Un nuovo vescovo per Jesi che sostituirà monsignor Gerardo Rocconi, che ha rinunciato al governo pastorale della Chiesa marchigiana avendo compiuto 75 anni lo scorso 14 novembre. Al suo posto è stato nominato da Papa Francesco monsignor Paolo Ricciardi, trasferito dall’ufficio di ausiliare di Roma. Rocconi, avendo raggiunto l’età di 75 anni, andrà a Macine di Castelplanio (Ancona) e si trasferirà nella casa parrocchiale della chiesa di Santa Maria del Cammino, con il parroco don Gianfranco Ceci.
Il sindaco Lorenzo Fiordelmondo ha telefonato a mons. Paolo Ricciardi per esprimergli personalmente le più vive felicitazioni per la nomina a Vescovo della Diocesi di Jesi, anticipandogli che troverà ad accoglierlo una città ed un territorio dove sono ben radicati i valori di solidarietà, pace e convivenza civile e democratica. Il sindaco ha tenuto anche a sottolineare le solide relazioni che da sempre caratterizzano i rapporti tra Comune e Diocesi e il positivo dialogo interreligioso presente nella nostra comunità tra le varie fedi presenti. Nell’auspicare un prossimo incontro per conoscersi di persona, il sindaco si è rallegrato con l’intera comunità cattolica per l’arrivo del nuovo pastore.
Al tempo stesso ha espresso a mons. Gerardo Rocconi un caro saluto, ringraziandolo per la lunga e positiva attività pastorale svolta alla guida della Diocesi di Jesi, anticipando che vi sarà l’occasione per tributare pubblicamente il meritato e riconoscente attestato di stima e gratitudine.
Chi è il nuovo vescovo di Jesi, monsignor Paolo Ricciardi
Nato a Roma il 14 marzo 1968, Ricciardi è entrato nel Pontificio Seminario romano maggiore ed è stato ordinato presbitero nel 1993 per la diocesi di Roma. Con licenza in Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha svolto i seguenti incarichi: assistente presso il Pontificio Seminario romano maggiore (1993-1998), viceparroco di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario (1998-2003), addetto dell’Ufficio catechistico e del Servizio per il catecumenato del vicariato di Roma (2001-2003), rappresentante del Settore Ovest (2001-2007) e segretario (2011-2015) del Consiglio presbiterale diocesano, parroco di Santa Silvia (2003-2015), membro del Collegio dei consultori (2012-2017) e parroco di San Carlo da Sezze (2015-2018).