 Wonder Woman ph, Andrea Macchia
giovedì 3 – domenica 6 aprile 2025 Casanova Teatro Rossini A concludere la Stagione di Prosa, l’ultimo lavoro del regista pesarese Fabio Condemi Premio Ubu 2021 per la miglior regia, tra i più interessanti esponenti della nuova generazione del teatro italiano. Condemi porta in scena uno spettacolo tratto dalle memorie del pensatore Casanova. Una storia di fantasmi che racconta il secolo dei lumi e dove i ricordi si confondono nella mente di un uomo che ha visto cambiare radicalmente il mondo. per saperne di più
martedì 8 – venerdì 11 aprile 2025 Meeting Mondiale Città Creative Unesco della Musica sedi diverse Quattro giorni di eventi nel segno della musica mentre Pesaro – nel network Unesco dal 2017 – accoglie l’Annual Global Meeting delle Città Creative della Musica. Delegati da tutto il mondo – più di 60 da 30 destinazioni – si riuniscono nella patria di Rossini per condividere buone pratiche e discutere della creatività come motore di sviluppo sostenibile e crescita culturale. In contemporanea col forum, un calendario di concerti diversi aperti a tutti. per saperne di più
mercoledì 9 aprile 2025 ore 21 Quello che conta – Ginevra di Marco Teatro Sperimentale Per Playlist Pesaro, il viaggio musicale di Ginevra Di Marco – una delle più interessanti interpreti del panorama italiano – approda alle canzoni di Tenco, vestendole con un nuovo abito musicale. Il risultato è un delicato equilibrio che non tradisce lo spirito originale ma lo rinnova facendo affiorare l’essenza più profonda del cantautore. Sul palco con lei gli inseparabili compagni d’avventura Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. per saperne di più
venerdì 11 – domenica 13 aprile 2025 Noi Natura Parco Miralfiore, piazza del Popolo Torna il format che parla di ambiente, natura e sostenibilità. Per la quarta edizione che presta ancora una volta grande attenzione ai giovanissimi, il programma offre talk sul clima e la biodiversità e la possibilità di fare esperienze outdoor emozionanti, come escursioni, laboratori, bird-watching e trekking alla scoperta della flora e della fauna del cuore verde della città: il Parco Miralfiore. Sarà un’occasione per ‘immergersi’ nella Natura. per saperne di più
venerdì 11 aprile 2025 ore 21 Donna Meraviglia Teatro Sperimentale Basato su una vicenda avvenuta ad Ancona nel 2015, il lavoro di Antonio Latella racconta lo stupro di gruppo su una ragazza peruviana. La sentenza iniziale, poi ribaltata dalla Cassazione, aveva assolto gli imputati ritenendo la giovane “troppo mascolina”. Il dramma esplora gli ostacoli che la vittima ha dovuto affrontare, attraverso quattro attrici che interpretano una moderna Wonder Woman armata “solo” della verità per combattere contro un sistema che sembra negarle giustizia. per saperne di più
sabato 26 aprile 2025 ore 17 Linea Garofano da piazzale della Libertà a piazza del Popolo Pesaro celebra la Giornata Internazionale della Danza (29 aprile), con un omaggio a Pina Bausch. E così Nelken line – una delle sue coreografie più iconiche dedicata al ciclo delle stagioni – diventa una performance itinerante e aperta a tutta la comunità che parte da piazzale della Libertà per concludersi in piazza del Popolo. Un evento partecipativo unico, coinvolgente ed emozionante aperto a persone di ogni età. per saperne di più
domenica 27 aprile ore 11 Da Pesaro al Sud America Salone Antonia Pallerini/Palazzo Gradari Per i Concerti Aperitivo della Filarmonica Gioachino Rossini, un appuntamento con l’Ensemble di archi dell’Orchestra insieme alla cantante e violinista Aloisa Aisemberg, con un programma di musiche che lanciano un ponte ideale oltre l’oceano. Sarà un viaggio tra i grandi compositori sudamericani, tra brani arrangiati per soli archi, composizioni e canto per dare voce alla grande e struggente melodia argentina. per saperne di più
fino al 4 maggio 2025 Ricordati di Estinguere – Michele Turriani chiesa del Suffragio Michele Turriani è il primo protagonista di ‘Esercizi spirituali’, doppia personale che apre la programmazione 2025 del Centro Arti Visive Pescheria. In mostra tredici fotografie della serie Memento Exstingui frutto di una riflessione sul genere del Memento Mori e delle Vanitas nella storia dell’arte europea. L’artista sconvolge il paradigma tradizionale sostituendo al teschio umano quello di un altro animale e invita il pubblico a riconsiderare l’intero rapporto uomo/natura. per saperne di più |