di Stefano Fabrizi
Tipicità, giunta alla sua 33ª edizione, vede la presenza costante di CNA, un partner storico che ha creduto fin dall’inizio in questa manifestazione. Paolo Silenzi, presidente di CNA, sottolinea come la collaborazione sia cresciuta nel tempo, passando da una dimensione provinciale a una regionale ed ora internazionale, con uno stand che rappresenta tutte le eccellenze agroalimentari delle Marche.
Con Tipicità una partnership duratura
“È un vanto per la nostra associazione e per Tipicità vedere un’associazione di categoria che segue costantemente questo evento importante, non solo durante i tre giorni della manifestazione, ma tutto l’anno, – afferma Silenzi – Tipicità, attraverso iniziative come Tipicità in Blu e altre, ha una valenza a livello regionale, coinvolgendo anche città come Senigallia “Città Gourmet”. C’è una partnership molto importante che gratifica non solo l’associazione, ma anche i nostri artigiani e imprenditori, che hanno bisogno di promuovere e valorizzare i loro prodotti, e di ottenere visibilità a livello nazionale e internazionale”.
Con Tipicità una partnership duratura
“È un vanto per la nostra associazione e per Tipicità vedere un’associazione di categoria che segue costantemente questo evento importante, non solo durante i tre giorni della manifestazione, ma tutto l’anno, – afferma Silenzi – Tipicità, attraverso iniziative come Tipicità in Blu e altre, ha una valenza a livello regionale, coinvolgendo anche città come Senigallia “Città Gourmet”. C’è una partnership molto importante che gratifica non solo l’associazione, ma anche i nostri artigiani e imprenditori, che hanno bisogno di promuovere e valorizzare i loro prodotti, e di ottenere visibilità a livello nazionale e internazionale”.
CNA Artigiani: sfide e opportunità in un momento complesso
“Il settore artigiano, pur essendo una forza trainante, sta attraversando un periodo difficile. Silenzi riconosce che gli artigiani sono abituati a momenti di criticità, soprattutto dopo la pandemia. “Il ruolo dell’associazione, l’organizzazione di eventi come Tipicità, e il contributo della Regione Marche, della Camera di Commercio e del Confidi Unico sono fondamentali per dare tenuta a tutti i settori della nostra regione”, spiega Silenzi.
I dazi, un problema da tenere sotto controllo
Le situazioni geopolitiche attuali, con le guerre in corso e le incertezze che ne derivano, non aiutano. A ciò si aggiunge una politica di dazi che, secondo molti economisti, è controproducente. “I dazi sono un’azione obsoleta – afferma il presidente – Le strategie a livello internazionale si decidono attraverso tavoli di concertazione tra stati, non attraverso posizioni di mercato. Quando gli Stati Uniti impongono dazi all’Europa, non ha molto senso. In questo momento complesso, è necessario trovare una via d’uscita per la crescita di tutti, salvaguardando l’economia e gli equilibri sociali”.
La lotta alla contraffazione: una sfida continua
Un problema persistente per gli artigiani è la contraffazione, in particolare il Made in Italy proveniente dalla Cina e da altri paesi. “È una sfida continua – riconosce Silenzi – Dobbiamo lavorare per proteggere i nostri prodotti e garantire che i consumatori possano riconoscere l’autentico Made in Italy. Questo richiede un impegno costante a livello nazionale e internazionale, con controlli più severi e una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori”.
In sintesi
La partnership tra CNA e Tipicità rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione per la promozione delle eccellenze marchigiane. Nonostante le sfide del momento, l’associazione continua a sostenere i propri artigiani, offrendo loro visibilità e opportunità di crescita. La lotta alla contraffazione rimane una priorità, per tutelare il valore del Made in Italy e garantire un futuro sostenibile per il settore artigiano.