di Stefano Fabrizi
Alle ore 12 del 7 marzo 2025 il taglio del nastro della 33esima edizione del festival Tipicità al Fermo Forum. L’evento, ormai simbolo della città di Fermo e del territorio provinciale, è stato inaugurato dalla madrina Maria Grazia Cucinotta, dal governatore Francesco Acquaroli, dal sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e dal direttore Angelo Serri. Diversi gli ospiti che hanno partecipato alla manifestazione.
Un evento sempre più internazionale
Tipicità si conferma una vetrina di eccellenza per l’enogastronomia e la manifattura locale, proiettandosi sempre più su scala internazionale. Il tema di quest’anno, “Connessioni”, sottolinea l’importanza dei legami tra territori e culture diverse.
Le parole dei protagonisti
L’attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta: “Qui, in questa terra dove ho tantissimi amici, mi porta il cuore. Sono felice di tornare. Questo è il made in Italy, questa è l’Italia fatta di cose buone e sane. I marchigiani lavorano sodo, magari sono meno sfarzosi di altri ma perché sono più concentrati sul fare che sull’apparire. Ma poi quando scopri questa regione non la lasci più”.
Il governatore delle Marche Francesco Acquaroli: “Mi fa piacere ogni anno immergermi nell’atmosfera di Tipicità, qui c’è un forte senso di appartenenza alla nostra terra e di orgoglio rispetto alle eccellenze esposte. Fa piacere camminare tra gli stand e conoscere molte delle aziende che fanno grande la nostra regione. Trentatrè edizioni non sono poche, sono passate tante stagioni con tenacia, per questa comunità che resiste e si rilancia ogni anno”.
Il patron di Tipicità Angelo Serri: “Questa 33esima edizione rappresenta una svolta. Il tema è la Connessione, che si è percepito soprattutto nell’ultimo anno, dove siamo stati impegnati a costruire molti link con il Giappone, che sarà presente già da oggi e con molte altre realtà. Anche il cammino futuro si preannuncia importante, saremo presenti con la Regione all’Expo di Osaka e alla settimana della cucina italiana a Bahia Blanca in Argentina”. Inoltre, Serri ha annunciato che Tipicità parteciperà all’Expo di Osaka 2025 e alla Settimana della cucina italiana nel mondo in Argentina, portando il festival oltre i confini nazionali.
Il vicepresidente della Commissione per l’ambiente e territorio alla Camera dei Deputati Francesco Battistoni ha elogiato il legame tra la manifestazione e la storia del territorio, proponendo di ospitare la presentazione della prossima edizione di Tipicità alla Camera.
Il vicepresidente della Camera di Commercio Marche Giorgio Menichelli ha confermato la bontà dell’iniziativa.
Un ricco programma di eventi
La 33esima edizione di Tipicità, che si svolgerà fino al 9 marzo, prevede un ricco programma di eventi:
-
200 realtà presenti nel padiglione del Fermo Forum.
-
130 eventi in programma.
-
Partecipazioni da 10 regioni italiane e da paesi esteri come Giappone, Ucraina, Gambia e Norvegia.
-
Tre diverse aree espositive: Experience, Autockthon e Mercatino.
-
Sei aree eventi e la Mostra degli Artisti Contemporanei marchigiani.
-
Temi di attualità: cibo come riscatto e inclusione, benessere, tradizione e innovazione, nuovi turismi, energie rinnovabili e salvaguardia dell’ambiente.
Ospiti internazionali
Tra gli ospiti internazionali, spiccano il professor Ishida dall’Università Ritsumeikan e gli chef della Nippon Food Academy (Giappone), una delegazione della Norvegia, lo chef Mafugi Hydara (Gambia), una delegazione dalla città di Lozova (Ucraina) e una delegazione della comunità di Bahia Blanca (Argentina), queste ultime città sono gemellate con Fermo.
Patrocini e collaborazioni
Il festival è patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, dal Ministero del Turismo e dal Commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016, in collaborazione con la Regione Marche e la Camera di Commercio delle Marche.
Un evento da non perdere
Tipicità Festival si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia, della cultura e del territorio.