Sabato 8 Febbraio, parte l’undicesimo anno del talk show delle Marche e lo fa dallo splendido Teatro Piermarini di Matelica. Maurizio Socci e lo staff di Filodiffusione, editore del talk show itinerante, dal 2015, raccontano le Marche, dando voce, alla solidarietà, allo sport, al lavoro, al folklore, alle tradizioni, agli artisti, e ai giovani marchigiani. E proprio ai giovani, verrà dato ampio spazio in questa serata, dove verranno proiettati anche due “corti” realizzati dai ragazzi dell’istituto “Ipsia Pocognoni”, girati proprio a Matelica e che sono candidati alla partecipazione niente di meno che al “Giffoni Film Festival”.
Ci sarà spazio anche per parlare di tanti tesori racchiusi nella città. Non tutti sanno che infatti, a Matelica, c’è un oggetto, quasi unico al mondo, di particolare interesse scientifico, storico e archeologico: Il Globo di Matelica, sfera di marmo iscritta utilizzata come orologio solare, che ha un diametro corrispondente quasi ad un piede romano (cm29,3), presenta in superficie segni e lettere incisi. Nell’emisfero superiore sono delineate la linea dell’equatore e un meridiano tra loro perpendicolari; dal polo della sfera alla linea dell’equatore corre una fila di tredici fori contrassegnati da lettere dell’alfabeto greco (α, β, γ, ecc.) corrispondenti ai numerali ( 1, 2, 3, ecc. ). Vi è tracciato, inoltre, un diagramma costituito da tre cerchi concentrici corredati da nomi in greco, abbreviati e non, che indicano il solstizio invernale, le costellazioni dello Zodiaco e il solstizio estivo. Nella parte inferiore si conservano due incavi, di cui quello più grande e profondo doveva servire per il fissaggio ad un supporto. Il funzionamento era regolato orientando la faccia iscritta della sfera a nord e usando come indicatore il confine tra la zona illuminata e la zona in ombra, che si spostava sulla superficie della sfera. Poteva essere così utilizzata come calendario, in base alla posizione dell’ombra sul diagramma a cerchi concentrici nei tratti indicati dai segni zodiacali, e come orologio seguendo il passaggio dell’ombra sui fori numerati corrispondenti alle ore diurne; la funzione di mostrare il rapporto temporale tra il giorno e la notte per ogni periodo dell’anno si manifestava attraverso i cerchi concentrici e l’arco che li interseca.
E poi ancora: le antiche Terme, la Domus, le storiche attrezzature per la produzione del vino … Insomma una serata che ci farà scoprire anche lati magari meno noti, ma non per questo, meno suggestivi e meritevoli di visita, della città di Matelica. Sul palco, a far gli onori di casa, il Sindaco nonché presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone: Denis Cingolani, pronto ad accogliere sul palco, i ragazzi e gli ospiti che racconteranno, con lui, Matelica.
Appuntamento quindi a teatro, Sabato 8 febbraio 2025 ore 21.15 INGRESSO GRATUITO. Diretta Facebook sulla pagina: Buonasera Marche show