Il ristorante Passetto: l’ultimo libro di Maria Grazia Camilletti, dedicato ad un luogo simbolo di Ancona, verrà presentato giovedì 20 febbraio in Comune alla presenza del sindaco.

Il ristorante Passetto: l’ultimo libro di Maria Grazia Camilletti, dedicato ad un luogo simbolo di Ancona, verrà presentato giovedì 20 febbraio in Comune alla presenza del sindaco.

Il ristorante Passetto di Ancona “figlio di una trattoria e nipote di un’osteria”, luogo di incontri conviviali fino a diventare tempio della ristorazione, sede di ricorrenze, celebrazioni e denso di memorie ed emozioni, è al centro del volume di Maria Grazia Camilletti che ne ha ricostruito la storia, in particolare attraverso i ricordi di chi ci ha lavorato e ha frequentato la famiglia Piermattei, che ha fondato e gestito la struttura. Il libro “Il ristorante Passetto. Un’icona nella storia di Ancona (1949-2010)” edito da Affinità Elettive, verrà presentato giovedì 20 febbraio alle ore 17:00 nella sala del consiglio comunale.

Interverranno, oltre all’autrice, il Sindaco Daniele Silvetti, Silvana Amati, presidente Istituto Gramsci Marche, Marco Giovagnoli, docente di Sociologia economica e del territorio, Scuola di Giurisprudenza UNICAM e inoltre Alessandra Burattini Spadavecchia, erede della famiglia Piermattei.

Maria Grazia Camilletti è stata docente di italiano e latino nei licei, Presidente dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche, ricercatrice storica e in particolare della storia di genere e autrice di numerose pubblicazioni e saggi in varie riviste. Per Affinità Elettive ha pubblicato i libri “Lettere dal fronte. Pasquale Giorgetti, un eroe di paese 1915”, “Adalgisa, femminista rivoluzionaria, raccolta degli articoli di Adalgisa Breviglieri”, “Storie anconetane tra realtà e finzione”, “Avevo un posto andato in fumo. Le sigaraie di Chiaravalle raccontano: storie di vita e lavoro 1940-19880”. Ha ricoperto svariate incarichi politici, tra ì quali più volte assessore, fino al 2006.

LA CITTADINANZA E’ INVITATA

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *