Sabato 15 marzo alle 18:00, Palazzo Bisaccioni a Jesi aprirà le sue porte a un evento straordinario: “Le parole diventano Arte”. Una serata che promette di essere un vero e proprio viaggio attraverso la creatività, l’emozione e il potere delle parole, con due protagonisti d’eccezione: Fabrizio Caramagna, maestro dell’aforisma, e Barbara Trasatti, autrice di #Chic for life. L’evento grazie all’impegno di Cinzia Gismondi, presidente di Activa@mente.
Un incontro fortuito, un’amicizia speciale
Il loro legame nasce da un incontro casuale, un momento che ha segnato l’inizio di una profonda amicizia e di una collaborazione artistica. Barbara Trasatti, ammiratrice di Caramagna, gli ha donato il suo libro durante una cena del Rotary Club di Ancona. Da quel gesto semplice è nata una sinergia che ha portato Barbara a curare le copertine dei libri di Caramagna, incluso il suo innovativo vocabolario di aforismi.
L’arte incontra la parola
L’evento del 15 marzo sarà il culmine di questo sodalizio artistico. Le parole di Caramagna e Trasatti prenderanno vita grazie all’interpretazione degli studenti della scuola grafica ACCA Academy di Jesi, che trasformeranno 20 aforismi in opere d’arte visive. Un’occasione unica per assistere alla metamorfosi delle parole in immagini, un dialogo tra diverse forme d’arte.
Una serata ricca di emozioni
La serata sarà moderata dal giornalista Stefano Fabrizi, che guiderà una conversazione stimolante tra gli autori. Gli interventi musicali del violinista Marco Santini accompagneranno il pubblico in questo percorso emozionale. Al termine dell’evento, sarà possibile incontrare gli autori e ricevere una copia autografata dei loro libri.
Informazioni utili
-
Data: Sabato 15 marzo 2024
-
Ora: 18:00
-
Luogo: Palazzo Bisaccioni, Jesi
-
Ingresso: Libero, con prenotazione consigliata a causa dei posti limitati.
“Le parole diventano Arte” è un evento imperdibile per chi ama la letteratura, l’arte e la bellezza delle parole. Un’occasione per riflettere, emozionarsi e lasciarsi ispirare dalla creatività di due autori straordinari.
L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione, poiché i posti sono limitati.