
di Lorenza Cappanera*
Recanati è una cittadina ordinata, ben curata e piena di cose da vedere. Per me è stata sempre un luogo del cuore: ai suoi due più illustri figli, Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, appartengono gli edifici più importanti del paese come la casa del poeta e un piccolo ma delizioso museo dedicato al tenore Ora che ci penso nella sua Pinacoteca si può ammirare anche l’ “Annunciazione” di Lorenzo Lotto, con quella famosa immagine del gatto impressionato dall’apparizione dell’angelo.
Un’ altra meraviglia di questo incantevole borgo che vi consiglio di visitare è l’”Orto dell’Infinito”. Vi assicuro che, con il sole o con la pioggia, vale davvero la pena di visitarlo.
Uno dei più famosi architetti paesaggisti italiani ha curato la realizzazione: Paolo Pejrone, allievo di Russel Page e di Roberto Burle Marx, lo ha restaurato e riprogettato. Che è poi lo stesso architetto artefice del magnifico “Orto di Santa Croce in Gerusalemme” a Roma , che vi invito a visitare, se avete tempo e modo.
In seguito l’opera di ripristino dell’ “Orto dell’Infinito” è stata affidata al FAI (Fondo Ambiente Italiano) con l’aiuto di un altro artista.
All’inizio del percorso di visita dell’Orto, a cui si accede dall’edificio dell’Istituto Studi Leopardiani, si può usufruire di un supporto multimediale che, attraverso le voci degli attori Lella Costa e Massimo Popolizio, ci trasporta dentro il tema dell’infinito nella poesia di Leopardi: la vita, il tempo, lo spazio, il nulla, l’eterno. Guidati da queste suggestioni, ci si prepara ad affrontare il cammino in quei sentieri in cui il Poeta amava passeggiare, dopo aver trascorso ore di studio “matto e disperatissimo” e, mentre respirava l’aria pulita di quel luogo, assorbiva così profondamente il paesaggio, tanto da trasformarlo in quelle liriche che così perfettamente trasmettono una inesprimibile visione dell’infinito.
Qui, nel giardino che il FAI ( Fondo Ambiente Italiano ) ha voluto ripristinare, si può godere del panorama che ha ispirato Giacomo , mentre passeggiava o solo prendeva un pò d’aria, dopo aver trascorso ore ed ore di studio “matto e disperatissimo”…
A Recanati, accanto a Palazzo Antici Leopardi, entrando nell’edificio che è dell’Istituto Studi Leopardiani, si accede ai Giardini del FAI ( Fondo Ambiente Italiano) Orari : dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 17 Via Monte Tabor 2 – Recanati

*Lorenza Cappanera, ama le Marche e le fa conoscere al mondo attraverso le sue case e i suoi scritti. Il suo sito marchecountryhomes.com è conosciuto in tutto il mondo. Il suo blog lemiemarche.it racconta dei tesori e della gente di questa regione.