Si è tenuta a Fermo, lunedì 14 aprile, la Conferenza Stampa di presentazione della XXI ediz. di Armonie della Sera, international concert series, ospitata nella Sala Assemblee Amedeo Grilli presso la Fondazione Carifermo ed alla presenza del Presidente della Fondazione Ing. Giorgio Girotti Pucci che si è espresso in termini molto lusinghieri per questa iniziativa sostenuta sin dalle prime edizioni e motivo di orgoglio per tutto il territorio fermano e per tutte le Marche.
Il Presidente di Marche Musica APS, il maestro Marco Sollini, nonché fondatore e direttore artistico di Armonie della sera ha illustrato tutte le novità del cartellone musicale che spazierà dal 26 aprile sino al 20 dicembre e che prevede prestigiose collaborazioni con enti quali l’Università Politecnica delle Marche, i Conservatori Statali di Musica “Pergolesi” di Fermo e “Rossini” di Pesaro con uno speciale spazio dedicato ai giovani talenti e tra le numerose novità un significativo “protocollo d’intesa triennale” con la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana.
44 concerti e grandi nomi del concertismo tra cui i pianisti Maurizio Baglini, Bruno Canino, Gilda Buttà, il primo violino dell’orchestra della Scala Laura Marzadori, la violoncellista Silvia Chiesa, l’arpista Claudia Lucia Lamanna, i Virtuosi dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, il primo oboe dell’Orchestra di Santa Cecilia Francesco Di Rosa, sino alla mitica attrice Ornella Muti e al giovane attore Eugenio Mastrandrea, protagonista della fiction “Don Matteo” su Rai1, che proporrà un nuovo spettacolo firmato da Stefano Valanzuolo e dedicato all’ottocentesimo anniversario di San Francesco d’Assisi. Apprezzato un video di saluto giunto da parte della madrina dell’iniziativa Rosanna Vaudetti che ha da sempre seguito con affetto armonie della sera. Presenti alla conferenza stampa anche il Sindaco di Ponzano di Fermo Diego Mandolesi, il vice sindaco Ezio Iacopini, il vice sindaco di Porto Sant’Elpidio Andrea Balestrieri e diversi sostenitori e sponsor dell’iniziativa. Fabrizio Del Gobbo, presidente della Form ha portato i suoi saluti e Cinzia Pennesi, ha parlato della Young Music Talents Week in rappresentanza del Conservatorio di Fermo. Significativa la testimonianza anche del Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini.
Armonie della sera promette tante nuove emozioni e il viaggio in musica della stagione 2025 prenderà il là proprio dal borgo di Ponzano di Fermo, ove tutto era iniziato ventuno anni fa, con l’atteso concerto di apertura di sabato 26 aprile p.v. con il Duo Marco Sollini – Salvatore Barbatano che proporranno un arduo quanto avvolgente programma dedicato a capolavori di Ciaikovskij e Rachmaninov per due pianoforti. Un grande concerto per festeggiare la riapertura della Chiesa romanica di San Marco dopo i necessari lavori di recupero a seguito del sisma del 2016 che hanno permesso la riapertura della bellissima chiesa che aveva ispirato la nascita di Armonie della Sera.

Il calendario
Compie ventuno anni la stagione concertistica di Armonie della Sera, con il suo inesausto desiderio di rivitalizzare in musica luoghi splendidi spesso lontani dalle rotte turistiche, tra grandi artisti di solida fama e giovani con dieci concerti della Young Music Talents Week in collaborazione con i Conservatori di Pesaro e Fermo. Tantissimi eventi nelle Marche, diramati nelle cinque province della regione ma con un punto solido ed ampio nel fermano, terra da cui tutto era iniziato nel 2005, e poi i concerti nel cuore di Roma, a Torino ed ancora in Puglia e Calabria.
Se è vero che i musicisti sono viandanti per natura, Armonie della Sera è il primo festival italiano ad avere inventato, 21 anni fa, la rassegna musicale on the road: una parata di artisti ospitati nel Giardino d’Europa, l’Italia, seguendo la formula vincente dei concerti ospitati in alcuni dei luoghi più intriganti e suggestivi del Belpaese.
Seguendo le orme dell’instancabile Direttore Artistico, il pianista e compositore Marco Sollini, si potranno godere i concerti di artisti del calibro di Maurizio Baglini, Bruno Canino, Silvia Chiesa Salvatore Barbatano, Laura Marzadori (primo violino della Scala), Valentina Varriale, Francesco Di Rosa (primo oboe dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma), Gilda Buttà, Giovanni Seneca, solo per citarne alcuni e star del cinema come Ornella Muti, icona del teatro italiano, o il giovane Eugenio Mastrandrea, protagonista nella serie televisiva “Don Matteo” in luoghi di intenso fascino come il leopardiano Colle dell’Infinito a Recanati, il suggestivo e quasi sperduto Monastero di Fonte Avellana a Serra Sant’Abbondio, ma anche Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio, Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio, Piazza Castello di Moresto, borgo tra i più belli d’Italia, ed ancora luoghi bellissimi come l’Oratorio San Filippo Neri di Torino, il Teatro di Villa Torlonia e la Sagrestia del Borromini a Roma, il Museo Pitagora di Crotone, sino a siti delle Marche di pregio assoluto come l’Oratorio della Carità di Fabriano, la Chiesa di San Filippo Neri di Sant’Elpidio a Mare, l’area archeologica La Cuma di Monte Rinaldo, luoghi sacri di rara intensità come il Santuario della Madonna dell’Ambro a Montefortino, sino alla Chiesa di San Marco a Ponzano di Fermo, dove tutto era iniziato ventuno anni fa ed ora restituita dopo i restauri in seguito agli eventi sismici del 2016.
La nuova stagione concertistica aprirà ufficialmente sabato 26 aprile spiccando il volo proprio da San Marco a Ponzano di Fermo, un luogo poetico e prezioso, con il concerto del Duo Sollini-Barbatano che saranno impegnati a due pianoforti in un impegnativo recital dedicato al mondo di Ciaikovskij e Rachmaninov.
A seguire il concerto romano del 30 maggio, presso la stupenda Sagrestia del Borromini di Sant’Agnese in Agone, con la pianista greca Erato Alakiozidou in un programma tutto mediterraneo. Il 12 luglio a Corridonia sarà la volta della violinista Laura Marzadori, primo violino della Scala nota per la sua rara maestria e per le incursioni nel mondo pop che l’hanno vista in tempi recenti anche al Festival di Sanremo affianco al cantante Lazza.
Grande attesa per lo spettacolo “Passioni Ribelli” del 19 luglio sul Colle dell’Infinito con la mitica Ornella Muti e raffinati musicisti. Imperdibili i concerti del 26 luglio a Ponzano di Fermo col baritono Luca Bruno e un “Pierino e il Lupo” di Prokof’ev interpretato da Alessia Garofalo e I Virtuosi dell’Orchestra Filarmonica Pugliese il 30 luglio nella Chiesa di Paggese ad Acquasanta.
Intensissima la programmazione di agosto che vedrà il 3 la virtuosa arpista Claudia Lucia Lamanna nel Santuario della Madonna dell’Ambro, lo spettacolo “L’Amico Geniale” ospitato il 4 agosto a Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio e firmato da Stefano Valanzuolo, interamente dedicato alle colonne sonore di Nino Rota con la fantastica violoncellista Silvia Chiesa ed il grande pianista Maurizio Baglini che sarà pure impegnato, il 6 agosto a Ponzano, in un recital solistico da far tremare i polsi con l’integrale degli Studi di Chopin, oltre a tre brani presentati in “prima assoluta” commissionati da Armonie della sera al giovane compositore Federico Perotti. “Il canto della sirena” è il titolo del concerto proposto a Sant’Elpidio a Mare dal soprano Valentina Varriale, assieme a Marco Sollini al pianoforte, per un excursus tra pagine cameristiche di Rossini, Catalani, Ravel, dello stesso Sollini e deliziose canzoni napoletane.
11 agosto ritorno a Ponzano nel sagrato della Chiesa di San Marco per un concerto che segna, dopo tanti anni, l’avvio di una importante collaborazione con la FORM a seguito di un triennale “protocollo d’intesa”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana vedrà alternarsi il brillante Francesco di Rosa tra la direzione e l’oboe solista. Affascinante il titolo del concerto proposto a Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio il 12 agosto, “Il giro del mondo in 80 giorni”, come l’omonimo racconto Jules Verne, proposto con il pianoforte a quattro mani dal Duo Pollice.
Giovanissimi ma di eccezionale talento gli interpreti del Trio Spectrum, accordion, in un variegato concerto a Moresco il 13 agosto e il pianista Francesco Mazzonetto, il 16 agosto a Monte Rinaldo, che offrirà un imperdibile “Omaggio a Ezio Bosso” di cui era amico ed è diventato prezioso interprete. Armonie mediterranee il 18 agosto al Monastero di Fonte Avellana col chitarrista Giovanni Seneca ed una accattivante integrale delle Danze Ungheresi di Brahms a Ponzano il 19 e 20 agosto con il duo pianistico Marco Schiavo-Sergio Marchegiani, artisti Decca.
Musica Mariana e musica francescana per l’ottocentenario di San Francesco d’Assisi il 22 agosto presso la Chiesa del Gesù in Ancona con la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco d’Assisi diretta da Peter Hrdy. Ritorno del seguitissimo appuntamento all’alba col concerto alla Rotonda sul Lungomare di Porto Sant’Elpidio il 24 agosto con il quartetto di sassofoni Horizons Saxophone Quartet che chiuderà la lunga serie dei concerti di agosto di Armonie della sera.
A settembre nuovi appuntamenti romani che vedranno anche il pianista francese Hugues Leclère ed il primo ottobre un “focus su” Sandro Gindro, autore torinese e personalità poliedrica del novecento, cui verrà offerto un interessante approfondimento al Teatro di Villa Torlonia in una serata guidata da Pino Strabioli con illustri testimonianze musicali.
Il 4 ottobre la serata di premiazione, a Monopoli, del concorso Armonie della sera Young International Music Competition, con giovanissimi talenti ed il 5 ottobre ritorno nelle Marche col pianista Pietro Fresa che si esibirà presso l’Oratorio della Carità a Fabriano. Trasferta in Calabria, il 10 e 12 ottobre, per due serate al Museo Pitagora di Crotone con il Duo Sollini – Barbatano e con il mezzosoprano Veronica Simeoni, voci tra le più apprezzate dei nostri giorni. Ritorno a Roma per una “tre giorni” davvero speciale il 20, 21 e 22 novembre, nella capitale con la miniserie “Piano e Psiche” ovvero un incrocio tra arte musicale e psiche alla scoperta del mondo delle emozioni e con giovani bravi interpreti introdotti da relazioni di psicoterapeuti e connessioni musica-pische. Imperdibile la “Noche de Tango” programmata per il 29 novembre al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio con una nutrita scuderia di validissimi interpreti. Venerdì 12 dicembre sarà la volta del pianista Salvatore Barbatano che proporrà un recital ospitato a Fermo, presso l’Auditorium dello stesso Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” ove lavora come apprezzato docente.
Sezione conclusiva di una programmazione ampia quanto variegata i tre giorni torinesi ospitati nel suggestivo Oratorio di San Filippo Neri il 18. 19 e 20 dicembre con artisti di consolidata fama e tra cui spicca il nome del pianista Bruno Canino in duo con la flautista Luisa Sello e poi la “prima assoluta” di Andante mistico, robustoso et forte – Note su San Francesco con l’attore Eugenio Mastrandrea, giovane protagonista nella serie televisiva su Raiuno “Don Matteo” assieme a Marco Sollini in un nuovo spettacolo pensato per gli ottocento anni di San Francesco d’Assisi e firmato da Stefano Valanzuolo.
Young Music Talents Week
Dieci concerti dedicati a giovani talenti dei Conservatori “Pergolesi” di Fermo e “Rossini” di Pesaro
Ad affiancare la stagione degli artisti di caratura nazionale e internazionale, Armonie della sera propone la YOUNG MUSIC TALENTS WEEK ovvero ben dieci concerti che saranno ospitati a Porto San Giorgio, nella centrale Piazza Matteotti, ed a Gradara nella cornice del Cortile d’Onore della Rocca. Saranno i migliori talenti dei Conservatori Statali di Musica delle Marche, il Pergolesi di Fermo e il Rossini di Pesaro ad animare queste serate all’insegna del talento dei giovani artisti.
Breve storia di Armonie della Sera
Nata nel 2005 dalle suggestioni che il prezioso borgo di Ponzano di Fermo nelle Marche con la sua natura dolce e la sua chiesa romanica, ispirò al pianista e compositore marchigiano Marco Sollini, sin dall’inizio Presidente e Direttore Artistico di Armonie della Sera, questo festival Wanderer che esplora oggi gran parte del territorio italiano e delle sue bellezze, siano esse note o nascoste, dopo aver musicato per 14 anni ogni angolo d’arte e poesia della regione che lo ha ispirato, le Marche. Così nel 2019, dopo aver rivitalizzato in musica ben 100 eccellenze d’arte e natura nelle Marche, Marco Sollini e Armonie della Sera hanno fatto il grande balzo e lanciando il cuore oltre l’ostacolo, hanno deciso di portare la musica più famigliare, più intima, più amicale, più naturale ed ecologica, la musica da camera, in tutt’Italia accompagnando il proprio pubblico di borgo in borgo in un’esperienza sinestetica che appaga tutti i sensi.
Collaborazioni e coproduzioni con:
– Ass. Traiectoriae di Reggio Calabria
– Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati
– Conservatorio “N. Rota” di Monopoli
– Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo
– Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro
– FAI Marche
– Festival Adriatico Mediterraneo
– Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali di Roma
– Oratorio San Filippo Neri di Torino
– Orchestra Filarmonica Marchigiana
– Orchestra Filarmonica Pugliese
– Università Politecnica delle Marche
Media partner:
– RAI Radio3
– QN Il Resto del Carlino
– Da Vinci Publishing di Osaka
Sostenitori:
– Ministero della Cultura
– Regione Marche
– Comuni vari
– Università Politecnica delle Marche
– Cassa di Risparmio di Fermo
– Fondazione CRT di Torino
– Fondazione Marche Cultura
– Sponsor privati e donazioni Art bonus
– Fabbrini Pianoforti