Al Parco Varo Ristori di San Benedetto del Tronto la serata conclusiva della rassegna Fiabe al parco martedì 3 settembre con “Il gatto con gli stivali”  

Pubblicato il 2 Settembre 2024

Si appresta la conclusione, martedì 3 settembre, della 1 edizione di Fiabe al Parco, grande successo in termini inclusivi dell’estate sambenedettese con oltre 600 presenze in tre serate, con una partecipazione media giornaliera superiore ai 200 ospiti. «Sono numeri importanti per un evento che unisce cultura, mobilità alternativa, valorizzazione delle periferie esistenziali ed urbane, che sta dando vita a un’esperienza straordinaria» riferisce la coordinatrice del progetto Michela Galieni, presidente del Comitato di quartiere Ragnola. «Artisti di altissima professionalità, un immenso pubblico trasversale, la direzione artistica di Proscenio Teatro, la condivisione di intenti con l’Amministrazione comunale, tutti i partner che hanno risposto positivamente al progetto, i tanti volontari e tutte le professionalità che hanno ruotano intorno alla rassegna sono compartecipi di questa prima edizione che ha colpito al cuore una città. Veder crescere Fiabe al parco di appuntamento in appuntamento ed accompagnare questa evoluzione è stato un onore».


Per i saluti finali si passa dunque, martedì 3 settembre alle 21,15 al parco Varo Ristori dove in scena sarà rappresentata la fiaba de “Il gatto con gli stivali”, fiaba musicale con attori, maschere e pupazzi liberamente tratta dall’omonima fiaba di C. Perrault a cura della Compagnia “I Guardiani Dell’oca” di Chieti.


L’appuntamento si arricchisce della collaborazione della Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) sez. di San Benedetto del Tronto che per l’occasione organizza il bicibus, un modo sostenibile per partecipare allo spettacolo teatrale. Possono partecipare tutti i bambini accompagnati da un adulto, basta munirsi di bicicletta con luci frontali (o di bici con sellino), recarsi presso una delle tappe indicate nel programma, unirsi al gruppo. Il percorso del BiciBus ha delle fermate intermedie, individuate con cartelli. Partenza A: ore 20:30 Giardino “Nuttate de lune”; seconda tappa ore 20:45 Ex Camping – Giardini di zio Marcello; Partenza B: ore 20:45 piazza Salvo D’Acquisto Ritrovo A e B: ore 21: circolo Ragn’a vela; arrivo ore 21:15 Parco Varo Ristori. Rientro libero. Info Facebook/Instagram: fiabealparco24.


Una storia lunga tredici edizioni che si rinnova, trasformandosi, dall’estate 2011. Diciassette spettacoli, attraverso 16 serate, lì dove il teatro incontra la natura hanno scritto il racconto di questa edizione 2024, tra complessità e leggerezza, sperimentazione e tradizione, amatorialità e professionalità. Sono state raccontate tante storie, anche oltre i margini di quanto già scritto finora, si è dato voce a coloro da cui spesso non ce la si aspetta, si è corrisposta un’esigenza – forse più d’una in un territorio così composito e complesso – di continuare a veicolare anche le cose più serie e complesse tramite eventi che rimangono all’insegna della leggerezza. E poi le tante sfumature dei sentimenti accarezzate che hanno consentito di ridere e sorridere, di stupirsi e di emozionarci. Tutto questo è Il Parco e la Commedia, rassegna da sempre promossa dalla Pro Loco Sabaudia, quest’anno in collaborazione con la Città di Sabaudia e il Parco nazionale del Circeo, e i patrocini di Regione Lazio, UILT – Unione italiana libero teatro e Confcommercio Lazio Sud.


Tutti gli spettacoli saranno trasmessi anche in diretta sulla pagina Facebook de Il Parco e la Commedia. La manifestazione, come è stato fin dalla prima edizione, assicura la gratuità d’ingresso, grazie all’imprescindibile sostegno economico di attività produttive che rinnovano sempre in modo crescente il loro contributo e consentono di portare in scena sedici serate di teatro, dialogo e collaborazione.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *