Il progetto D-Vino all’Alberghiero “Panzini” di Senigallia: 6 incontri tematici con le Donne Del Vino delle Marche per coinvolgere scuola e studenti

Introdurre il vino fra le materie di studio degli Istituti Turistici e
Alberghieri di tutta Italia. È questo l’ambizioso obiettivo del progetto
D-Vino ideato dall’Associazione Nazionale Donne del Vino che nelle varie
delegazioni regionali, si mettono a disposizione di queste scuole per
contribuire, con la loro esperienza diretta, a sensibilizzare e formare
i giovani studenti sul tema del vino.

La delegazione Marche dell’Associazione Nazionale Le Donne Del Vino dopo
un 2024 ricco di grandi soddisfazioni per aver ospitato a giugno la
Convention Nazionale de Le Donne del Vino, ha iniziato il 2025 con
questo fantastico progetto coinvolgendo l’Istituto Professionale di
Stato per i Servizi Alberghieri della Ristorazione del Commercio e del
Turismo di Senigallia Panzini di Senigallia.

Con il coinvolgimento attivo dei docenti Luca Facchini e Luigino Bruni e
il supporto del dirigente scolastico Alessandro Impoco e della sua vice
professoressa Sabina Piombetti, il progetto al Panzini di Senigallia è
iniziato a fine gennaio con 6 appuntamenti settimanali programmati fino
a fine febbraio e la partecipazione di circa 50 studenti del 4^ e 5^
anno di sala, cucina e ospitalità, che nel futuro avranno l’onere e
l’onore di promuovere le eccellenze del nostro territorio.

Diversi i temi degli incontri: dalla viticoltura delle Marche, alla
comunicazione e il marketing, l’enoturismo, esperienze della vignaiola,
internazionalizzazione e promozione del vino marchigiano nel mondo, vino
e salute. Tutti temi concordati con i docenti di riferimento per cui si
è pensato a delle lezioni costruite su un metodo didattico
esperienziale, cercando di dare delle prospettive più concrete ai futuri
professionisti del settore alberghiero e turistico.

Inoltre, in ognuno dei primi 5 incontri, gli studenti maggiorenni
potranno fare un moderato assaggio di 2 vini offerti dalle Donne del
Vino delle Marche come da accordi con i professori.

L’ultima giornata del progetto, prevista per il 27 febbraio, sarà tenuta
dalle giornaliste delle Donne del Vino delle Marche e si propone di fare
una sintesi con gli studenti per raccogliere le loro testimonianze e per
dare loro qualche suggerimento sull’approccio al mondo del lavoro. A
fine corso verrà inviato a tutti i partecipanti il materiale informativo
che ciascuna Donna ha messo a disposizione ad ogni incontro.

E alla luce di questi primi incontri l’entusiasmo delle Donne del Vino,
degli studenti e delle studentesse coinvolti è alle stelle, grazie alle
competenze e all’energia che le diverse componenti stanno mettendo in
atto nella speranza di coinvolgere presto altri Istituti Alberghieri
delle Marche.

Daniela Sorana, delegata Donne del Vino delle Marche
Nazzarena Ceci e Stefania Palazzesi, vice delegate DDV

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *