Da Lucifero a Giuda, da Bruto a Hitler. Ecco Tradimenti, il 6° Festival della storia di Ancona dal 29 agosto al 1° settembre. Tutto il programma
Dopo i confini, le ribellioni, i naviganti, i conflitti e i demoni, stavolta tocca ai tradimenti. Sarà infatti questo il tema della sesta edizione del Festival della storia che si terrà negli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, da giovedì 29 agosto fino a domenica 1° settembre.
Quello dei tradimenti è un tema affascinante, denso di risvolti inaspettati, che spesso ha causato vere e proprie ‘deviazioni’ del corso della Storia e che sarà affrontato, discusso, approfondito durante i 24 incontri in programma di questa edizione del Festival della storia, presieduto dall’editrice Valentina Conti.
Il Festival è stato presentato nella Sala Giunta del Comune di Ancona, alla presenza delle Autorità cittadine e dei responsabili della manifestazione.
«Il Festival della Storia – ha detto il Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti – si conferma con questa nuova edizione punto di riferimento del dibattito politico e non solo. L’introspezione, l’analisi, la verifica dei passaggi storici ci induce, inevitabilmente, a reinterpretare il presente e a immaginare il futuro sulla scorta di quanto accaduto. Il tema di quest’anno, ‘il tradimento’, è più ampio che mai. I tradimenti hanno cambiato il corso delle cose – ha sottolineato – hanno fuorviato l’interpretazione dei fatti, hanno mistificato il pensiero. In un periodo dove la verità apparente spinge per affermarsi a verità assoluta, questi appuntamenti ci permetteranno di valutare il peso di una bugia, di una promessa non mantenuta, di un pensiero espresso in senso contrario per fuorviare».

Da parte sua la presidente Valentina Conti ha aggiunto di «continuare a pensare ad Ancona come cittadella della storia, con il rinato Istituto Storia Marche, con la mia casa editrice Affinità Elettive, che da quasi un quarto di secolo si occupa principalmente di storia e memorialistica, e naturalmente con il Festival della storia, giunto ormai alla sesta edizione. Il tema scelto, Tradimenti, si configura come una vera e propria categoria del politico e quindi come motore delle azioni degli uomini, i veri protagonisti, con le loro scelte, delle dinamiche della storia, prima di ogni visione astrattamente organicistica».
Infine Fulvio Cammarano, consulente scientifico della manifestazione, ha affermato che «La storia continua ad essere la bussola per orientarsi su quanto ci circonda, sfuggendo alla trappola del presentismo oggi così opprimente. Il programma del festival e il profilo scientifico e culturale degli ospiti parlano da soli e ancora una volta si presentano come una preziosa e non comune occasione offerta a tutta la cittadinanza».
Il programma
Si comincerà il 29 agosto alle 17 nell’Auditorium della Mole, con la lectio magistralis di Emilio Gentile, professore emerito di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma, tra i massimi studiosi di storia del fascismo. Con il significativo titolo “25 luglio 1943: un processo al regime totalitario”, aprirà un ricco programma, in cui protagoniste e protagonisti dell’indagine sulla storia rifletteranno su momenti e fenomeni, in cui alcune svolte hanno assunto l’aspetto di tradimenti. Tra gli altri, si segnala l’intervento dell’ex-segretario del Pci e DS, Achille Occhetto, che, dialogando con Paolo Marconi, il 30 agosto alle 18, parlerà della “Bolognina, una svolta epocale”. Sarà l’editorialista del Corriere della Sera, Angelo Panebianco, a svelare “Il tradimento degli intellettuali”, dialogando, il 1° settembre alle 18, con Francesco Maria Tiberi, mentre di “Tradimenti tra teatro e cinema” parlerà l’attore e regista Luca Barbareschi, il 31 agosto alle 19, rispondendo alle provocazioni di Valentina Conti.
Di occupazione e sottoccupazione, di operai e di padroni si tratterà con gli interventi di due autorevoli esperti: Cesare Damiano, già ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, e Marco Bentivogli, coordinatore di BASE Italia, attivista ed esperto di politiche del lavoro e innovazione industriale, che è stato segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl.
E poi, se l’Europa e gli Usa hanno contribuito a definire e modellare l’ordine globale in cui viviamo, quanto e quando lo hanno tradito, adottando spesso standard duali e contraddittori? Ne parlano Eugenio Mazzarella, professore emerito di Filosofia teoretica all’Università di Napoli Federico II, nel dialogo “Un fantasma si aggira per l’Europa” e Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale a SciencesPo, Parigi, con “America: libertà o impero?”.
Il programma non tralascia la storia antica, di cui sarà interprete il professor Giovanni Brizzi, né il Risorgimento, che tratterà lo storico Carmine Pinto. Molte altre sono le aree di indagine, dalla letteratura all’architettura, alla musica, con l’intervento di Alberto Maria Banti, che insegna Storia contemporanea all’Università di Pisa. E poi il concerto “Sono solo canzonette?”, la sera di sabato 31 agosto, durante il quale Riccardo Mei e Luca Pecchia, con la complicità di Massimo Papini e Paolo Marconi, rifletteranno sul rapporto tra la canzone e la storia, tra i cantautori e la canzone d’amore tradizionale. Le religioni “tradite”, cristianesimo ed ebraismo, saranno affrontate da diversi punti di vista, come pure l’uso del linguaggio nella creazione poetica e nella traduzione. E ancora, non si tralascerà di interpretare la storia delle donne al potere e di quelle costrette, in tutti i tempi, a fronteggiare l’impatto della guerra sulla società civile.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione.
Un festival, un concept
Tradire significa, seguendo l’etimologia della parola, consegnare al nemico. Per questo è qualcosa che nelle nostre società si accompagna inevitabilmente all’infamia. Nella visione di Dante Alighieri – che aveva davanti ai suoi occhi i suggestivi mosaici del Giudizio Universale visibili nel Battistero di Firenze e probabilmente realizzati da Coppo di Marcovaldo –, il tradimento è il peccato più grave: se ne è macchiato addirittura Lucifero, l’angelo ribelle che, precipitato da Dio al centro della Terra, stritola tra le fauci Giuda, Bruto e Cassio.
Di tradimenti è piena la nostra vita. E la Storia. Ma, come per tutti i concetti, lo slittamento di senso è dietro l’angolo. Perché l’idea di tradimento è ovviamente opinabile: cioè dipende da che parte si sta. Si tradiscono persone e si tradiscono ideali, ma allo stesso tempo veniamo traditi dalle persone e dagli ideali. Il tornaconto personale è spesso utilizzato come spartiacque per condannare il tradimento. Rimane pur sempre difficile distinguerlo dal mutamento delle situazioni.
Qualche caso. Napoleone ha tradito la Rivoluzione francese, o ne è stato il concreto esecutore? Senza Giuda non ci sarebbe stato il cristianesimo; e oggi, chi sono i Giuda con i quali condividiamo gli scossoni della storia? Siamo noi stessi, quando cambiamo prospettiva. Ma adeguarla significa tradirla? La dimensione morale che caratterizza il binomio fedeltà/tradimento non rappresenta, dal punto di vista storico, un riferimento assoluto. Per esempio i fratelli Bandiera, così cari al risorgimento italiano, hanno tradito l’impero austriaco o sono stati fedeli all’ideale della causa italiana? Si può dire che hanno abbandonato un ordine in cui non credevano per guardare al futuro.
L’edizione numero sei del Festival della storia offrirà a tutti l’opportunità di soffermarsi e riflettere sul tradimento – categoria del comportamento umano così controversa – sempre capace di sollevare indignazione, ma al contempo di costringere a riflettere, anche a partire dalle storie individuali, sulle mille declinazioni del suo significato.
Tocca come sempre alla Storia, con il fondamentale contributo delle altre scienze sociali e umane, il difficile compito di indagare la complessità, distinguere le varietà delle esperienze, contestualizzare, ambiti questi ineludibili della ricerca storica senza i quali rimane solo lo spazio per la semplificazione, l’appiattimento concettuale e per il presentismo, virus letali per i valori della libertà e della democrazia.

Il programma dettagliato del Festival
Giovedì 29 agosto
Auditorium della Mole
17.00 • 25 luglio 1943: un processo al regime totalitario?
lectio magistralis
di Emilio Gentile
18.00 • Un fantasma si aggira per l’Europa
Eugenio Mazzarella dialoga con Alessandro Trevisani
19.00 • quando le regine erano sovrane. Il caso italiano
Vittoria Fiorelli dialoga
con Renata Mambelli
Sala Boxe
18.00 • il tradimento nel lavoro: chi tradisce chi?
Marco Bentivogli dialoga
con Lucilla Niccolini
19.00 • INGanno coloniale ne L’ascaro di Gebreyesus Hailu
Uoldelul Chelati Dirar dialoga con Tatiana Petrovich Njegosh
Venerdì 30 agosto
Auditorium della Mole
17.00 • traduRRe TRADIRE
Massimo Raffaeli dialoga
con Lucilla Niccolini
18.00 • Bolognina una svolta epocale
Achille Occhetto dialoga
con Paolo Marconi
19.00 • Rock e Nuova Sinistra: breve storia di una lunga contrapposizione
Alberto Mario Banti dialoga con Sergio Sparapani
Sala Boxe
17.00 • Lenin e leninismo: esercizi di (in)fedeltà
Giovanna Cigliano
dialoga con
Simone Massacesi
18.00 • I rinnegati. Una pagina di storia mediterranea
Giovanna Fiume dialoga
con Giuseppe Capriotti
19.00 • Il lavoro smarrito
Cesare Damiano dialoga
con Silvana Amati
Sabato 31 agosto
Auditorium della Mole
17.00 • america: libertà o impero?
Mario Del Pero dialoga
con Luca Brecciaroli
18.00 • Porco Giuda, uno stereotipo
Alberto Melloni dialoga
con Renata Mambelli
19.00 • Tradimenti tra teatro e cinema
Luca Barbareschi dialoga
con Valentina Conti
21.00 • Sono solo canzonette?
Musica dal vivo con
Riccardo Mei e Luca Pecchia
Massimo Papini dialoga
con Paolo Marconi
Sala Boxe
17.00 • Architetture in Controtempo
Gianluigi Mondaini dialoga con Giuseppe Capriotti
18.00 • il patto molotov-ribbentrop
Antonio Varsori dialoga
con Barbara Montesi
19.00 • Il risorgimento tradito
Carmine Pinto dialoga con
Riccardo Piccioni
Domenica 1 settembre
Piazza Roma (L’Edicola)
10.30 • sulle tracce dei marrani anconetani
Passeggiata con Claudio Bruschi
Auditorium della Mole
17.00 • Bellum… iustum: le regole della guerra
Giovanni Brizzi dialoga
con Lucilla Niccolini
18.00 • IL TRADIMENTO degli intellettuali
Angelo Panebianco dialoga
con Francesco Maria Tiberi
19.00 • L’eguale libertà delle religioni nell’era dei conflitti d’identità
Antonello De Oto dialoga
con Antonio Di Stasi
Sala Boxe
17.00 • vita e lavoro di una donna in tempo di guerra
Manuela Dviri dialoga
con Maria Grazia Camilletti
18.00 • Tradire Dio. Cristiani, ebrei, marrani
Matteo Al Kalak dialoga
con Luca Andreoni
19.00 • Vox tradita
Roberto Mancini e
Adrian Bravi dialogano
con Simona Antolini
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione.
INFO
Festival della storia APS
29.08.2024 | 01.09.2024
Mole Vanvitelliana
Corso Stamira, 33 – Ancona
Tel. 333 7778153
www.festivalstoriancona.it
Presidente: Valentina Conti
Vice Presidente: Renata Mambelli
Segretario: Lucilla Niccolini
Consulente scientifico: Fulvio Cammarano
info@festivalstoriancona.it
