di Stefano Fabrizi
Questo fine settimana regala tanti appuntamenti dalle sagre, agli incontri culturali, dai concerti alle escursioni. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Ecco alcune proposte
VENERDI’ 12 LUGLIO
Jesi – Eddy & the Kids ospiti dell’Hemingway Cafe’ di Jesi il 12 luglio alle 21:30. Info e prenotazioni: Davide 335 362984
Treia – Il centro storico di Treia si prepara ad ospitare l’ottava edizione di “Fermento – Festival delle birre artigianali”, in programma dall’11 al 14 luglio. Anche quest’anno convergeranno nel cuore del borgo birrifici, food truck e artisti che animeranno le serate.
Sirolo – Venerdì 12 luglio (ore 21) al Parco della Repubblica di Sirolo “Patronesse & Friends”: serata di musica, divertimento e beneficenza. Tra gli ospiti Alice Bellagamba, Alice Belvederesi e Simone Stritti, i cantanti Augusto Celsi e Jacopo Carloni, il violinista Marco Santini, il chitarrista Antonio Del Sordo, la comica Lucia Fraboni e le Miss vincitrici del concorso “Miss Conero. Il programma
Fermo – Festival Shakespeare nel Parco IV edizione a cura di Proscenio Teatro il 12 luglio (ore 21:15) a Villa Vitalia con Francesco Montanari e Franco Branciaroli, regia Davide Sacco. Info: www.amatmarche.net
Monte Urano – Venerdì 12 luglio (ore 21:15) in piazza della Libertà di Monte Urano (Fermo) Fantasticamente, i Teatri del Mondo – alla ribalta! Festival internazionale del Teatro per Ragazzi a Monte Urano dal 10 al 12 luglio a cura di L’Arca di Noe (Varese) di Noemi Bassani. Ingresso gratuito. Info: 328 775 6579 oppure 334 704 5739 www.iteatridelmondo.it
Castelleone di Suasa – Venerdì 12 luglio alle 21:15 all’ Anfiteatro Romano di Suasa a Castelleone di Suasa (Ancona) Heroides per Insuasa Festival 2024 / Tau – Teatri Antichi Uniti 2024, regia Elena Bucci. Info: www.collettivocollegamenti.com
Pesaro – L’11 e il 12 luglio (ore 21) Chapiteau Parco Miralfiore di Pesaro Doppiozero per il Festival Stupor Circus di e con Circo Carpa Diem. Info: www.amatmarche.net
Pesaro – Dall’11 al 14 luglio (ore 19:30) all’Arena Parco Miralfiore di Pesaro Un amour en couleur per il Festival Stupor Circus di Fabiana Ruiz Diaz. Info: www.amatmarche.net
Pesaro – Dall’11 al 14 luglio (ore 19-20:30) al Parco Miralfiore di Pesaro Il noto e l’ignoto per il Festival Stupor Circus da un’idea di Giacomo Costantini. Info: www.amatmarche.net
Macerata – L’11 e il 12 luglio (ore 20:30-22) al Cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata Horizon Koiné / Bolero + This Is Giulia [studio] di e con Masako Matsushita per Buon’estate 2024. Info: www.amatmarche.net
Monte Urano – Venerdì 12 luglio (ore 18:15) a Piazza Marconi di Monte Urano (Fermo)
Sganapino contro lo scheletro per I Teatri del Mondo a cura di I Burattini di Massimiliano Venturi (Ravenna) di e con Massimiliano Venturi. Ingresso gratuito. Info: 328 775 6579 oppure 334 704 5739 – www.iteatridelmondo.it
Castelleone di Suasa – Dall’11 al 14 luglio (dalle ore 19) Domus dei Coiedii di Castelleone di Suasa (Ancona) per Play [Domus] dove il partecipatore riceverà delle cuffie all’ingresso della Domus di epoca romana e verrà guidato ad immergersi nella dimensione privata delle stanze della casa. Info: Amat tel. 0712072439 – Collettivo Collegamenti tel: 347.92.37.933 – collegamenti.senigallia@gmail.com
Loreto – Venerdì 12 luglio alle ore 21) in Piazza Papa Giovanni XXIII di Loreto (Ancona) Sanremo Rock And Trend – Finali Regionali Marche. Conduce Maurizio Socci, ospite speciale Mariella Nava.Info: Tel: 071 7505665 – www.amatmarche.net
Camerino – Venerdì 12 luglio (ore 21:15) alla Basilica di San Venanzio Camerino (Macerata) Duke Ellington Sacred Concert con il Coro Polifonico Città di Tolentino & Colours Jazz Ensemble, voce dolista: Marta Raviglia. Info: www.musicamdo.it

SABATO 13 LUGLIO
Senigallia – Dal 13 al 21 luglio, Senigallia (Lungomare Goffredo Mameli, 178, 60019 Senigallia AN) si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sport e della musica con l’attesissimo 105 XMasters. Nove giorni di pura adrenalina, trasmessi in diretta nazionale su Radio 105, con un mix esplosivo di atleti, artisti, intrattenimento e inclusività.
Appignano – Al via la III edizione di Appignavalon, il community event più atteso del territorio, dedicato al comics, ai cosplayer e ai giochi di ruolo per grandi e piccini in programma sabato 13 e domenica 14 luglio nell’affascinante cornice medioevale del centro storico del borgo di Appignano, ad ingresso gratuito.
Ancona – Sabato 13 luglio, alla Marina Dorica, si esibirà l’Illinois John Hersey High School Ensemble, la seconda delle due big band americane, provenienti da famosi atenei e licei. Negli Stati Uniti la musica trova soprattutto nella classica e nel jazz i propri ambiti espressivi, e queste due serate rappresentano un appuntamento di curiosa consapevolezza del livello raggiunto dagli studenti, pronti ad intraprendere il salto definitivo nel mondo professionale. Ingresso libero
Servigliano – Il Tommy Summer Tour 2024 di Tommaso Paradiso farà tappa sabato 13 luglio, ore 21:30, al Parco della Pace di Servigliano per il NoSound Fest, celebre rassegna organizzata da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Servigliano.
Civitanova Marche – Sabato 13 luglio (ore 21) al Teatro Rossini di Civitanova Marche (Macerata)
Dear Son per Civitanova Danza 2024, coreografia Simone Repele e Sasha Riva, interpreti Sacha Riva, Simone Repele e Parvaneh Scharafali, musiche Gino Paoli, Claudio Villa, Fabrizio de Andrè, Ólafur Arnalds, Arvo Pärt. Info: www.civitanovadanza.com
Porto Sant’Elpidio – Sabato 13 luglio (ore 21:15) al Quartiere Corva – Campetto Via Ugo Bassi di Porto Sant’Elpidio (Fermo) Paggio e Paggetto per I Teatri Del Mondo dal 13 al 20 luglio a cura di Atuttotondo Spettacoli (Faenza) di e con Andrea Marchi. Info 328 775 6579 oppure 334 704 5739 – www.iteatridelmondo.it
Castelleone di Suasa – Sabato 13 luglio (ore 21:15) all’Anfiteatro Romano di Suasa Castelleone di Suasa (Ancona) Nuvole per Teatri Antichi Uniti 2024, regia Guido Targetti con Eleonora Guelfi, Giorgia Lunghi, Caterina Rossi, Guido Targetti, Francesco Tozzi. Info: www.collettivocollegamenti.com
Pesaro – Il 13 e 14 luglio a Chapiteau Parco Miralfiore di Pesaro Hahaha per Festival Stupor Circus di e con Xavier Bouvier e Benoît Devos. Info: www.amatmarche.net
Civitanova Marche Alta – Sabato 13 luglio (ore 22:30) al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta (Macerata) Le Sacre du Printemps per Civitanova Danza 2024, concept e regia Dewey Dell musica originale Igor Stravinsky con Filippo Babini, Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Alberto “Mix” Galluzzi, Francesca Siracusa, coreografia Teodora Castellucci. Info: www.civitanovadanza.com
San Severino Marche – Sabato 13 luglio (ore 18) al Convento dei Cappuccini di San Severino Marche (Macerata) Ernst Reijseger & Cuncordo e Tenore De Orosei – The Face Of God per Risorgimarche. Info: www.tam.it
Pesaro – Sabato 13 luglio (ore 19) alla Casa Rossini di Pesaro Concerto dal Balcone: La Gazza Ladra per Playlist Rossini con Maria Rita Combattelli soprano, Marta Pluda mezzosoprano, Davide Giangregorio basso, Carolina Benedettini pianoforte. Info: www.rossinioperafestival.it
Ancona – Sabato 13 luglio (ore 21:30) a Marina Dorica di Ancona Illinois John Hersey High School Ensemble per Ancona Jazz Summer Festival 2024. Info: www.anconajazz.com
Fano – Sabato 13 luglio alla Rocca Malatestiana di Fano (Pesaro Urbino) Chiara Galiazzo – I Grandi Successi della Musica Italiana – Symphony Pop Festival 2024. Info: 0721 800750 – www.orchestrarossini.it
Civitanova Marche – Sabato 13 luglio (ore 20) al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche (Macerata) Ti ricordi il futuro? Per Civitanova Danza 2024, ispirato a C’è troppa luce per non credere nella luce di Valerio Berruti, ideazione YoY Performing Arts, coreografia Emma Zani e Roberto Doveri, musiche Timoteo Carbone, costumi Hache Official. Info: www.civitanovadanza.com
Corinaldo – Sabato 13 luglio al Centro Storico di Corinaldo (Ancona) Danza di Comunità nel Borgo per Festival diffuso danza urbana dalle ore 18:45. Spettacoli, incursioni performative workshop e laboratori, nelle piazze e nei vicoli del centro storico di Corinaldo. Info: www.gruppodanzaoggi.com
Pieve Torina – Per il nono appuntamento del Festival dell’Appennino sarà a Pieve Torina (MC). Sabato 13 luglio il ritrovo è alle ore 15.45 a Pieve Torina sulla strada provinciale 96 al parcheggio per inizio sentiero delle acque e partenza per l’escursione alle ore 16. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it

DOMENICA 14 LUGLIO
Sant’Elpidio – Domenica 14 luglio (ore 18:15) al Teatro del Cielo – Pineta Nord di Porto Sant’Elpidio (Fermo) I Viaggi di Sindbad il marinaio per I Teatri del Mondo a cura di Fratelli di Taglia (Rimini) di Giovanni Ferma e Daniele Dainelli con Daniele Dainelli. Info: 328 775 6579 oppure 334 704 5739 – www.iteatridelmondo.it
Porto Sant’Elpidio – Domenica 14 luglio (ore 22:15) al Teatro dell’Orologio di Porto Sant’Elpidio (Fermo) Robot per I Teatri del Mondo a cura di David Zuazola (Cile) di e con David Zuazola, regia di Marek B. Chodaczynski. Info: https://www.iteatridelmondo.it/programma2024/
Mogliano – Domenica 14 luglio (ore 16) alla Chiesa di Santa Croce Mogliano (Macerata) Peo Alfonsi – Verso Itaca e altri viaggi per Risorgimarche 2024. Peo Alfonsi è diplomato col massimo dei voti in chitarra classica. Info: www.tam.it
Porto Sant’Elpidio – Domenica 14 luglio (ore 21:15) a Villa Murri di Porto Sant’Elpidio (Fermo) Biancaneve per I Teatri del Mondo a cura di La Baracca (Bologna) di e con Bruno Cappagli, Fabio Galanti e Andrea Aristidi. Info: https://www.iteatridelmondo.it/programma2024/
Porto Sant’Elpidio – Domenica 14 luglio al Teatro del Mare – Pineta Nord di Porto Sant’Elpidio (Fermo) Cuore di Pane per I Teatri del Mondo a cura di Teatrino dei Fondi (Pisa) con Ilaria Gozzini, regia di Anna Dimaggio, musiche di Gabriele Buchicchio. Info: Info 328 775 6579 oppure 334 704 5739 – www.iteatridelmondo.it
Osimo – Domenica 14 luglio al Chiostro San Francesco di Osimo (Ancona) Salvadei Brass – Opera & Song, in collaborazione con Salvadei opera & Concert di Marco Gasparrini, musiche di Bizet, Gerwhin, Morricone. Info: www.accademialiricaosimo.com