di Stefano Fabrizi
Il mondo del marketing sta vivendo una trasformazione radicale, una vera e propria “ri-evoluzione” guidata da nuove tecnologie e valori emergenti. Al centro di questo cambiamento ci sono le persone, l’immersività delle esperienze e la ricerca di soluzioni innovative. Se ne è parlato durante Tipicità Festival al Fermo Forum il 7 marzo 2025. Dopo i saluti istituzionali del prefetto di Fermo Edoardo D’Alascio, del sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e del direttore della manifestazione Angelo Serri, ha introdotto l’evento Massimo Tombolini, DG Banco Marchigiano.
Il contributo speciale di Philip Kotler
Philip Kotler, con il suo “Marketing 6.0”, ci guida in questa nuova era. Dopo aver esplorato gli aspetti valoriali ed emozionali (Marketing 3.0), la transizione al digitale (Marketing 4.0) e le tecnologie evolute (Marketing 5.0), ora ci troviamo di fronte all’immersione.
Dopo il contributo speciale di Philip Kotler, padre del marketing moderno, introdotto e intervistato da Sabina Addamiano (Senior Marketing Advisor, traduttrice e curatrice di “Marketing 6.0 – Il futuro è immersivo” e della produzione più recente di Philip Kotler), sono intervenute le “donne di successo” della nostra regione.
Le aziende e i posti chiave al femminile
Hanno partecipato al dibattito
Ilaria Caporali Vicepresidente umbre network e Founder Balance
#umbre: imprese & network per lo sviluppo territoriale
Giulia Fanesi General Manager MyCicero
Innovazione a trazione umana
Dunia Romoli Direttore strategy and growth Alperia
Tutto il valore della sostenibilità
Francesca Perotti AD Centro Agroalimentare Piceno
Sistemi, territori e soluzioni
Elisabetta Pieragostini CEO Dami
Le persone: il valore di ogni impresa
Susanna Salvatelli AD Optima Molltler
Tecnologia e prevenzione accessibili: le nuove frontiere del benessere
Maria Lina Vitturini Presidente della Commissione pari opportunità Regione Marche
Dalle parole ai fatti: azioni e prospettive per un futuro inclusivo
Nuovi paradigmi imprenditoriali di inclusione, innovazione e sostenibilità
Il forum si propone di valorizzare il contributo femminile nella gestione aziendale, dimostrando come la leadership delle donne possa favorire innovazione, inclusione e sostenibilità. Attraverso gli interventi dei relatori e delle relatrici si metterà in evidenza il ruolo delle persone come risorsa centrale per il successo delle imprese, che impatta positivamente sia sulle performance aziendali sia sui risultati di lungo periodo.
Parole chiave
-
Persone: intese nel loro insieme come comunità operante che valorizza le conoscenze, competenze ed esperienze di ciascuno tenendo conto delle necessità dei singoli
-
Immersività: la nuova dimensione digitale dell’agire delle imprese, che apre a nuove opportunità e chiede nuove prospettive per la leadership al femminile
-
Soluzioni: presentazione di idee innovative e proposte concrete di donne leader che possono trasformare il contesto economico e sociale.
Il contesto: da Tipicità a un contenitore di valori
Tipicità, nata nel 1992 per promuovere l’enogastronomia, si è evoluta in un vero e proprio contenitore di valori. La tracciabilità, un tempo focalizzata sul consumatore consapevole, ora abbraccia una dimensione etica e morale più ampia. Il consumatore moderno cerca valori autentici, e le aziende rispondono trasformando gli sponsor in partner.
Il futuro immersivo
Intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata e virtuale, e il metaverso stanno ridefinendo l’esperienza del consumatore.
Questo cambiamento richiede un nuovo paradigma mentale per affrontare la complessità.
Leadership Femminile e E-leadership:
In un mondo sempre più digitale, la leadership femminile gioca un ruolo cruciale nel mediare sistemi di valore e culture d’impresa.
L’e-leadership, la capacità di guidare in ambienti digitali, diventa essenziale per coinvolgere le generazioni Z e Alfa, native digitali.
Punti chiave emersi
L’importanza di adattarsi alla velocità del cambiamento tecnologico.
La necessità di mediare tra sistemi di valore tradizionali e nuovi valori emergenti.
Il ruolo fondamentale della leadership femminile nell’era dell’immersività.
La privacy e la reputation sono due aspetti fondamentali in questa nuova era.
Conclusione
La “ri-evoluzione” in atto richiede un impegno costante nell’apprendimento e nell’adattamento. Le aziende che sapranno abbracciare l’immersività, valorizzare le persone e offrire soluzioni innovative saranno le protagoniste del futuro.