Un weekend con tante proposte. A Pesaro Hangarfest, a Jesi il Festival Pergolesi, MarcheStorie nei piccoli borghi e ad Ancona la Festa del Mare. A Macerata c’è Fiorella Mannoia. E poi concerti e incontri
di Stefano Fabrizi
Un weekend con tante proposte. A Pesaro Hangarfest, a Jesi il Festival Pergolesi, MarcheStorie nei piccoli borghi e ad Ancona la Festa del Mare. A Macerata c’è Fiorella Mannoia. E poi concerti e incontri.
VENERDI’ 30 AGOSTO
Altidona – Venerdì 30 agosto (ore 21,15) all’Accademia Malibran – Sala Colonna – di
Altidona Duke’s Dream, omaggio a Ellington 50° anniversario della morte. Sul palco dell’Accademia Malibran si esibiranno due artisti di straordinario talento: Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani. L’evento in collaborazione con TAM. Info e prenotazioni 338.8219079
Macerata – Dopo la straordinaria anteprima di “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra” con il doppio evento speciale tra le secolari mura delle Terme di Caracalla, il tour estivo di Fiorella Mannoia fa tappa venerdì 30 agosto allo Sferisterio di Macerata, alle ore 21. L’artista sarà accompagnata per la prima volta live da un’orchestra sinfonica, l’Orchestra Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis composta da 21 elementi. Info: www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.
Fano – In programma venerdì 30 agosto alle 21.15 la serata finale dei Concerti d’organo a Santa Maria Nuova di Fano con uno straordinario evento. Il concerto presenta infatti una prima assoluta per l’Italia, con l’esecuzione della celebre opera orchestrale dell’inglese Gustav Holts The Planets, nella versione per organo, che richiede la partecipazione di due esecutori.
Senigallia – Premio Donna Penelope, il 30 agosto a La Rotonda a mare di Senigallia le eccellenze delle Marche. Un evento tutto al femminile con Tunde Stift. Prevista anche una tappa di Miss Conero.
Sassocorvaro – Venerdì 30 agosto (ore 21:15) nel Cortile della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro (Pesaro Urbino) La Luna e Pulcinella di e con Irene Vecchia. Info: www.centroteatrale.uniurb.it
Pesaro – Venerdì 30 agosto (ore 21) a Villa Imperiale di Pesaro Il Buffo all’Opera con Laura Khamzatova soprano, Matteo Torcaso baritono, Domenico Menini tenore, Elisa Montipò pianoforte. In collaborazione con ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane. Info: www.orchestrarossini.it
San Paolo di Jesi – Venerdì 30 agosto (ore 18) alla Cantina Vignamato San Paolo di Jesi (Ancona) Wine Concert IV (XXIV Festival Pergolesi Spontini). Flauto Arsienti Di Re, arpa Federica Tomassini. Info: www.fondazionepergolesispontini.com
Corinaldo – Venerdì 30 agosto (fino a domenica 1° settembre) dalle ore 19 nel Centro Storico di Corinaldo “Corinaldo Il Borgo Che Danza”, Festival diffuso danza urbana organizzato dal Gruppo Danza Oggi con direzione artistica Patrizia Salvatori. Info: www.gruppodanzaoggi.com
Servigliano – Venerdì 30 agosto (ore 21:30) al Chiostro Santa Maria Del Piano Servigliano (Fermo)
Per MarcheStorie 2024 Tra la Sibilla & Galadriel. Spettacolo teatrale. La ricerca dei testi e lo storytelling sono a cura di Cesare Catà, la recitazione di Paola Giorgi, le musiche dei RunaRk. Con la partecipazione del gruppo I Mazzamurelli dei Sibillini. Info: www.marchestore.it – https://www.facebook.com/BottegaTeatroMarche
SABATO 31 AGOSTO
Corinaldo – Torna a Corinaldo il Festival degli Stonati. La prima edizione fu nel 1991. Ripresa nel 2023 fa il bis sabato 31 agosto (ore 21:30) a Piazza Il Terreno. Ospite Marco Marzocca.
Ancona – Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre Ancona celebra il mare in tutte le sue sfaccettature e promuove il pescato locale: la Festa del Mare animerà il capoluogo dorico e anche quest’anno la manifestazione si svilupperà da mare a mare, dal Passetto al porto antico. Info per la viabilità: https://www.comuneancona.it/ankonline/ankonmagazine/2024/08/23/festa-del-mare-2024-sabato-31-agosto-e-il-1-settembre-con-raf-e-dante-ferretti/
Chiaravalle – Finale regionale del Cantagiro Marche sabato 31 agosto a Chiaravalle dove, in Piazza Dell’Abbazia dalle ore 21, si terrà il concorso con ben 30 cantanti in gara suddivisi per categorie e la partecipazione del cantautore, nonché allenatore della Nazionale Italiana cantanti, Sandro Giacobbe.
Jesi – Sabato 31 agosto (ore 21) alla Chiesa di San Marco Jesi (Ancona) Transitus il Cielo di Francesco (XXIV Festival Pergolesi Spontini), sacra rappresentazione per baritono, voci maschili, archi e armonium, musica di Cristian Carrara. Info: www.fondazionepergolesispontini.com
Pesaro – Sabato 31 agosto (ore 19) a Casa Rossini Pesaro per Concerto dal Balcone: La donna del lago. Info: www.rossinioperafestival.it
Gradara – Sabato 31 agosto (ore 21:30) a Castello di Gradara (Pesaro Urbino) per Terre Sonore Alessandro Lanzoni in “Bouncing 4 Bud”. Info: www.fanojazzbythesea.com
Urbino – Sabato 31 agosto (ore 18) nel Cortile d’onore Palazzo Ducale di Urbino il duo Rieder – Nazzetta (Lisa Rieder violino e Agustin Nazzetta chitarra), Il concerto si inserisce nel cartellone della rassegna organizzata dal Comitato Amur e Le Dimore del Quartetto. Info: https://www.enteconcerti.it/concerti/musica-a-corte-2024/
Monteleone – Sabato 31 agosto (ore 21:30) a Largo Giuseppe Mazzini Monteleone di Fermo per MarcheStorie 2024 Giura che senza me mai più godrai di e con Cesare Catà, con Paola Giorgi, musica e canto Ludovica Gasparri e Annagreta Giannotti. Info: https://www.facebook.com/BottegaTeatroMarche
Pesaro – Sabato 31 agosto (ore 21) ai Giardini Biblioteca San Giovanni Pesaro Danzando memorie sul mare – grande performance partecipativa per Hangartfest 2024, direzione artistica e coreografie di Stefano Mazzotta Con la partecipazione della Compagnia Zerogrammi e del gruppo Viva el Ball. Info: www.hangartfest.it
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Civitanova Marche – La pinacoteca Moretti di Civitanova Alta inaugura la sala dedicata al maestro Tulli domenica 1° settembre ore 18.
Jesi – Domenica 01 settembre (ore 21) al Teatro Pergolesi Jesi (Ancona) Tableaux vivants: il genio e il divino (XXIV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI), performance in forma di tableaux vivants dalle opere di Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, musiche di Johann Sebastian Bach, Teatri 35, solisti dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani. Info: www.fondazionepergolesispontini.com
Pesaro – Domenica 01 settembre (ore 19) Porto di Pesaro – Molo di Levante Pesaro Danzando memorie sul mare – festa conclusiva per Hangartfest 2024. Musiche eseguite dal vivo da Viva el Ball ddrette da Thomas Bertuccioli. Info: www.hangartfest.it
Ancona – Domenica 01 settembre (ore 18:30) all’Arco degli Angeli Ancona “Quanta strada ha fatto Bartali, testo e regia Nicola Zavagli con Beatrice Visibelli, produzione Teatri d’Imbarco. Info: www.maltezoo.eu
Pesaro – Domenica 01 settembre (ore 21) al Teatro Rossini Pesaro I marchigiani alla Scala con Noemi Muschetti soprano, Francesco Castoro tenore, Paolo Ingrasciotta baritono, Michele D’Elia pianoforte. In collaborazione con Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Info: www.orchestrarossini.it
di Stefano Fabrizi
Un weekend con tante proposte. A Pesaro Hangarfest, a Jesi il Festival Pergolesi, MarcheStorie nei piccoli borghi e ad Ancona la Festa del Mare. A Macerata c’è Fiorella Mannoia. E poi concerti e incontri.
VENERDI’ 30 AGOSTO
Altidona – Venerdì 30 agosto (ore 21,15) all’Accademia Malibran – Sala Colonna – di
Altidona Duke’s Dream, omaggio a Ellington 50° anniversario della morte. Sul palco dell’Accademia Malibran si esibiranno due artisti di straordinario talento: Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani. L’evento in collaborazione con TAM. Info e prenotazioni 338.8219079
Macerata – Dopo la straordinaria anteprima di “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra” con il doppio evento speciale tra le secolari mura delle Terme di Caracalla, il tour estivo di Fiorella Mannoia fa tappa venerdì 30 agosto allo Sferisterio di Macerata, alle ore 21. L’artista sarà accompagnata per la prima volta live da un’orchestra sinfonica, l’Orchestra Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis composta da 21 elementi. Info: www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.
Fano – In programma venerdì 30 agosto alle 21.15 la serata finale dei Concerti d’organo a Santa Maria Nuova di Fano con uno straordinario evento. Il concerto presenta infatti una prima assoluta per l’Italia, con l’esecuzione della celebre opera orchestrale dell’inglese Gustav Holts The Planets, nella versione per organo, che richiede la partecipazione di due esecutori.
Senigallia – Premio Donna Penelope, il 30 agosto a La Rotonda a mare di Senigallia le eccellenze delle Marche. Un evento tutto al femminile con Tunde Stift. Prevista anche una tappa di Miss Conero.
Sassocorvaro – Venerdì 30 agosto (ore 21:15) nel Cortile della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro (Pesaro Urbino) La Luna e Pulcinella di e con Irene Vecchia. Info: www.centroteatrale.uniurb.it
Pesaro – Venerdì 30 agosto (ore 21) a Villa Imperiale di Pesaro Il Buffo all’Opera con Laura Khamzatova soprano, Matteo Torcaso baritono, Domenico Menini tenore, Elisa Montipò pianoforte. In collaborazione con ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane. Info: www.orchestrarossini.it
San Paolo di Jesi – Venerdì 30 agosto (ore 18) alla Cantina Vignamato San Paolo di Jesi (Ancona) Wine Concert IV (XXIV Festival Pergolesi Spontini). Flauto Arsienti Di Re, arpa Federica Tomassini. Info: www.fondazionepergolesispontini.com
Corinaldo – Venerdì 30 agosto (fino a domenica 1° settembre) dalle ore 19 nel Centro Storico di Corinaldo “Corinaldo Il Borgo Che Danza”, Festival diffuso danza urbana organizzato dal Gruppo Danza Oggi con direzione artistica Patrizia Salvatori. Info: www.gruppodanzaoggi.com
Servigliano – Venerdì 30 agosto (ore 21:30) al Chiostro Santa Maria Del Piano Servigliano (Fermo)
Per MarcheStorie 2024 Tra la Sibilla & Galadriel. Spettacolo teatrale. La ricerca dei testi e lo storytelling sono a cura di Cesare Catà, la recitazione di Paola Giorgi, le musiche dei RunaRk. Con la partecipazione del gruppo I Mazzamurelli dei Sibillini. Info: www.marchestore.it – https://www.facebook.com/BottegaTeatroMarche
SABATO 31 AGOSTO
Corinaldo – Torna a Corinaldo il Festival degli Stonati. La prima edizione fu nel 1991. Ripresa nel 2023 fa il bis sabato 31 agosto (ore 21:30) a Piazza Il Terreno. Ospite Marco Marzocca.
Ancona – Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre Ancona celebra il mare in tutte le sue sfaccettature e promuove il pescato locale: la Festa del Mare animerà il capoluogo dorico e anche quest’anno la manifestazione si svilupperà da mare a mare, dal Passetto al porto antico. Info per la viabilità: https://www.comuneancona.it/ankonline/ankonmagazine/2024/08/23/festa-del-mare-2024-sabato-31-agosto-e-il-1-settembre-con-raf-e-dante-ferretti/
Chiaravalle – Finale regionale del Cantagiro Marche sabato 31 agosto a Chiaravalle dove, in Piazza Dell’Abbazia dalle ore 21, si terrà il concorso con ben 30 cantanti in gara suddivisi per categorie e la partecipazione del cantautore, nonché allenatore della Nazionale Italiana cantanti, Sandro Giacobbe.
Jesi – Sabato 31 agosto (ore 21) alla Chiesa di San Marco Jesi (Ancona) Transitus il Cielo di Francesco (XXIV Festival Pergolesi Spontini), sacra rappresentazione per baritono, voci maschili, archi e armonium, musica di Cristian Carrara. Info: www.fondazionepergolesispontini.com
Pesaro – Sabato 31 agosto (ore 19) a Casa Rossini Pesaro per Concerto dal Balcone: La donna del lago. Info: www.rossinioperafestival.it
Gradara – Sabato 31 agosto (ore 21:30) a Castello di Gradara (Pesaro Urbino) per Terre Sonore Alessandro Lanzoni in “Bouncing 4 Bud”. Info: www.fanojazzbythesea.com
Urbino – Sabato 31 agosto (ore 18) nel Cortile d’onore Palazzo Ducale di Urbino il duo Rieder – Nazzetta (Lisa Rieder violino e Agustin Nazzetta chitarra), Il concerto si inserisce nel cartellone della rassegna organizzata dal Comitato Amur e Le Dimore del Quartetto. Info: https://www.enteconcerti.it/concerti/musica-a-corte-2024/
Monteleone – Sabato 31 agosto (ore 21:30) a Largo Giuseppe Mazzini Monteleone di Fermo per MarcheStorie 2024 Giura che senza me mai più godrai di e con Cesare Catà, con Paola Giorgi, musica e canto Ludovica Gasparri e Annagreta Giannotti. Info: https://www.facebook.com/BottegaTeatroMarche
Pesaro – Sabato 31 agosto (ore 21) ai Giardini Biblioteca San Giovanni Pesaro Danzando memorie sul mare – grande performance partecipativa per Hangartfest 2024, direzione artistica e coreografie di Stefano Mazzotta Con la partecipazione della Compagnia Zerogrammi e del gruppo Viva el Ball. Info: www.hangartfest.it
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Civitanova Marche – La pinacoteca Moretti di Civitanova Alta inaugura la sala dedicata al maestro Tulli domenica 1° settembre ore 18.
Jesi – Domenica 01 settembre (ore 21) al Teatro Pergolesi Jesi (Ancona) Tableaux vivants: il genio e il divino (XXIV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI), performance in forma di tableaux vivants dalle opere di Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, musiche di Johann Sebastian Bach, Teatri 35, solisti dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani. Info: www.fondazionepergolesispontini.com
Pesaro – Domenica 01 settembre (ore 19) Porto di Pesaro – Molo di Levante Pesaro Danzando memorie sul mare – festa conclusiva per Hangartfest 2024. Musiche eseguite dal vivo da Viva el Ball ddrette da Thomas Bertuccioli. Info: www.hangartfest.it
Ancona – Domenica 01 settembre (ore 18:30) all’Arco degli Angeli Ancona “Quanta strada ha fatto Bartali, testo e regia Nicola Zavagli con Beatrice Visibelli, produzione Teatri d’Imbarco. Info: www.maltezoo.eu
Pesaro – Domenica 01 settembre (ore 21) al Teatro Rossini Pesaro I marchigiani alla Scala con Noemi Muschetti soprano, Francesco Castoro tenore, Paolo Ingrasciotta baritono, Michele D’Elia pianoforte. In collaborazione con Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Info: www.orchestrarossini.it