Tipicità 2025. Il presidente di Marche Film Commission Agostini presenta il film denuncia Blue di Eleonora Puglia con Alexia Cozzi e Rocco Siffredi. I set nelle Marche / VIDEO e foto

di Stefano Fabrizi

La sala Raffaello di Tipicità gremita domenica 9 marzo 2025 per incontrare i protagonisti del film Blu. E nel cast c’è Rocco Siffredi. L’occasione la conclusione delle riprese a Fermo del lungometraggio,. La troupe si sposterà ora a Porto San Giorgio per continuare le riprese di questa produzione italo-polacca, destinata a una distribuzione internazionale e prevista in uscita entro la fine dell’estate.

Rocco Siffredi, il re del porno mette in guardia dal… porno

“Fare l’attore porno deve essere una consapevolezza, mentre adesso con le piattaforme digitali tutto sembra più facile con guadagni anche rilevanti, ma dietro si nasconde un pericolo di una spirale dalla quale non si riesce più a uscire e si sprofonda in situazioni spesso drammatiche”, questo in sintesi il messaggio di Rocco Siffredi che ha voluto lanciare anche grazie alla partecipazione in questo in Blu, un film dove interpreta un ruolo il padre oncologo di una figlia Luce che entra nella rete di OnlyFans. “Non mi riconoscerete – chiosa l’attore – sono sempre vestito”. Diciamolo subito, al di la delle facili battute: Rocco Siffredi, abruzzese, è un personaggio simpatico e molto attento a ciò che dice e che fa fuori dal set. Molto disponibile difende le sue scelte e sottolinea la parola scelta.

Un set per la città di Fermo

A presentare e interloquire con i protagonisti Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, che ha sottolineato l’importanza della scelta di Fermo come set, con la sala del Mappamondo utilizzata per ben due volte in pochi giorni. “Sempre più produzioni scelgono le Marche”, ha evidenziato Agostini, anticipando riprese aeree e notturne nel film. Da quando è arrivato Andrea Agostini alla direzione della Film Commission, le Marche sono diventate terra di set. E, oltre al lavoro e gli interventi finanziari che vengono impegnati nelle zone scelte, c’è un ritorno pubblicitario di grande valore. E, durante la presentazione del film a Tipicità, abbiamo anche scoperto una grande cultura e un eloquio avvincente (d’altronde è avvocato).

I temi affrontati nel film: un’analisi del mondo del web

Il film “Blue” esplora le scelte di Luce (interpretata da Alexia Cozzi) nel contesto del mondo online e dei social media a sfondo erotico. La regista Eleonora Puglia ha chiarito l’intento del film: “Non vogliamo giudicare queste piattaforme, ma lanciare un messaggio di consapevolezza”. L’obiettivo è distinguere tra la legalità di tali piattaforme e i rischi connessi, diversi da quelli del mondo degli influencer.

Rocco Siffredi: un ruolo paterno e un messaggio di responsabilità

Rocco Siffredi interpreta il padre di Luce, un ruolo che sente particolarmente vicino: “Le problematiche sono le stesse che possono avere tanti padri nella realtà”. Siffredi ha sottolineato i rischi legati alla pubblicazione di immagini su siti erotici: “La tecnologia è andata avanti, ma noi siamo rimasti indietro. Non voglio demonizzare, ma creare consapevolezza: queste non sono immagini che si possono ricomprare per toglierle”. Il suo messaggio ai giovani è chiaro: “Pensarci non due, ma tre volte prima di fare queste cose”.

Alexia Cozzi, Eleonora Puglia, Andrea Agostini, Rocco Siffredi

Consapevolezza e rispetto: i valori chiave del film

La parola d’ordine è consapevolezza, un valore che ha guidato la carriera di Siffredi. “Nella vita ho seguito sempre il valore del rispetto: non fare mai quello che non vuoi ricevere”, ha dichiarato l’attore durante l’incontro pubblico a Tipicità.

Le Marche nel cuore di  Siffredi

Tra un ciak e l’altro, Siffredi ha espresso il suo apprezzamento per le Marche: “La vostra regione è fantastica. Si mangia bene, l’accoglienza è fantastica da parte di tutti”.

Un incontro pubblico per approfondire i temi del film

Dopo il pannel riservato ai giornalisti l’incontro al Fermo Forum ha visto la partecipazione della regista, di Siffredi, di Alexia Cozzi e di Lorenzo Sabatucci, vicequestore aggiunto responsabile del Cosc delle Marche, che ha fornito dati sui reati online nella regione. Presente anche lo sceneggiatore Roberto Proia (tra i suoi lavori Il ragazzo dai pantaloni rosa).

“Blu”: un film che scuote le coscienze sull’uso delle piattaforme online

La presentazione del film “Blu” ha acceso i riflettori su una tematica scottante e attuale: l’uso consapevole delle piattaforme online, in particolare quelle a contenuto erotico. Il film, che vede protagonisti Rocco Siffredi e Alexia Cozzi, affronta il tema con un approccio realistico e senza filtri, mettendo in guardia sui pericoli e le conseguenze di un uso improprio del web.

Il messaggio del film

Rocco Siffredi, nel suo intervento, ha sottolineato come il film rappresenti una sorta di “amalgamazione” con il suo pensiero: “Le nove piattaforme stanno dando un messaggio di troppa facilità. Questi ragazzi pensano che spogliarsi e vendere il proprio corpo sia qualcosa di facile e divertente. Può esserlo, ma quanto dura il divertimento? E si è in grado di gestire il dopo?”. Il suo messaggio è chiaro: “Pensateci tre volte, non due”. Siffredi ha inoltre evidenziato come l’aumento delle malattie sessualmente trasmissibili tra i giovani sia un campanello d’allarme, un segnale che i protocolli di protezione nel mondo del porno sono stati messi da parte con l’avvento di piattaforme come OnlyFans.

Alexia Cozzi

La voce della protagonista

Alexia Cozzi, che interpreta Luce, ha descritto il suo personaggio come una ragazza “piena di alti e bassi” che si trova a prendere decisioni importanti, scoprendo lati nascosti di sé. “Ho scoperto un mondo”, ha dichiarato l’attrice, “ci sono tante Luce nelle case degli italiani, e i genitori non lo sanno”.

Eleonora Puglia

La visione della regista

Eleonora Puglia, regista del film, (un curriculum che dimostra un grande talento, ndr) ha definito il momento storico attuale come un “Medioevo senza pudore”, dove l’apparenza è diventata sostanza. “Il messaggio che voglio lanciare non è giudicante”, ha spiegato, “l’importante è che la scuola, i genitori e le istituzioni sensibilizzino”.

Lorenzo Sabatucci, vicequestore aggiunto responsabile del Cosc delle Marche

L’importanza della prevenzione

Il vicequestore aggiunto Lorenzo Salvatucci ha sottolineato l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione, evidenziando come la Polizia Postale sia impegnata in prima linea per informare i giovani sui rischi della rete. “Le denunce sono tante”, ha affermato, “e il fenomeno del revenge porn è in crescita esponenziale”.

Un appello alla consapevolezza

Il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, ha ribadito l’importanza di affrontare temi scomodi come questo, sottolineando come la cultura debba essere inclusiva e permettere a tutti di esprimersi. “Non vogliamo deresponsabilizzare i giovani –  ha dichiarato – ma i genitori devono sapere di cosa parlano”.

Un film per riflettere

“Blu” si propone come un film drammatico che invita alla riflessione, un’opera che scuote le coscienze e lancia un appello alla consapevolezza, in un’epoca in cui il confine tra reale e virtuale è sempre più labile.

Stefano Fabrizi con Eleonora Puglia
Alexia Cozzi e Stefano Fabrizi

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *