Weekend nel segno della Festa della Musica tra Inteatro Festival a Polverigi e Musicultura a Macerata. A Senigallia c’è Rds, mentre a Castelraimondo c’è il Premio Ravera con Carlo Conti

di Stefano Fabrizi

Weekend nel segno della Festa della Musica tra Inteatro Festival a Polverigi e Musicultura a Macerata. A Senigallia c’è Rds, mentre a Castelraimondo c’è il Premio Ravera con Carlo Conti e tanto altro ancora.


VENERDI’  21 GIUGNO    

Macerata – Dal 17 al 22 giugno Musicultura 2024 presenta Controra e la serate finali del concorso il 21 e 22 giugno. Musicultura 2024 allo Sferisterio.  Venerdì 21 giugno andranno in scena: Diodato, fresco della vittoria del suo secondo David per la miglior canzone originale con La mia terra e sempre più garanzia di profondità ed eleganza artistiche; la poliedrica e meritatamente lanciatissima Serena Brancale; il giovane chitarrista polacco Marcin, al debutto in Italia dopo avere già conquistato col suo formidabile approccio tecnico e stilistico il pubblico americano e quello di mezza Europa; Filippo Graziani, che con la pubblicazione di “Per gli amici”,album composto da otto brani inediti del padre Ivan, da lui arrangiati e interpretati, ha realizzato una delle più brillanti iniziative discografiche di questo 2024. Tutte le info su: www.musicultura.it   

Senigallia – RDS sbarca a Senigallia per un weekend pieno di musica e divertimento il 21 e 22 giugno. L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti. Occorre però prenotarsi per partecipare sul sito dedicato all’RDS Summer Festival.  

Castelfidardo – A Castelfidardo il 21 giugno la Festa della musica con la civica scuola Soprani e la madrina Rossana Casale. Si inizia alle 5:25.

Novilara  – Venerdì 21 giugno, al Castello di Novilara, alle ore 21 sarà in scena il Quartetto “Oasi di Paole e Musica” . L’Associazione Culturale l’Anfora, tra un pullulare di luci e candele che renderanno ancor più magico il giardino del Castello di Novilara (Pesaro), in onore del Solstizio d’Estate, ha programmato l’emozionante spettacolo.

Ancona – In occasione della Festa della Musica, ad Ancona, al Ridotto del Teatro delle Muse, venerdì 21 giugno alle ore 18.00, il direttore artistico della Stagione Lirica della Fondazione Muse, Vincenzo De Vivo terrà un incontro introduttivo alle opere in cartellone che vedremo e ascolteremo il prossimo ottobre e dicembre alle Muse: Nabucco di Giuseppe Verdi e Madama Butterfly di Giacomo Puccini. L’incontro è ad ingresso libero. www.fondazionemuse.org

Macerata – Festa della musica 2024. Il 21 giugno nel centro storico di Macerata dieci concerti e incontri gratuiti organizzati dal Macerata Opera Festival e da Musicultura. Info: www.musicultura.it  

Senigallia – Il 21 giugno si terrà a Senigallia, presso Finis Africæ Resort, l’edizione 2024 del Premio Marchigiani dell’Anno. Come di consueto, la cerimonia di premiazione sarà preceduta da un dibattito tecnico-scientifico sulla sicurezza alimentare, intitolato Alimentiamo la salute a tavola, moderato dal dr. Simone Domenico Aspriello che coordinerà relatori di chiara fama.

Ancona – Il cartellone dell’Anfiteatro Romano – la grande novità dell’estate anconetana 2024 – si inaugura venerdì 21 e, a seguire, sabato 22 giugno, con gli appuntamenti di Popsophia, che proporrà la prima edizione di Ankoneide (venerdì) e “Rumore, filosofia di Raffaella Carrà” (sabato). Inizio per entrambi alle 21:15. Info: https://popsophia.com/ankoneide-21-22-giugno-2024-ancona/

 Senigallia – L’estate di Radio Arancia ogni venerdì sera ai Bagni 83 di Senigallia tra cucina, musica e divertimento. Si inizia il 21 giugno. Info: cell 328 2772255

Senigallia – RDS sbarca a Senigallia per un weekend pieno di musica e divertimento il 21 e 22 giugno. L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti. Occorre però prenotarsi per partecipare sul sito dedicato all’RDS Summer Festival.  

Castelfidardo – A Castelfidardo il 21 giugno la Festa della musica con la civica scuola Soprani e la madrina Rossana Casale. Si inizia alle 5:25.

Novilara  – Venerdì 21 giugno, al Castello di Novilara, alle ore 21 sarà in scena il Quartetto “Oasi di Paole e Musica” . L’Associazione Culturale l’Anfora, tra un pullulare di luci e candele che renderanno ancor più magico il giardino del Castello di Novilara (Pesaro), in onore del Solstizio d’Estate, ha programmato l’emozionante spettacolo.

Fermo – Sesta edizione del Beer Days, il Festival della birra artigianale italiana. Appuntamento in Piazza del Popolo a Fermo da 20 al 24 giugno 2024. Evento che vede insieme Comune di Fermo e l’associazione Clinamen. 

Grottammare – La quarta edizione del Simposio Internazionale di Scultura su Pietra “Polena”, promosso e organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Macerata, si svolgerà presso la Pineta di Grottammare (AP) dal 17 al 21 giugno. Cerimonia di chiusura ‘Lungomare della Scultura Contemporanea’ – Lungomare Centrale – sabato 22 giugno ore 11.30.

Loreto – Venerdì 21 giugno, Loreto ospiterà l’evento di punta della Festa della Musica, manifestazione internazionale che solo in Italia coinvolge 800 comuni ed oltre 18mila artisti. Sarà Tosca ad infiammare i cuori di tutti gli appassionati di musica venerdì prossimo (21 giugno, ndr), esibendosi nella scenografica Piazza della Madonna di Loreto.

Recanati – Su iniziativa del circolo ARCI La Serra Recanati e della sezione ANPI di Recanati, venerdì 21 giugno 2024, dalle ore 17:50 fino a circa le 20:00, si svolgerà la presentazione del libro “La strategia della paura” ( Mondadori, 2019 ) presso il Circolo ARCI La Serra di Recanati, sito in piazzale Gigli. Info: Facebook: https://www.facebook.com/share/LZEapKM5W5NmR1hZ/ ).


SABATO 22 GIUGNO   

Macerata – Sabato 22 giugno Enzo Avitabile festeggerà a Musicultura, con i Bottari e la formazione al completo, i 20 anni di “Salvamm‘ o munno”, il capolavoro discografico che segnò uno snodo fondamentale nel viaggio espressivo dell’artista che a ragione è considerato il re della world music partenopea. Per l’occasione Avitabile verrà insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici con cui l’Università di Macerata e l’Università di Camerino rendono annualmente omaggio nell’ambito di Musicultura a grandi protagonisti della musica e della parola. Il fascino della potente autenticità di Nada, cantautrice originale e preziosa, sarà un altro ingrediente della serata, che vedrà anche le partecipazioni speciali di Carlotta Proietti, figlia d’arte che sa testimoniare con la sua voce una raffinata romanità e quella di Alessandro Bianchi con la sua intelligente comicità. Al termine della serata sarà proclamato il vincitore di Musicultura 2024.  

Castelraimondo – Sabato 22 giugno 2024 alle ore 21, torna allo stadio di Castelraimondo il Premio Ravera: Una canzone è per sempre, giunto alla nona edizione per celebrare e ricordare la figura di Gianni Ravera. La manifestazione è organizzata da Michele Pecora e avrà come presentatore Carlo Conti. Tra gli ospiti Alfa, Clara, Cristiano Malgioglio, Fabio Rovazzi, Jalisse, Maninni, Marco Masini, Michele Pecora, Orietta Berti, Rita Pavone, Virginio con la partecipazione straordinaria di Giorgio Panariello. E Clae, vincitrice del Premio Ravera 2023 Giovani.

Porto San Giorgio – Sabato 22 giugno, alle ore 21,30, piazza Matteotti di Porto San Giorgio sarà lo scenario della terza tappa del concorso di bellezza Miss Blumare. Ragazzi e ragazze sfileranno in abiti estivi, presentando in anteprima le tendenze delle prossime stagione.

Recanati – Sabato 22 giugno alle ore 19 presso Passepartout Libreria Caffè di Recanati in P.le Mariano Luigi Patrizi Luca Restivo presenta il suo romanzo San Marino Goodbye (Blackie Edizioni) in compagnia del giornalista Fabio Lo Savio. Luca Restivo è nato a Castel San Pietro (BO) e vive a Milano. Autore televisivo (La7, Rai e Sky) e teatrale («Salutava sempre» con Alessandro Cattelan), conduce «CATER XL» su Rai Radio 2.

Grottammare – Per la rassegna Non a voce sola Lea Melandri e Lucia Tancredi dialogano su “Amore e violenza” sabato 22 giugno all’Ospitale delle Associazioni di Grottammare.


DOMENICA 23 GIUGNO   

Senigallia – Sotto il nome di Bocelli concerto in ricordo di Valerio Brunelli a cura della nipote Cecille domenica 23 giugno (ore 16:15) nel giardino della Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti di Senigallia.

Cingoli – A Castreccioni di Cingoli “Al tramonto al lago” domenica 23 giugno (ore 19) con l’ensemble del Corpo Bandistico di Villa Strada e al pianoforte Marta Tacconi.

Torre di Palme – A Torre di Palma la  prima mostra che trasforma la vita in 3D con il design tra reale e virtuale. L’appuntamento è per domenica 23 giugno dalle ore 19 presso l’Oratorio San Rocco di Piazza Andrea Lattanzi, 6 nella splendida cornice fermana di Torre di Palme.

San Benedetto del Tronto – Domenica 23 giugno (ore 21) al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto lo spettacolo “Alice e il mistero del Bianconiglio” con le Sirene del Nilo.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *