di Stefano Fabrizi
In tanti nell’area Living di Tipicità per la presentazione sabato 8 marzo 2025 del libro Legumi Affettivi di Ilaria Cappellacci. Presente l’amministrazione di Appignano con sindaco e vice Mariano Calamita e Stefano Montecchiarini, l’assessore Federica Arcangeli, la consigliera con delega alla scuola Lucia Sanatanatoglia, il presidente della Pro Loco Mariella Carnevali. Inoltre l’editore Simone Giaconi, il professor Roberto Papa dell’Università di Ancona e il nutrizionista Marco Ciambotta.
Un viaggio tra sapori e tradizioni di Appignano
Un evento speciale ha celebrato la presentazione del libro “Legumi Affettivi”, un’opera che celebra la ricchezza gastronomica e culturale di Appignano, un pittoresco paese a forma di cuore. La presentazione è stata un vero e proprio viaggio attraverso le tradizioni locali, con un focus particolare sui legumi, protagonisti della rinomata manifestazione “Leguminaria”. L’amministrazione comunale ha fortemente voluto questo libro per valorizzare il patrimonio identitario di Appignano. Come ha sottolineato il sindaco: “L’obiettivo è quello di promuovere le eccellenze del territorio, unendo la tradizione dei legumi alla rinomata arte ceramica locale”.
"Leguminaria": un evento che unisce
“Leguminaria”, giunta alla sua 23ª edizione, è un evento che coinvolge l’intera comunità di Appignano. Nata da un’idea di Egidio Tavoloni, la manifestazione è cresciuta nel tempo, diventando un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. La presentazione del libro è stata anche l’occasione per annunciare le date della prossima edizione di “Leguminaria”, che si terrà il 17, 18 e 19 ottobre.

Un libro di ricette e di ricordi
“Legumi Affettivi” non è solo un libro di ricette, ma anche un contenitore di ricordi e di storie legate alla tradizione contadina di Appignano. Le ricette di Ilaria Cappellacci, food editor e autrice del libro, sono un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, con un occhio di riguardo alla valorizzazione dei prodotti locali.
"Legumi Affettivi": un sogno che diventa realtà
Racconta Ilaria Cappellacci: “Questa opera è un sogno diventa realtà quando si trasforma in un obiettivo con una scadenza, e questo è esattamente ciò che è successo con il libro “Legumi Affettivi”. Dopo lunghe conversazioni con Stefano Montecchiarini e il sindaco, l’idea ha preso forma, superando la genericità iniziale di un libro sulle ricette per diventare un progetto che lega indissolubilmente i legumi ad Appignano. Legumi Affettivi è un titolo che racchiude l’essenza del libro: una storia d’affetto, passione. Il cuore del progetto ha iniziato a battere durante un incontro domenicale con i produttori locali, tra cui Claudio Medei ed Enrico Mazeri. In due ore di conversazione, hanno condiviso le loro esperienze, le difficoltà e la passione che li spinge a continuare, nonostante tutto. Un proverbio locale, “butta in terra e spera in dio”, riassume la loro filosofia, un misto di competenza e fiducia nella natura. Le conversazioni con i produttori sono state trascritte nel libro, mantenendo l’autenticità delle loro parole. Aneddoti e frasi come “fino a mo non ci siamo smoccicati mai” testimoniano il legame forte e sincero tra di loro”.

L'obiettivo del libro: avvicinare le nuove generazioni ai legumi
“L’obiettivo principale del libro – ha proseguito Ilaria Cappellacci – è avvicinare le nuove generazioni all’uso dei legumi, sfatando il mito che siano adatti solo per zuppe invernali. Legumi Affettivi dimostra che i legumi possono essere consumati tutto l’anno, in piatti freschi e innovativi come l’insalata di cicerchia con zucchine marinate alla menta. Il libro offre ricette semplici e alla portata di tutti, con una sezione introduttiva dedicata alla preparazione dei legumi secchi. L’autrice ha sperimentato con diverse varietà di legumi, creando piatti che esaltano il loro sapore naturale senza bisogno di troppi artifici”. Il libro è un invito a riscoprire le tradizioni culinarie locali e a valorizzare i prodotti del territorio. L’autrice sottolinea l’importanza di sostenere i produttori locali e di promuovere un sistema alimentare più sostenibile e consapevole.

Gli interventi degli specialisti
Negli interventi di Roberto Papa e Marco Ciambotta sono stati messi in luce le peculiarità delle Fabacee. I legumi sono un alimento ricco di nutrienti, essenziali per una dieta equilibrata e sostenibile. Il loro consumo regolare contribuisce alla salute dell’uomo e dell’ambiente, riducendo l’impatto ambientale rispetto alle proteine animali. Legumi Affettivi è un progetto che guarda al futuro, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni nella coltivazione e nel consumo di legumi. Il progetto Increase con la sua app di Citizen Science, offre a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla promozione di questi alimenti preziosi. Il progetto Increase, lanciato a maggio 2020, coinvolge 28 fra università, centri di ricerca e istituzioni europee e internazionali, è stato finanziato dal programma di ricerca Horizon 2020 dell’UE ed è guidato da Roberto Papa, ordinario di Genetica Agraria dell’ Università Politecnica delle Marche. Come funziona? “Andate sul vostro App Store (Google Play o Apple App Store) e cercate Increase Csa. Scaricate l’App Increase Csa e installatela sul vostro smartphone. Create un account inserendo un indirizzo e-mail di accesso e una password. Confermare l’indirizzo e-mail nell’e-mail corrispondente di increase.csa@gmail.com.
Buon legumi a tutti!