di Ester Musco’
L’edizione 2024 di COOPEVOLUTION sarà il 27 settembre agli Orti Giuli di Pesaro: per la prima volta la Capitale italiana della cultura vedrà protagonista la cooperazione.
La Cultura e la Cooperazione sono forze capaci di rigenerare luoghi e comunità, di produrre cambiamento, di agire in senso anticiclico e portare sviluppo in contesti fragili; questi temi saranno al centro dell’evento promosso e organizzato da Legacoop Marche insieme a CulTurMedia, il settore di Legacoop nazionale che si occupa di Cultura, Turismo e Media.
A seguito delle riflessioni emerse durante l’edizione del 2023 alla Rocca di Fano, la Cooperazione entra in modo strutturato e da protagonista nella programmazione della Capitale della Cultura, per illustrare la cultura che genera e i risultati che è in grado di ottenere.
Di fronte a uno scenario sempre più complesso ed in continuo cambiamento, la cooperazione offre la sua cultura, l’esperienza maturata nei territori e la sua apertura all’innovazione attraverso il recupero e la canalizzazione di energie, configurandosi come elemento fondamentale per l’evoluzione, la rigenerazione e lo sviluppo futuro.
“Il 27 settembre rappresenta un’occasione per esplorare concretamente e sotto molteplici aspetti -attraverso dati oggettivi, testimonianze e riflessioni di esperti – il concetto di cooperazione e l’impatto che essa ha sui territori grazie alla forza culturale che produce, alla grande energia capace di creare impatti economici, sociali e ambientali, di rigenerare contesti vari e comunità, di lanciare sfide per il futuro e di lasciare progetti per il mondo delle capitali culturali” illustra il Presidente di Legacoop Marche Gianfranco Alleruzzo, indicando i temi che il Presidente di Legacoop Nazionale, Simone Gamberini, riporterà a sintesi nelle sue conclusioni dedicate ad una mattinata intensa, ricca di testimonianze di esperti, di rappresentanti istituzionali e di cooperative.
Economia e sostenibilità, rigenerazione e welfare, le competenze per affrontare il futuro, saranno i tre focus che verranno affrontati in mattinata alla presenza, oltre del citato Presidente Alleruzzo, del Presidente di Legacoop Marche Franco Alleruzzo, del Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, del Sindaco di Pesaro Andrea Biancani, del l’Assessore regionale alla Cooperazione Andrea Maria Antonini, dell’Eurodeputato Matteo Ricci. Interverranno Giovanna Barni, Presidente di CulTurMedia; Andrea Cori dell’Area Studi Legacoop; Vincenzo Durante Responsabile Area Occupazione INVITALIA; Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola; Massimo Gottifredi Direttore di CulTurMedia, Alessandro Rinaldi, Direttore Studi e statistiche, Centro Studi di Unioncamere G. Tagliacarne, che illustreranno nuove ricerche sulle questioni e proporranno sintesi a chiusura delle testimonianze dirette di varie cooperative chiamate a dare voce alle proprie esperienze .
L’intensa mattinata si concluderà con gli interventi di Rossella Tarantino della Commissione Europea Capitali Cultura, la presentazione del progetto di rigenerazione degli Orti Giuli da parte della cooperazionee il saluto dell’Assessore Daniele Vimini, evidenziando così il contributo della cooperazione all’eredità delle Capitali della Cultura.
Come ricordato, le conclusioni della mattinata sono affidate al presidente Nazionale di Legacoop, Simone Gamberini. La giornata proseguirà con spazi espositivi, animazioni, visite guidate, presentazioni di progetti e uno spettacolo serale coinvolgente.
Lo spazio degli Orti Giuli sarà animato per l’intera giornata, offrendo il modello di rigenerazione di un luogo che sarà oggetto, da parte della cooperazione locale, di un progetto che sarà illustrato nel corso degli interventi e da elaborati che saranno esposti al pubblico, con l’obiettivo di offrire una ipotesi di recupero e fruizione partecipata per cittadini, turisti e visitatori.
Il programma del pomeriggio riserva la possibilità di: una visita guidata, condotta dalla Cooperativa Isairon, per conoscere meglio gli Orti Giuli e la parte del centro storico ad essi limitrofa; confrontarsi con progetti innovativi dedicati alla medicina – ci sarà una piccola clinica mobile della Coop Meding Care – assaggiare i dolci della cooperativa Frolla e comprendere il suo progetto sociale; partecipare ad una dimostrazione di partecipazione diretta ai processi decisionali del progetto PINQUA (cooperative Cooss Marche e Labirinto e il Centro Servizi Volontariato); conoscere i sistemi di apprendimento dell’Unione europea e la possibilità di accedervi attraverso la Cooperativa Learnable; apprezzare i prodotti delle Cooperative AMA Aquilone, La Biologica, Mondo Solidale, Nuovi Orizzonti, T41b; approfondire la conoscenza della cooperazione con i testi presentati da Librerie Coop e Fondazione Barberini o con le informazioni che si potranno acquisire da Cooss Marche, Coopfond, PICO, Pesce Azzurro, nel corso di presentazioni o negli spazi espositivi.
Spazio a temi sociali per tutto il giorno, insomma, – soprattutto dedicati ai giovani e alla parità di genere – con l’installazione e le mostre “VA.GI.TI”, “Urli al parco” a cura della Coop. Labirinto e l’esposizione “La femminilità non ha confini” di coop On The Road.
A chiudere la serata, alle 21,00, uno spettacolo sorprendente: “Nel Ventre della Balera – una storia di libertà a passo di danza”, una narrazione con disegni e musica che racconterà la storia “eversiva” del ballo liscio e i suoi rapporti con la cooperazione.
Tutti gli spazi e gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno al coperto, supportati da un servizio enogastronomico sia a pranzo che a cena.
