L’allevamento che immaginiamo per il futuro rimette insieme natura, terra, acqua, animali, allevatori, cittadini. Rispetta l’ambiente, gli animali e la salute di tutti. Rimette al centro il valore del cibo e di tutti quei prodotti che dagli animali derivano. Riafferma l’importanza dei saperi artigianali alla base della tradizione norcina: un patrimonio di conoscenze che rischiamo di perdere e che invece deve essere tramandato alle giovani generazioni.
Ne parliamo a Distinti Salumi, l’evento organizzato dalla Città di Cagli in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche che celebra la migliore norcineria artigianale italiana, dando voce a norcini e allevatori che seguono linee guida improntate al rispetto e alla qualità.
Alla conferenza di apertura, il 25 aprile alle 17, il 26 e 27 aprile segue una due giorni di Laboratori del Gusto, attività per famiglie, assaggi nei Cortili del Sale e pranzi e cene nell’Osteria dell’Alleanza, oltre a un mercato con più di 40 produttori provenienti da molte regioni d’Italia.
Il patrimonio gastronomico italiano è fondato sulla sua grande biodiversità: di vegetali e di razze animali, ma anche di saperi, pratiche e competenze. La norcineria artigianale è un tassello fondamentale di questo patrimonio ed è fra le più ricche e variegate al mondo. Per salvaguardare questa eredità occorre puntare su filiere sostenibili, che valorizzino le razze animali locali e i loro territori, l’allevamento estensivo, i processi produttivi di qualità, ma anche costruire reti solide tra allevatori e trasformatori. Al contempo, è fondamentale l’educazione al gusto, per consentire a cittadini e cittadine di fare scelte consapevoli e riconoscere la qualità, prediligendo prodotti che rispettano il gusto, la salute, l’ambiente e il lavoro di chi, con passione custodisce questi paesaggi.
Accessi e orari
L’ingresso a Distinti Salumi è libero e gratuito. A pagamento sono gli assaggi presso i Cortili del Sale, i piatti dell’Osteria dell’Alleanza, e ovviamente gli acquisti presso i produttori del Mercato.
Conferenza di apertura
25 aprile alle 17:00
Mercato, assaggi presso i Cortili del Sale, Laboratori del Gusto
26 aprile, dalle 11:00 alle 19:00
27 aprile, dalle 10:00 alle 18:00
Osteria dell’Alleanza
26 aprile, aperta dalle 12:30 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 22:00
27 aprile, aperta dalle 12:30 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 21:00