Taglia l’ambizioso traguardo dei dieci anni la manifestazione “PIKKANAPA – Festival e Mostra Mercato del Peperoncino e della Canapa” che si svolge nel Centro storico di Jesi (AN) dal 29 Agosto al 1° Settembre, e ospita anche quest’anno in Piazza Boccio Pontelli dalle ore 18.00 alle 24.00, la 102° tappa dell’VIII Edizione dell’International Street Food, la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), con il Patrocinio del Comune di Jesi.
PIKKANAPA è la prima e unica manifestazione italiana a unire Peperoncino e Canapa, due piante di potere e due ingredien in grado di legare insieme lo sviluppo economico, il
recupero e la salvaguardia della tradizione, la promozione del benessere, la buona gastronomia e la promozione turis ca del territorio.
Il programma della lunga manifestazione prevede convegni a tema, degustazioni e abbinamen sa vamente pikkan , laboratori per grandi e bambini, espositori da tutta Italia.
Evento centrale sarà anche quest’anno la finalissima nazionale del Campionato Italiano di Mangiatori Super Hot! A condurre l’evento, che si svolgerà Domenica 1° settembre alle ore 21.00 in Piazza Federico II, sarà GIANCARLO GASPAROTTO “JACK PEPPER”, Guinness dei Prima dei Mangiatori di Peperoncino, Campione Europeo e detentore della League Of Fire European Belt.

Con questa edizione PIKKANAPA dà anche il via ad un nuovo rapporto di collaborazione con la CNA ANCONA che proporrà il mercatino “Sapori e Mestieri” in Piazza Colocci e curerà
l’incontro sindacale “Costruire l’alleanza per la canapa”, un incontro tra associazioni di categoria e di se ore per salvaguardare il se ore della Canapa e promuovere la modifica
dell’emendamento al DDL Sicurezza.
Sodalizio oramai consolidato quello con INTERNATIONAL STREET FOOD di ALFREDO OROFINO, l’inizia va dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande
pubblico e conta quest’anno ben 150 tappe, distribuite lungo tutto lo stivale fino alla fine di novembre 2024. Un calendario intenso di eventi , che sta toccando tutti gli angoli del Paese, permettendo al numeroso pubblico di assaporare le migliori specialità italiane e straniere, all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità. Un
appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti , che non dimenticheranno le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
A Jesi sarà possibile gustare tra le molte specialità gli arrosticini, la cucina siciliana, gli smash burgher, la paella, il pulled pork, i cornetti ischitani, il kurtos ungherese, la cucina
messicana, la pasta mantecata, la cucina argentina. Per l’occasione, ogni chef dell’International Street Food presenterà anche una rivisitazione del suo prodotto in versione piccante!
Saranno presen anche birrifici ar gianali di eccellenza, italiani, europei oltre a quelli internazionali.