La BCC Pergola e Corinaldo mette in scena alla Selva di Boccalupo la festa del socio 2024: incontri, personaggi, giochi, musica e solidarietà

di Veronique Angeletti

Una festa con l’upgrade, quella a Selva di Boccalupo (Parco del Geofisico di Corinaldo) della Bcc Pergola e Corinaldo domenica 7 luglio. Con la solita enogastronomia tipica di qualità, ma con contenuti che creano valori e potenziano l’identità territoriale facendo del socio della cooperativa un partner di crescita.

“Il nostro obiettivo – spiega il presidente Fabio Vernarecci – era di fare una festa che consentisse di riappropriarci un po’ del nostro essere socio. Un nuovo format che dimostra che la banca rimane sempre vicino al territorio perché la socialità è nel nostro DNA ma è anche cambiata. Vogliamo essere quell’esempio di chi non abbandona il territorio, ma affonda ancora di più le proprie radici per far sì che chi ci risiede possa continuare ad operare e il comprensorio continui ad essere attrattivo per i nostri giovani e le generazioni future”.

Una crescita a doppia velocità, individuale e collettiva, che la festa ha messo felicemente a sistema. Laboratori per i più piccoli sul recupero e il rispetto dell’ambiente con il supporto degli animatori dell’associazione Per Terra che gestisce il Parco Selva di Boccalupo. Un mini-incontro per i giovani soci e anche per quelli più maturi per stimolare ad informarsi meglio sui principi dell’economia. Il tasso di alfabetizzazione finanziaria in Italia è tra i più bassi in Europa.

Una crescita collettiva con il bosco dei piccoli soci e la piantumazione di alberi autoctoni per ogni nuovo nato nella famiglia della Bcc Pergola e Corinaldo. Storie di querce, di aceri, di lecci e di betulle che diventano vessilli di un futuro con radici profonde e ambiziosi fronde.

Una festa che è stata anche l’occasione di ricordare che l’home banking versione Bcc non è soltanto una App sullo smartphone ma rimane uno sportello bancario, un luogo di ascolto e di sostegno vicino a casa che fa la differenza nella qualità di vita di chi abita nelle aree interne e contribuisce allo sviluppo delle comunità locali.

Rappresentativo quindi il momento dedicato alle Associazioni del territorio che la banca sostiene (sono state circa 200 nel 2023, per un totale di oltre 265.000 euro di contributi e donazioni). Dallo sport a macchinari per la sanità, dal restauro di beni culturali a sostegno ai volontari del sociosanitario.

Poi tanto divertimenti con tematiche di spessore affrontati con ospiti come il reporter Pablo Trincia o la runner Ivana di Martino, in anteprima del festival e-sister-e, vessillo del Centro Studi Marche, il nuovo istituto culturale del Comune di Corinaldo; e tanta musica con gruppi acclamati (Gli shampisti) e sorprendenti come The Bank’s, il gruppo rock con soli bancari. Dalla sede di Pergola, voce Marco Fraternali (gestore privati), alla chitarra Alessio Angeloni (antiriciclaggio) e Alberto Pigna (area commerciale), al basso Manuel Peruzzini ( Ict); batteria, il responsabile della filiale Marco Baldini e la splendida voce di Alessia Ghigiarelli (assicurazioni).

In chiusura, il pubblico è stato il protagonista del video della spiritosa e romantica canzone “Adeguata verifica” (testo Stefano Cuccaroni – voce e pianoforte degli Shampisti ma anche consulente finanza della sede centrale di Pergola – in collaborazione con The Bank’s).

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *