Le Giornate FAI di Primavera rappresentano uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, un’occasione unica per scoprire luoghi straordinari del patrimonio artistico, storico e naturale italiano. Organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), queste giornate permettono di visitare siti normalmente chiusi al pubblico o poco conosciuti, grazie all’impegno dei volontari FAI e delle delegazioni locali.
L’obiettivo primario è quello di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia del patrimonio storico, artistico e naturale del nostro Paese.
Quest’anno, in occasione del 50° anniversario del FAI, le Giornate di Primavera si terranno il 22 e il 23 marzo 2025, con l’apertura straordinaria di 750 luoghi in oltre 400 città italiane. Le Marche, regione ricca di arte e paesaggi mozzafiato, offriranno ai visitatori un itinerario suggestivo tra palazzi storici, borghi medievali, ville nobiliari e giardini segreti.
- Il valore delle Giornate FAI nelle MarcheLe Marche sono una regione dalla straordinaria varietà paesaggistica e culturale: dai borghi arroccati sulle colline alle città d’arte come Urbino e Ancona, dalle abbazie immerse nel verde ai teatri storici. Le Giornate FAI di Primavera offrono un’opportunità speciale per riscoprire questo patrimonio, aprendone le porte al grande pubblico. Durante il weekend del 22 e 23 marzo, sarà possibile partecipare a visite guidate condotte dai volontari del FAI e dagli “Apprendisti Ciceroni”, ovvero studenti delle scuole superiori che per l’occasione diventano guide d’eccezione. L’evento non è solo un viaggio nella storia, ma anche un momento di sensibilizzazione sull’importanza della tutela del nostro patrimonio culturale.
- I luoghi da visitare nelle Marche per il 2025, il FAI ha selezionato una serie di siti di grande interesse nelle Marche. Tra i più affascinanti, segnaliamo:1. Palazzo degli Anziani – Ancona (AN)2. Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci – Fabriano (AN)3. Giardini di Villa Buonaccorsi – Potenza Picena (MC)4. Palazzo Leopardi e Pinacoteca F. Duranti – Montefortino (FM)5. I Cantieri Navali – San Benedetto del Tronto (AP)6. Borgo di Piobbico: il Guado e Santa Maria in Val d’Abisso – Piobbico (PU)
- Palazzo degli Anziani – Ancona (AN)
Situato nel cuore di Ancona, il Palazzo degli Anziani è uno degli edifici più importanti della città. Costruito nel XIII secolo, ha ospitato nei secoli le più alte cariche politiche cittadine. Durante le Giornate FAI sarà possibile esplorarne le stanze affrescate e scoprire documenti e reperti che raccontano la storia della città dorica. Destinazioni correlate
- Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci – Fabriano (AN)
La Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci di Fabriano è un antico laboratorio farmaceutico risalente al 1896. Situata nel cuore del centro storico di Fabriano, la farmacia rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale della città.Durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nelle Marche, la Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci apre le sue porte ai visitatori, offrendo un’opportunità unica di esplorare questo affascinante spazio. Le visite permettono di ammirare gli intricati intagli lignei che decorano pareti e soffitti, realizzati dall’artigiano Adolfo Ricci, e di scoprire la storia della farmacia e del suo ruolo nella comunità fabrianese. Destinazioni correlate
- Fabriano città della carta
- Giardini di Villa Buonaccorsi – Potenza Picena (MC)
Giardini di Villa Buonaccorsi – Potenza Picena (MC)
- I Giardini di Villa Buonaccorsi rappresentano uno dei migliori esempi di giardino all’italiana delle Marche. Situati vicino a Potenza Picena, questi giardini offrono un affascinante viaggio nel passato tra siepi geometriche, fontane ornamentali e statue classiche. Destinazioni correlate
- Palazzo Leopardi e Pinacoteca F. Duranti – Montefortino (FM)
Il Palazzo Leopardi e la Pinacoteca Civica “Fortunato Duranti” di Montefortino (FM) rappresentano un’importante testimonianza storica e culturale delle Marche. Durante le Giornate FAI di Primavera, questi luoghi saranno accessibili al pubblico, offrendo un’opportunità unica di scoprirne la storia e le opere custodite.Il Palazzo Leopardi, un edificio di notevole interesse storico, originariamente dimora di Desiderio Leopardi. La Pinacoteca Civica “Fortunato Duranti” conserva oltre 150 opere che spaziano dal periodo gotico al neoclassico.Destinazioni correlate
- I Cantieri Navali – San Benedetto del Tronto (AP)
I cantieri navali di San Benedetto del Tronto sono simbolo della tradizione marittima locale. Questa apertura offre un’opportunità unica di scoprire l’importanza storica e culturale della marineria sambenedettese.
Rappresentano una parte fondamentale della storia economica e sociale della città. Durante le visite, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le strutture dove vengono costruite e riparate le imbarcazioni, apprendendo le tecniche tradizionali utilizzate e l’evoluzione dell’arte cantieristica nel corso degli anni. Destinazioni correlate - Borgo di Piobbico: Il Guado e Santa Maria in Val d’Abisso – Piobbico (PU)
Durante le Giornate FAI di Primavera, il borgo di Piobbico (PU) offre l’opportunità di scoprire luoghi di grande valore storico e culturale, tra cui il caratteristico borgo medievale e il Santuario di Santa Maria in Val d’Abisso.Il Borgo, situato a 339 metri sul livello del mare, è un antico borgo medievale incastonato in una valle protetta dalle montagne Nerone e Montiego. Durante le Giornate FAI, sarà possibile esplorare le sue strette vie, ammirare le tradizionali abitazioni in pietra e scoprire la storia che permea ogni angolo del borgo.Il Santuario di Santa Maria in Val d’Abisso, situato su un’altura a sud-est del centro abitato, è un luogo di culto di notevole importanza storica e spirituale. Durante le visite organizzate dal FAI, i partecipanti avranno l’opportunità di apprezzare la bellezza del santuario e di conoscere le leggende e le tradizioni legate a questo luogo sacro. Destinazioni correlate
- Come partecipare alle Giornate FAI di PrimaveraLe Giornate FAI di Primavera sono aperte a tutti, ma è consigliato prenotare in anticipo sul sito ufficiale del FAI. L’accesso ai luoghi è a contributo libero, con una donazione consigliata per sostenere il lavoro di tutela del FAI.Inoltre, per chi desidera un’esperienza più coinvolgente, è possibile iscriversi al FAI e usufruire di ingressi prioritari e agevolazioni su eventi speciali.Le Giornate FAI di Primavera nelle Marche rappresentano un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale della regione e vivere un’esperienza unica tra storia, arte e natura. Partecipare significa non solo ammirare luoghi straordinari, ma anche contribuire alla loro tutela, affinché possano essere preservati per le future generazioni.
Nel dettaglio
Giornate del FAI provincia di Pesaro – Urbino
- Abbazia di San Michele Arcangelo – Lamoli (PU)
- Il Santuario di Santa Maria delle Stelle e la Pianta Greca – Cagli (PU)
- Palazzo Malatestiano Tre Musei in Uno – Fano (PU)
- Chiesa di S. Biagio in S. Maria del Ponte – Pergola (PU)
- Borgo di Piobbico: Il Guado e Santa Maria in Val d’Abisso – Piobbico (PU)
- Chiesa e Cripta di San Biagio – Serra Sant’Abbondio (PU)
- Chiesa di Santa Maria della Canale – Serra Sant’Abbondio (PU)
- Orto Botanico dell’Università di Urbino Carlo Bo – Urbino (PU)
- Pieve di Santo Stefano di Gaifa – Urbino (PU)
- Alla Scoperta dei Tesori di San Domenico – Fano (PU)
- Filanda Chiavarelli-Moci – Fossombrone (PU)
- Mulino Bonci – Fossombrone (PU)
- Una Passeggiata da Paura – Fano (PU)
- Centro Documentazione Archeologica di Novilara – Pesaro (PU)
- Collezione di Arte Contemporanea Liceo Scientifico G. Marconi – Pesaro (PU)
- Museo Archeologico Oliveriano – Pesaro (PU)
- Museo CAME, Museo MAME, Museo TAME, Liceo Artistico Mengaroni – Pesaro (PU)
- Museo di Arte Grafica Massimo Dolcini ITET Bramante Genga – Pesaro (PU)
- Campus Scientifico Enrico Mattei – Urbino (PU)
- Palazzo Corboli Aquilini – Urbino (PU)
Giornate del FAI provincia di Ancona
- Castel d’Emilio, Borgo e Complesso di San Francesco – Agugliano (AN)
- Loggia dei Mercanti – Ancona (AN)
- Palazzo degli Anziani – Ancona (AN)
- Teatro delle Muse – Ancona (AN)
- Rifugio del Carcere di Santa Palazia – Ancona (AN)
- Castello di Nidastore – Arcevia (AN)
- Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci – Fabriano (AN)
- San Claudio e Orti Olivetani in Castelvecchio – Fabriano (AN)
- Antico Molino Patregnani – Corinaldo (AN)
- Palazzo Honorati Carotti: da Residenza Nobiliare a Patrimoni – Jesi (AN)
- Villa Simonetti – Osimo (AN)
- Casa Cappella o Rocca di Polverigi – Polverigi (AN)
- Centro Storico di Polverigi – Polverigi (AN)
- Villa Nappi – Polverigi (AN)
- Abbazia di Santa Croce – Sassoferrato (AN)
- Ingegno e Maestria nella Chiesa di Santa Lucia – Serra San Quirico (AN)
- Torre Civica e Percorso Naturalistico – Serra de’ Conti (AN)
- Palazzo Cherubini e Chiesa di Santa Croce – Ostra (AN)
- Museo della Scuola G. Pascoli – Senigallia (AN)
- Borgo di Montignano – Senigallia (AN)
- Senigallia negli Occhi e nelle Parole – Senigallia (AN)
- Edicole Sacre e Croci Devozionali – Senigallia (AN)
- Borgo di Castel Colonna – Trecastelli (AN)
Giornate del FAI provincia di Macerata
- Casina Bonafede – Monte San Giusto (MC)
- Giardino di Villa Buonaccorsi – Potenza Picena (MC)
- Orto sul Colle dell’Infinito – Recanati (MC)
- Palazzo Venieri – Recanati (MC)
- Poltrona Frau Gallery – Tolentino (MC)
Giornate del FAI provincia di Fermo
- Palazzo del Governo – Ufficio e Appartamento Privato Prefetto – Fermo (FM)
- Palazzo Comunale di Fermo – Ufficio del Sindaco – Fermo (FM)
- Apertura Speciale: Palazzo Leopardi e Pinacoteca F. Duranti – Montefortino (FM)
Giornate del FAI provincia di Ascoli Piceno
- Salone degli Specchi di Palazzo Alvitreti – Ascoli Piceno (AP)
- Salone delle Battaglie di Palazzo Malaspina – Ascoli Piceno (AP)
- Stadio Del Duca: Una Storia tra Sport e Imprenditoria – Ascoli Piceno (AP)
- Chiesa del Monastero di Clausura San Marco – Offida (AP)
- Croce del Miracolo Eucaristico della Chiesa di Sant’Agostino – Offida (AP)
- Alla Scoperta dei Cantieri Navali – San Benedetto del Tronto (AP)
- Faro di San Benedetto del Tronto – San Benedetto del Tronto (AP)