Amat, Danzando per le Marche

Aperto l’Avviso di Manifestazione di interesse per NID Platform 2025 – La nuova piattaforma della danza italiana che si svolgerà a Civitanova Marche dall’1 al 4 ottobre.La nona edizione di NID Platform è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. Per questa edizione partner capofila e organizzatore della manifestazione nominato da R.T.O. è AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – Circuito Multidisciplinare Regionale.Le domande di partecipazione andranno inviate entro le 23.45 del 18 aprile 2025 mediante il form online sul sito www.nidplatform.it, dove è consultabile anche il relativo regolamento dell’Avviso.
PESARO | venerdì 14 marzo
Teatro Rossini ore 21
COMPAGNIA ARTEMIS DANZA
MONICA CASADEI
STABAT MATERprima nazionaleStabat Mater porta la firma della coreografa ferrarese Monica Casadei con un nuovo lavoro dedicato a Gioachino Rossini. Lo spettacolo è un tributo corale all’anima delle donne, al loro amore universale, incarnato dalla madre per eccellenza. Una nuova tappa del percorso di ricerca pluriennale che la coreografa ha dedicato all’incontro fra danza e musica religiosa. Stabat Mater è una preghiera collettiva, senza tempo per una mater dolorosa, un cuore di donna infranto dal dolore, una mater lacrimosa che cristallizza nell’istante del compianto la tragedia della perdita di un figlio.Biglietti da 8 a 27 euro in prevendita QUI.
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI [Piazzale Lazzarini 0721 387621]
aperta dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo feriali aperta con orario 10 – 13 e dalle 17 ad inizio rappresentazione
la domenica di spettacolo aperta con orario 10 – 13 e dalle 16 ad inizio rappresentazione
SAN BENEDETTO DEL TRONTO | domenica 16 marzo
Teatro Concordia ore 16.30
DUO KAOS / ARCA
FLORA
GIULIA ARCANGELI, CLIO GAUDENZI, LUIS PAREDES
GIACOMO COSTANTINI / SISTEMA 23 CIRCO EL GRITOFlora ha origine dall’incontro tra due regni: uno è onirico, modellato dalle lente metamorfosi e dagli equilibri silenziosi di due acrobati, creature di un mondo perfetto, di “un pianeta che verrà”; l’altro è il regno delle apparenze, della percezione instabile. Qui vive Ermanno, custode e sacerdote di un tempio antico, adirato con se stesso e con gli dei perché ancorato a una visione parziale della realtà. In Flora questi due universi si sovrappongono, si scontrano, si contaminano, si accordano. Biglietto di ingresso gratuito con tagliando obbligatorio da ritirare on-line QUI o presso la biglietteria del teatroBIGLIETTERIA TEATRO CONCORDIA 0735 588246
due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30
SENIGALLIA | domenica 16 marzo
Teatro La Fenice ore 17
COB-COMPAGNIA OPUS BALLET
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
WILLIAM SHAKESPEARE
FELIX MENDELSSOHN, JÓHANN JÓHANNSSON
DAVIDE BOMBANAIl nuovo progetto coreografico di COB Compagnia Opus Ballet celebra uno dei massimi esponenti della cultura mondiale, William Shakespeare, in una produzione che fonde musica classica, drammaturgia e danza contemporanea. Il progetto continua idealmente il percorso di ricerca artistica che la compagnia persegue già da anni e che vede dialogare la danza contemporanea con storie e musiche classiche, considerate ‘di repertorio’, che diventano terreno fertile per la creazione di qualcosa di completamente diverso. Il classico diventa chiave di lettura per il mondo contemporaneo, con l’obiettivo di destrutturare e arricchire il repertorio per parlare di una realtà vissuta, tangibile, a noi vicina.Biglietti da 10 a 25 euro in prevendita QUI.
TEATRO LA FENICE 071 7930842
ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 17 alle ore 20
il giovedì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30
nei giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio
INFORMAZIONI
www.feelsenigallia.it
Informazioni 335 1776042 [dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30] – info@fenicesenigallia.it
URBINO |martedì 18 marzo
Teatro Sanzio ore 21
JACOPO JENNA
DANSE MACABRE!Danse Macabre! è un invito a danzare con il pensiero verso l’ignoto navigando in una commistione visionaria di corpi danzanti, film, testi, musica elettronica e luce. Le figure si specchiano e si raddoppiano, penetrano la propria immagine e diventano non solo interpreti ma anche incarnazioni del movimento sul palco. La danza propria dei morti è una delle tematiche iconografiche più sviluppate nella storia dell’arte occidentale, fece emergere un pensiero più complesso sulla realtà, riflettendo anche sul concetto più generale che ogni movimento sopramondano e dell’aldilà sia danza: danzano le stelle, gli dei, gli spiriti, la natura. Attraverso l’inclusione di un film come terzo elemento della costruzione scenica, la performance ricerca un’esperienza di spostamento percettivo dello spettatore, sondando la materia oscura dell’immaginazione. Immaginare significa creare immagini interne, senza regole fisse, e collegarle fra loro fino a creare fantasie o storie che esistono dentro di noi e non nella realtà.Biglietti posto unico numerato da 8 a 10 euro in prevendita QUI. BIGLIETTERIA TEATRO SANZIO 0722 2281
il giorno precedente lo spettacolo dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20
il giorno di spettacolo dalle 16
Comune di Urbino 0722 3091 www.vieniaurbino.it
Info Point Consorzio 0722 324590
Info Point Borgo Mercatale 0722 2631
IAT 0722 2613 iat@urbinoservizi.it
SCOPRI TUTTI GLI APPUNTAMENTI CON LA DANZA QUI
INFO AMAT tel. 071 2072439L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *