Pesaro 2024 è anche una bella produzione editoriale nata per lasciare tracce scritte che documentano in modo accurato – tra parole e immagini – i progetti del dossier. E così giovedì 13 febbraio alle 18, nel Salone Antonia Pallerini di Palazzo Gradari si presenta il catalogo del progetto ‘Dalle sculture nella città all’arte delle comunità’ a cura di Marcello Smarrelli, special partner Banca di Pesaro – Credito Cooperativo, che ha visto protagonisti i 12 Quartieri e il Municipio di Monteciccardo ‘producendo’ come risultato una importante mostra in Pescheria e dodici opere d’arte – alcune permanenti – nello spazio pubblico. Sicuramente uno dei progetti più rappresentativi del metodo di lavoro della Capitale: il dialogo attivo e l’ascolto del territorio con tutti i suoi soggetti, per interrogarsi sull’identità della città.
Alla serata prenderanno parte Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro, Marcello Smarrelli, Eugenio Mazzone per Culto Productions, il team di fotografi e videomaker che ha seguito il progetto e documentato ogni tappa e che, durante il weekend “Coltiva la Capitale!” ha realizzato la mostra in Spazio TORSSO con foto e video prodotti durante il 2024.
Curata da Marcello Smarrelli e data alle stampe da Dario Cimorelli Editore (2024), la pubblicazione dalla bella grafica firmata Paper Paper, racconta gli esiti delle tredici residenze artistiche attivate nei Quartieri e a Monteciccardo con artisti e autori di diversa formazione e generazione nominati ‘Ambasciatori dell’arte’ affiancati da altrettanti curatori – per un totale di oltre 40 figure -, che hanno coinvolto cittadini, studenti, associazioni e realtà produttive instaurando profonde relazioni con loro e con il territorio di riferimento e dando vita a percorsi creativi tra tradizione e innovazione che sono stati il motore di una crescita culturale e sociale per la comunità.
Lo spiega bene Marcello Smarrelli curatore del progetto e del volume: i 12 Quartieri e Monteciccardo hanno rappresentato altrettanti ideali microcosmi per la co-progettazione e co-creazione in cui hanno preso vita i laboratori dedicati all’arte che hanno disseminato i linguaggi e le espressioni poetiche degli artisti tra gli abitanti, e sono stati attivati percorsi di contaminazione e di elaborazione collettiva per cogliere nuovi spunti e disegnare diverse traiettorie di sviluppo artistico e urbano. Ogni opera realizzata è la testimonianza di un percorso che ha permesso di raccontare – forse per la prima volta e con il linguaggio dell’arte – le micro e macro storie che caratterizzano i Quartieri, dando visibilità anche a ciò che sta fuori dal centro.
Dalle sculture nella città all’arte delle comunità, Dario Cimorelli Editore, 2024
a cura di Marcello Smarrelli
formato 17 x 24 cm h
64 pagine
stampa a 4 colori su Carta Magno volume gr.135
50 immagini
Design, Paper Paper
Disponibile in tutte le librerie e bookshop autorizzati
IL PROGETTO
Quartiere 1 – Centro Storico
Sculture nella Città 1971/2024. Dall’arte pubblica di Arnaldo Pomodoro allo spazio urbano di dieci giovani autori
4 febbraio – 5 maggio 2024 Centro Arti Visive Pescheria, mostra a cura di Pippo Ciorra, Michele Giorgi, Carola Nava
Quartiere 4 – Villa Fastiggi – Villa Ceccolini
Paolo Icaro Meteorite, gemello con una poesia di Gianni D’Elia a cura di Marcello Smarrelli
Inaugurazione 19 aprile 2024
Installazione permanente: giardini di Rocca Costanza e via della Concordia s.n.
Quartiere 2 – Cinque Torri – Santa Veneranda
Friedrich Andreoni Arco, Archè, Archetipo a cura di Caterina Angelucci
Inaugurazione 26 aprile 2024 installazione permanente
Municipio di Monteciccardo
Giovanni Termini Where is Monteciccardo? a cura di Marco Tonelli
8 maggio – 8 giugno 2024 una serie di gigantografie allestite in diverse sedi di Pesaro
Quartiere 12 – Pantano
Ricardo Aleodor Venturi Che cosa c’è dietro la scogliera? a cura di Lucia Camela
24 maggio – 7 settembre 2024 mostra alla Scuola Secondaria di I° A. Brancati
Installazioni permanenti nei parchi Trulla, via Rossi e Largo Baccelli
Quartiere 3 – Colline e Castelli
Davide Mancini Zanchi Paesaggio bello a cura di Giacomo Pigliapoco
Inaugurazione 28 giugno 2024 Candelara
Quartiere 6 – San Bartolo
Cyprien Gaillard Against Sun and Dust a cura di Cornelia Mattiacci e Alessandra Castelbarco Albani con Ruggero Pietromarchi
6 luglio – 26 ottobre 2024 mostra a Villa Imperiale
Video ‘Untitled’ di No Text Azienda entrato a far parte delle collezioni del Museo Paleontologico L. Sorbini di Fiorenzuola di Focara
Quartiere 7 – Montegranaro – Muraglia
Lamberto Pignotti Stele Flaminia a cura di Jonathan Pierini con SS16 Studio
Inaugurazione 12 luglio 2024 Largo Madonna di Loreto, installazione permanente
Quartiere 11 – Porto – Mare
Benni Bosetto Verde d’Alghe a cura di Attilia Franchini Fattori
26 luglio – 13 dicembre 2024 mostra a Villa Molaroni
Quartiere 9 – Soria – Tombaccia
Matteo Fato Una favola equestre senza cavalcata (Caretta Caretta) a cura di Simone Ciglia
Inaugurazione 27 agosto 2024
Installazioni permanenti a Baia Flaminia: scogli Molo Rosa dei Venti e Biblioteca Louis Braille
Quartiere 8 – Pozzo alto – Borgo Santa Maria
Oliviero Fiorenzi Giant Kite a cura di Matilde Galletti
Inaugurazione 13 settembre 2024 Borgo Santa Maria
Quartiere 5 – Cattabrighe – Vismara
Arianna Pace, Terra(cotta) a cura di Bianca Basile
Inaugurazione 26 settembre 2024 installazione permanente, Parco Fornace Mancini
Quartiere 10 – Villa San Martino
Michele Alberto Sereni, Nevio Mengacci Ecocosmico a cura di Milena Becci
4 ottobre 2024
inaugurazione installazione permanente di Nevio Mengacci, parco di via Leoncavallo
mostra di Michele Alberto Sereni, Studio Pelicula

