Giaconi Editore, casa editrice marchigiana, partecipa alla fiera dell'editoria di Firenze

Giaconi Editore, casa editrice marchigiana, partecipa alla fiera dell’editoria di Firenze

Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 si è svolta a Firenze, presso la Stazione Leopolda, la quarta edizione della fiera dell’editoria Testo. Un evento, organizzato da Pitti Immagine, dedicato al mondo del libro, che si conferma un importante punto d’incontro per editori, lettori, autori italiani e appassionati di lettura. La fiera ha offerto un’occasione unica per scoprire le novità editoriali, approfondire temi legati alla scrittura e all’editoria e favorire il dialogo tra i
protagonisti del settore.
Durante la fiera hanno avuto luogo più di 200 incontri, con oltre 300 ospiti italiani e internazionali. Protagoniste di questo evento unico 176 tra le migliori case editrici italiane, di cui tre marchigiane, compresa la Giaconi Editore. Queste hanno avuto l’opportunità di presentare le proprie pubblicazioni, far conoscere la propria realtà e instaurare nuove connessioni con il pubblico e gli addetti ai lavori.
Giaconi Editore ha suscitato un forte interesse da parte degli operatori culturali grazie alla sua proposta editoriale e al suo catalogo, ricco di storie che raccontano e valorizzano il territorio. È stato un fine settimana intenso, all’insegna del libro e della lettura, caratterizzato da numerosi incontri e scambi con lettori, autori e professionisti del settore. Il riscontro positivo ottenuto conferma l’importanza di raccontare e promuovere la cultura attraverso la narrativa e
l’editoria indipendente.
“Siamo molto felici di aver partecipato ad un evento culturale di grande rilevanza che ha permesso a molti lettori e operatori culturali di scoprire la ricchezza delle nostre proposte.” afferma l’editore Simone Giaconi.
Numerosi gli autori che hanno fatto visita allo stand di Giaconi Editore, non solo all’interno della fiera ma anche in eventi esterni, tra cui la presentazione di Fili Indissolubili di Noemi Mogliani, tenutasi presso Il Conventino Caffè Letterario. “Questo momento speciale ha permesso di approfondire tematiche legate al romanzo, creando un’occasione di dialogo diretto tra l’autrice e il pubblico.”
Un’esperienza che conferma l’importanza di questi appuntamenti per il dialogo, la crescita dell’editoria indipendente e la valorizzazione delle storie che raccontano il nostro territorio.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *