PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ PARLARE MUSICA

Premio Fabrizio De André: le finali della 23ª edizione dall’11 al 13 settembre

Nella seconda metà di settembre, torna nella storica Piazza Fabrizio De André a Roma la finale della 23ª edizione del PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ PARLARE MUSICA. Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, promosso da Roma Capitale con la produzione esecutiva di iCompany, la direzione artistica di Luisa Melis e il supporto organizzativo di Zetema, il Premio da anni mira a promuovere la creatività e l’originalità delle nuove produzioni artistiche italiane nella musica, nella poesia e nella pittura. Annunciati gli artisti che accedono alle semifinali della sezione musica che si terranno l’11, il 12 e il 13 settembre dalle ore 21.00 in Piazza X Settembre a Isernia (ingresso gratuito). Conduce la serata Mauro Ermanno Giovanardi. Questi i nomi (in ordine alfabetico) dei 30 artisti che accedono alle semifinali (sezione musica):


ALEC TEMPLE, ALFREDO MARASTI, ALICE CLARINI, BOETTI, CAMPI, CARLO VANNINI, CLAUDIA SALVINI, DALIA BUCCIANTI, DEVIL A, DUTTY BEAGLE, ELISA BENETTI, ERRE PUNTO, FANTE, FEDERICO ORLANDO, FRANZ, GIARGO, GIUSEPPE AVARELLO, GLICINE, JANUARIA, LICCIA, LUCA FOL, LUCA ME, LUMEN, MABI, MANCINO, MILOMARIA, NOITE, OMERO AL TELEFONO, SANTOIANNI, TOM ARMATI.


I semifinalisti si esibiranno di fronte alla giuria di qualità, composta da Luisa Melis, Mauro Ermanno Giovanardi, Pino Marino, Massimo Poggini, Raniero Pizza, Teresa Mariano e Luca De Martino (Assessore alla Cultura del Comune di Isernia). L’appuntamento, promosso dal Comune di Isernia Assessorato alla Cultura e Pro loco Città di Isernia, è organizzato da Borghi Artistici I.S srl con il Patrocinio della Fondazione Fabrizio De André Onlus. Attraverso queste tre serate verranno decretati i finalisti che si esibiranno sul palco di Piazza Fabrizio De André e tra i quali verrà selezionato il vincitore della sezione Musica, che verrà premiato insieme ai vincitori delle sezioni Poesia e Pittura, scelti tra quasi mille candidati. Inoltre, saranno presenti alla serata finale i vincitori della Targa Faber (il premio alla carriera) e della Targa Quelli che cantano Fabrizio (il premio per le reinterpretazioni delle opere di De André).


Il Premio Fabrizio De André, istituito nel 2002, nasce con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti che si distinguono per l’originalità delle loro creazioni artistiche. Mira a incentivare la creatività di autori, compositori, interpreti ed esecutori emergenti della musica italiana. L’intento è quello di promuovere una creatività libera, svincolata da mode, generi e logiche commerciali, per incoraggiare l’innovazione e la freschezza delle nuove opere artistiche. Riconosciuto come uno degli eventi di riferimento per gli artisti che esplorano nuove vie nella musica d’autore, il Premio si avvale di una giuria composta da musicisti, scrittori, giornalisti, critici musicali e professionisti del settore, presieduta da Dori Ghezzi.

Premio Fabrizio De André
https://www.premiofabriziodeandre.it
Instagram: https://www.instagram.com/premiofabriziodeandre_/
Facebook: https://www.facebook.com/premiodeandre
YouTube: https://www.youtube.com/PremioDeAndre

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *