Il Festival delle Arti di Poggio San Marcello dal 4 all’11 agosto

Il Festival delle Arti di Poggio San Marcello sta per prendere il via a Poggio San Marcello, in tutto il paese, dal 4 all’11 agosto anche se alcune mostre collegate a Moie e ad Osimo sono state già inaugurate. Al festival PoggioCultura, giunto alla quarta edizione, si riuniscono persone provenienti da molte nazioni per scambiare idee e celebrare la vita: pittori, scultori, musicisti, registi e teatranti che mostrano le loro opere. I visitatori vengono coinvolti negli eventi, conferenze e workshop e diventano creativi a loro volta.
Dal 4 all’11 agosto, oltre 40 artisti esporranno le loro opere, scultori e pittori, musicisti, registi e scrittori, tutti insieme con il pubblico si riuniranno per parlare di arte, mangiare e bere in compagnia.


L’inaugurazione sarà domenica 4 agosto alle 21 in piazza Leopardi con lo spettacolo “Sci è gemelli che ci cambia” della compagnia teatrale G. Bruciaferri. La mattina di domenica 4 agosto alle 9,30 nel santuario della Madonna del Soccorso sarà inaugurata la mostra dedicata al missionario saveriano padre Nazzareno Bramati, realizzata dai familiari a cento anni dalla sua nascita avvenuta a Poggio San Marcello il 10 novembre 1924.


«A Poggio San Marcello la cultura viva è soprattutto quella in cui le persone lavorano insieme per ispirarsi a vicenda attraverso l’arte – dichiarano i promotori Johanna Peltner-Rambeck e Johan Rambek – e questo succede con la cooperazione fra il Comune, la Proloco, l’associazione Scambio Culturale Europeo Poggio San Marcello, la parrocchia e molti artisti provenienti da tutta Europa. Poggio San Marcello è diventato un nucleo d’arte e da quest’anno ha ampliato le sue attività e collabora con altre organizzazioni marchigiane: il Museo Nori de Nobili di Trecastelli che invia otto artisti per la mostra “Le stanze di Nori”, la Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini che ha aperto le porte a 15 ceramisti e ad Osimo vengono esposte opere su carta nella Libreria La Fonderia. Anche il Museo Omero di Ancona contribuisce con una cooperazione per un laboratorio di mosaico/scultura che si terrà ogni giorno per una settimana al festival di Poggio San Marcello».


Giancarlo Lepore, Johanna Peltner-Rambeck e Johan Rambek in visita a una mostra di scultura nel 2023

Il sindaco di Poggio San Marcello, Fabrizio Chiappa, eletto lo scorso 9 giugno, ha accolto con favore la proposta culturale dei coniugi Johanna Peltner-Rambeck e Johan Rambek che sono innamorati del piccolo castello dove risiedono in estate (da 24 anni) e dove, negli ultimi anni, hanno ideato l’evento. «Le vie del paese si animano di persone provenienti da altri paesi europei ed è per tutto il comune un grande dono poterli vedere all’opera nelle loro creazioni e mettersi a disposizione per insegnare la loro arte e condividere i loro saperi – dichiara il sindaco Chiappa – invito la cittadinanza e i residenti dei comuni vicini a trascorrere un po’ di tempo a Poggio dal 4 all’11 agosto prendendo parte a uno degli eventi proposti. Ringrazio gli ideatori per la genialità della loro proposta, per la generosità nell’accogliere gli ospiti e per l’amore che dimostrano da tanti anni per le persone della nostra comunità».


Poggio San Marcello, 693 residenti (di cui 364 maschi e 329 femmine) accoglie il Festival dal 2019, la prima edizione si era svolta dal 3 al 10 agosto 2019; nel 2020 e nel 2021 sono state proposte delle iniziative solo online per l’emergenza da covid 19; ed ora tutto il paese è pronto a cogliere le opportunità di Poggio Cultura.


La mostra di arte ceramica “La Voce della Terra” è stata allestita, nell’ambito di Poggio Cultura, presso il forno antico della Biblioteca La Fornace a Moie di Maiolati Spontini.


Lunedì 5 agosto alle 10 (e poi tutte le mattine fino a sabato 10, condotto da Milena Gasparini e dallo scultore Giancarlo Lepore), a Santa Croce, laboratorio di mosaico; alle 16 in cripta inaugurazione de “Le stanze di Nori” (in collaborazione con il Museo Nori de’ Nobili” di Trecastelli) e alle 21 in piazza della Madonna, Michaela Dietl, voce e fisarmonica di Monaco di Baviera, canta anche in duetto con il tenore Anton Klotzner.


Martedì 6 agosto nella sala della Parrocchia alle 10 laboratorio (di novanta minuti) di calligrafia gotica con la prof. Marina Tonon. Gli altri laboratori sono di sculture in piazza (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18), di scuola dello sguardo (7 agosto dalle 10) e il workshop Painting Experience (8 agosto dalle 10 alle 18).
Martedì 6 agosto alle 16, mercoledì 7 agosto alle 16, giovedì 8 agosto alle 16 e venerdì 9 agosto alle 16 sarà possibile partecipare agli “Art talk”, delle conferenze, il cui moderatore è Johan Rambek, sia in italiano che in tedesco, perché il pubblico è misto e si svolgono con la collaborazione del prof. Giancarlo Lepore, scultore, per presentare il lavoro e il percorso degli autori mentre gli artisti stessi intervengono per rispondere anche alle domande del pubblico in un clima di scambio reciproco.


Il 6 agosto alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Nicolò, il Centro di Spiritualità Sul Monte di Castelplanio offre un recital sul valore dell’amicizia. Dalia Ilari in lingua italiana e in tedesco il prof. Johann Rambeck e la prof. Ursula Doetterl, insegnante di lettere in un liceo a Monaco, leggeranno brani dal libro di sr Anna Maria Vissani “Amicizia oltre la fragilità”, intercalati dalla voce di Celeste Rago, che canterà canzoni sul tema. Saranno proiettate immagini in acquerelli di Luisa Anderlucci, con riferimenti all’esperienza dell’amicizia.


il poeta Gastone Cappelloni, Johan Rambek, Johanna Peltner-Rambeck, Giancarlo Lepore e Ulrike Kaiser nel 2023 nella mostra di Santa Croce a Poggio San Marcello

Alcuni numeri del Festival Poggio Cultura
20 attori della Compagnia Teatrale G. Bruciaferri di Poggio San Marcello
3 musicisti tedeschi
8 artisti (7 italiani e 1 tedesca) che espongono nella mostra “Le stanze di Nori” in Cripta una dei quali tedesca;
6 artisti (4 italiani e 2 tedeschi) espongono nella casa parrocchiale
3 artisti tedeschi e un italiano espongono a Santa Croce e all’ex negozio alimentari
2 artisti sono al Poggetto e 2 artisti propongono arte in piazza
15 artisti espongono nella Biblioteca La Fornace a Moie di Maiolati Spontini
13 artisti espongono nella Libreria La Fonderia a Osimo


Eventi
1 lettura di poesie in tedesco e italiano in dialogo con 2 musicisti
2 conferenze alla sala parrocchiale
1 Recital nella Chiesa San Nicolò
4 laboratori: Mosaico, Calligrafia gotica, Painting experience, Scuola dello sguardo


Le collaborazioni
Museo Statale Tattile Omero, Ancona
Museo Nori De Nobili di Trecastelli
Biblioteca La Fornace di Moie
La Fonderia. Mondadori Point di Osimo


A Poggio Cultura quest’estate sono coinvolte più di 75 persone, di cui 11 tedesche e un inglese. Il programma dettagliato e aggiornato è disponibile online sul sito poggiocultura.eu e sulla pagina facebook Poggio Cultura.

A cura di

1 commento su “Il Festival delle Arti di Poggio San Marcello dal 4 all’11 agosto”

  1. AUGUSTO PELLEGRINI

    perché non invitate il nostro scultore di Moie Cimarelli Dionisio? Andate a vedere la sua Biografia e curriculum

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *