La Scuola del Paesaggio è una winterschool interdisciplinare tra teoria e ricerca sul campo, organizzata dall’Osservatorio del Paesaggio, intervento del progetto Qui Val di Fiastra, progetto Bando PNRR Borghi dei Comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano e Loro Piceno a cura di Inabita Laboratorio Territoriale. L’osservatorio è un centro di ricerca e archiviazione che si occupa di studiare il paesaggio dell’intera Val di Fiastra, comprendente anche i Comuni di Urbisaglia, Sant’Angelo in Pontano e San Ginesio. Dall’Abbadia di Fiastra fino ai Monti Sibillini, coinvolge attivamente le comunità locali nella lettura del patrimonio paesaggistico e nelle decisioni riguardanti il futuro della vallata.
La prima edizione della Scuola del Paesaggio, che si terrà dal 5 all’8 febbraio 2025, affronta il tema dei “Metodi e strumenti per la lettura del paesaggio”, e offre una formazione specialistica per professionisti e ricercatori in Architettura e Urbanistica, Beni culturali, Scienze Ambientali e Agrarie, Giornalismo, Design, Scienze della Comunicazione e altre discipline che toccano il tema del paesaggio come interazione tra comunità umane ed ecosistemi naturali.
L’approccio multidisciplinare si riflette nella struttura della scuola attraverso tre percorsi paralleli: Habitat, che indagherà il tema della rete ecologica nei paesaggi rurali; Archivio, che lavorerà sui metodi di archiviazione del patrimonio immateriale; Storytelling, sugli strumenti per costruire nuove narrazioni e immaginari.
«L’obiettivo è offrire strumenti utili a ricercatori e professionisti che operano nell’ambito del paesaggio, mettendo al centro la relazione tra le comunità locali e l’ambiente che le circonda. La scuola mira a far riemergere narrazioni, memorie e nuove progettualità che daranno forma al territorio della Val di Fiastra. In questo senso – sottolinea Matteo Giacomelli, Coordinatore del Progetto Qui Val di Fiastra – la scuola vuole restituire prodotti concreti al progetto Qui Val di Fiastra, attraverso un’esperienza multidisciplinare e orizzontale, in cui competenze diverse possano dialogare e arricchirsi a vicenda».
E continua Paolo Teodori, Sindaco di Ripe San Ginesio: «Sono strumenti fondamentali per rafforzare il legame tra comunità e territorio. Questo progetto non è solo un’occasione di studio, ma anche un modo per costruire una visione condivisa del futuro della Val di Fiastra, valorizzando il nostro patrimonio culturale e naturale attraverso il confronto tra professionisti, cittadini e amministratori. Investire nella conoscenza del paesaggio significa investire nella qualità della vita e nella sostenibilità del nostro territorio».
All’interno della scuola sono programmati due momenti aperti al pubblico, in apertura e in chiusura. Mercoledì 5 febbraio dalle ore 15:30 presso l’Abbadia di Fiastra, Urbisaglia (MC) – Aula “Ex ospizio”, ci sarà il ciclo di lezioni dal titolo Aperture, un percorso introduttivo che affronta il paesaggio marchigiano attraverso tre prospettive disciplinari. L’interazione tra ecosistemi naturali e comunità antropiche rappresenta il filo conduttore, fornendo una cornice concettuale che farà da guida per le attività della scuola. La prima lezione, a cura di Massimo Sargolini, Direttore Scuola di Architettura e Design UNICAM, guarda alla forma del paesaggio come prodotto di un’interazione millenaria, evidenziando il legame tra qualità della vita e biodiversità. Questa riflessione si estende al ruolo delle trasformazioni paesaggistiche nel definire identità locali, aprendo al tema della seconda lezione, curata da Mara Cerquetti, Professoressa di Management culturale UNIMC, che approfondisce il tema dell’abitare, con focus sul patrimonio culturale e le strategie di valorizzazione che vedono le comunità locali attivamente coinvolte. L’ultima lezione, di Damiano Giacomelli, Regista e produttore cinematografico presso Yuk! Film, si concentra invece sul racconto dei territori, analizzando i linguaggi narrativi per interpretare e comunicare i luoghi, con particolare attenzione alla necessità di un racconto realistico, capace di integrare caratteristiche fisiche con la vita concreta delle comunità che li abitano.
La Scuola del Paesaggio si concluderà sabato 8 febbraio alle ore 17 presso l’Abbadia di Fiastra, Urbisaglia (MC) – Aula “Ex ospizio”, con l’evento aperto al pubblico Presentazioni durante il quale i partecipanti della Scuola racconteranno i risultati finali dei percorsi laboratoriali alla presenza dei discussant Sandro Polci, Architetto paesaggista, Barbara Baiocco, Ordine degli Architetti Macerata e Alessia Paciarelli, Regione Marche.