notevole prestigio alla sua presenza a Fabriano e suggerisce una profonda comprensione delle sfumature della performance jazzistica attraverso diversi stili.

La sua esperienza sia come interprete che come educatore presso prestigiosi conservatori suggerisce una profonda comprensione teorica e pratica del jazz e un’eccezionale capacità di comunicare efficacemente le sue complessità. Questa duplice competenza rende la masterclass un’opportunità particolarmente preziosa per gli aspiranti musicisti. Insegnare presso istituzioni rinomate come il Conservatorio N. Paganini e precedentemente il Conservatorio G. Verdi richiede non solo eccezionali capacità strumentali, ma anche una comprensione completa della teoria musicale, delle tecniche di improvvisazione e dei metodi pedagogici. Questo background assicura che la masterclass sarà ben strutturata, informativa e adattata alle esigenze dei partecipanti.

Il fascino storico dell’Oratorio della Carità

Il concerto di Andrea Pozza si terrà presso l’Oratorio della Carità, un luogo di grande importanza storica e artistica per la comunità di Fabriano. L’Oratorio fu edificato a partire dal 1587 e rappresenta la sede della Confraternita della Carità. La sua costruzione fu resa possibile grazie all’impegno di facoltosi cittadini animati da comprovate qualità morali, su un terreno comunale precedentemente appartenuto al convento di San Francesco.

L’Oratorio è celebre per il suo prezioso ciclo di affreschi, realizzato alla fine del XVI secolo dal pittore manierista urbinate Filippo Bellini. Queste opere raffigurano le opere di Misericordia Spirituale e Corporale, testimoniando la profonda devozione e l’impegno sociale della Confraternita. Proprio per la sua ricchezza artistica, l’Oratorio della Carità è spesso definito la “Cappella Sistina delle Marche”. Un ulteriore elemento di pregio è rappresentato dal portale gotico in pietra, risalente al XIV secolo e proveniente dall’antico Monastero di Sant’Antonio fuori le mura. Nel corso degli anni, l’oratorio della Carità ha continuato a essere un vivace centro culturale per la città di Fabriano, ospitando numerosi eventi di diversa natura, tra cui conferenze dedicate alla storia della carta, un’eccellenza del territorio , concerti jazz nell’ambito del festival Fabrijazz e diverse iniziative culturali e sociali.2

Ospitare un pianista jazz rinomato come Andrea Pozza in un luogo di tale rilevanza storica e artistica eleva l’impatto culturale dell’evento, creando una sinergia unica tra eccellenza musicale ed eredità locale. La ricca storia e la bellezza artistica dell’Oratorio offrono uno scenario eccezionale per il concerto, arricchendo l’esperienza complessiva per i partecipanti e sottolineando l’impegno di Fabriano nel preservare i suoi tesori culturali abbracciando al contempo espressioni artistiche contemporanee. La scelta dell’Oratorio come sede del concerto aggiunge un significativo strato di ricchezza culturale all’evento. La sua importanza storica e la presenza del prezioso ciclo di affreschi di Filippo Bellini creano un’atmosfera unica che trascende una tipica sala da concerto. Questa combinazione non solo offre un ambiente memorabile per il pubblico, ma evidenzia anche la capacità di Fabriano di fondere la sua eredità storica e artistica con offerte culturali contemporanee, attirando sia i residenti locali che potenzialmente i visitatori interessati a questa esperienza unica.


Concerto gratuito: una serata imperdibile di jazz

L’appuntamento con la grande musica jazz è fissato per mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 21:15, presso l’Oratorio della Carità, situato in Via Cesari Battisti n. 31 a Fabriano. L’ingresso al concerto sarà gratuito (Ingresso gratuito), offrendo a tutti l’opportunità di assistere a una performance di un artista di fama mondiale in un contesto di grande fascino. Si tratta di una rara occasione per ammirare dal vivo un maestro del jazz in un ambiente intimo e storico.

La gratuità dell’ingresso rende il concerto accessibile a una vasta gamma della popolazione locale, promuovendo un maggiore coinvolgimento della comunità con la musica jazz e potenzialmente attirando persone che potrebbero non partecipare abitualmente a eventi musicali a pagamento. Questo approccio inclusivo amplia la portata dell’offerta culturale e può contribuire a una maggiore apprezzamento del jazz all’interno della comunità di Fabriano. Eliminando la barriera finanziaria, l’evento diventa più accogliente per un pubblico diversificato, compresi coloro che potrebbero avere risorse finanziarie limitate o che sono semplicemente curiosi di sperimentare la musica jazz per la prima volta. Ciò può portare a una più ampia apprezzamento e comprensione del genere, arricchendo il panorama culturale di Fabriano.

Svela il musicista jazz che è in te: la masterclass di Andrea Pozza

Oltre al concerto, Andrea Pozza terrà una masterclass esclusiva rivolta a pianisti e strumentisti desiderosi di approfondire la pratica del jazz e dell’improvvisazione. Questa preziosa opportunità formativa si svolgerà tra il 30 aprile e il 1° maggio 2025 e si rivolge sia a jazzisti esperti che a musicisti provenienti da un’impostazione classica che desiderano avvicinarsi al linguaggio del jazz. Durante la masterclass, verranno trattati argomenti fondamentali per la pratica jazzistica, offrendo ai partecipanti una panoramica completa degli elementi essenziali per l’improvvisazione e la comprensione del jazz. Tra i temi che saranno affrontati figurano gli elementi della prassi jazzistica, come il giro armonico, il tempo e le battute, la creazione di una melodia e il coordinamento di tempo, melodia e armonia.

Un’attenzione particolare sarà dedicata allo sviluppo di un buon orecchio musicale, esplorando le funzioni dell’orecchio assoluto e relativo nella pratica dell’improvvisazione, con esercizi specifici per sviluppare l’orecchio relativo e l’introduzione al “Do mobile”.

Saranno inoltre analizzati diversi tipi di ascolto utili per le esigenze del musicista jazz, sottolineando l’importanza di ascoltare e riascoltare, con esercizi pratici per affinare l’ascolto di ciò che si suona e per sviluppare gli automatismi necessari per eseguire le frasi musicali pensate. Un altro aspetto cruciale sarà il coordinamento di melodia, armonia e ritmo, con l’esplorazione dei segreti per trasformare l’armonia in melodia, il rapporto inscindibile tra orecchio musicale, tempo e metrica, il senso del tempo nel jazz e il suo utilizzo pratico, la connessione tra ritmo e danza nella storia della musica, l’uso del ritmo nel jazz e esercizi pratici per sviluppare un buon senso ritmico, con un ascolto mirato ad accrescere la propria consapevolezza ritmica e una riflessione sul concetto di tempo nella pratica jazzistica, analizzando il rapporto tra battere e levare attraverso esercizi pratici.

Infine, la masterclass affronterà il tema del metodo di studio efficace, fornendo concetti importanti per predisporsi allo studio in maniera produttiva, strategie per scattare una “fotografia” del proprio livello musicale attuale, indicazioni per individuare un argomento di studio, l’importanza di fissare obiettivi a breve, medio e lungo raggio, la segmentazione di compiti impegnativi in obiettivi raggiungibili a breve, la programmazione di un periodo di studio e consigli pratici su come trovare tempo per studiare. La vasta gamma di argomenti trattati nella masterclass, dai concetti fondamentali del jazz alle tecniche avanzate di improvvisazione e ai metodi di studio efficaci, offre un significativo valore educativo per i musicisti a vari livelli di sviluppo. Il curriculum dettagliato promette un’immersione profonda negli elementi centrali della performance e dell’apprendimento del jazz. La masterclass è strutturata per fornire un approccio olistico all’apprendimento del jazz, affrontando sia i fondamenti teorici che le abilità pratiche richieste per l’improvvisazione e l’esecuzione. L’inclusione dell’allenamento dell’orecchio e dello sviluppo ritmico sottolinea l’importanza di questi aspetti spesso trascurati della musicalità. Inoltre, la sezione sui metodi di studio efficaci consente ai musicisti di assumersi la responsabilità del proprio percorso di apprendimento oltre la masterclass stessa, fornendo loro strumenti preziosi per la crescita continua. La menzione esplicita di rivolgersi a musicisti con background classico indica uno sforzo per colmare le tradizioni musicali e ampliare l’appeal del jazz, potenzialmente attirando nuovi appassionati al genere e promuovendo una scena musicale locale più diversificata e interconnessa.

Questo approccio inclusivo riconosce le competenze trasferibili che i musicisti classici possiedono e offre loro un percorso per esplorare l’eccitante ed espressivo mondo dell’improvvisazione jazzistica. Rivolgendosi specificamente ai musicisti con formazione classica, la masterclass riconosce la loro base musicale esistente e offre un approccio strutturato alla transizione verso il jazz. Ciò può demistificare gli aspetti improvvisativi del jazz e fornire ai musicisti classici gli strumenti e le tecniche necessarie per iniziare la propria esplorazione di questo genere. Questa contaminazione di stili musicali può arricchire il panorama musicale locale e portare a nuove collaborazioni creative.


Come partecipare alla masterclass

Per chi fosse interessato a partecipare alla masterclass di Andrea Pozza, che si terrà tra il 30 aprile e il 1° maggio 2025, è possibile richiedere informazioni e prenotare il proprio posto scrivendo all’indirizzo email info@fabrijazz.it o contattando il numero WhatsApp 339 1349396.1 Si invitano gli interessati a registrarsi al più presto, poiché i posti per questa esclusiva opportunità di apprendimento potrebbero essere limitati.


Parte della vivace scena di Fabrijazz

Questo concerto e questa masterclass rappresentano un’importante tappa del rinomato festival Fabrijazz, un evento che è diventato un appuntamento fisso e molto atteso nel calendario culturale di Fabriano. L’inserimento di un artista di fama internazionale come Andrea Pozza nel programma di Fabrijazz consolida ulteriormente la reputazione del festival nell’attrarre musicisti ed educatori jazz di alto livello, contribuendo in modo significativo all’attrattiva culturale di Fabriano e alla sua posizione all’interno della comunità jazzistica nazionale e potenzialmente internazionale. Ospitando costantemente artisti della statura di Pozza, Fabrijazz accresce il suo prestigio e attira un pubblico più ampio, sia a livello locale che da fuori regione. Ciò contribuisce alla crescita e al riconoscimento di Fabriano come un importante centro per il jazz in Italia, promuovendo il turismo culturale e arricchendo la vita dei suoi residenti.

Non perdere questa opportunità unica

Si invitano i residenti di Fabriano, gli amanti della musica e gli aspiranti musicisti a non perdere questa eccezionale opportunità culturale di assistere a un concerto gratuito del rinomato Andrea Pozza e di considerare la partecipazione alla sua illuminante masterclass. Si ricordano le date dell’evento (30 aprile – 1° maggio 2025), il concerto gratuito del 30 aprile alle ore 21:15 presso l’Oratorio della Carità e le informazioni di contatto per la masterclass (info@fabrijazz.it, WhatsApp 339 1349396). Questa è una rara occasione per vivere il jazz di livello mondiale in un contesto intimo e storico e per imparare da un vero maestro del genere.