Domenica 9 giugno alla Cantina Mancinelli di Morro D’Alba il progetto “D’ARTE e SAPORI” per la valorizzazione dei prodotti marchigiani

Il progetto “D’ARTE e SAPORI” nato con il contributo della Regione Marche nell’ambito di “Enoturismo
Marche: dalla vigna alla tavola” inaugura la serie di 10 cene degustazioni domenica 9 giugno con la prima
serata presso la Cantina Stefano Mancinelli.

Si inizierà alle 19 con una visita alla cantina, alla distilleria e al frantoio per poi proseguire, dalle ore 20, con la
cena degustazione guidata da un sommelier AIS Marche che avrà il compito di illustrare gli abbinamenti con i
vini dell’azienda scelti per la serata. Il tutto sarà accompagnato dalla musica blues & soul della band Three of Us
Acoustic Trio.

Il menù ideato per la cena include pizza al formaggio con salame di Fabriano, crostone con carciofi e caprino,
pecorino con miele del maceratese, lasagna al tartufo nero e funghi, galantina ed insalata di farro, ciambellone,
mentre i vini in accompagnamento saranno Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore, Lacrima di
Morro d’Alba Doc Sensazioni, Lacrima di Morro d’Alba Re Sole Passito. Costo della cena 36€.
La Cantina Stefano Mancinelli si trova in una zona particolare dell’entroterra marchigiano, specializzata nella
produzione della Lacrima di Morro D’Alba DOC e del Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, e si caratterizza
da sempre per la ricerca della qualità e l’esaltazione della tipicità dei prodotti.
L’obiettivo del progetto “D’ARTE e SAPORI” è infatti la valorizzazione delle eccellenze marchigiane non solo
in termini di sapori ma anche rispetto ad alcuni luoghi e produzioni significative per il territorio.
Le cene degustazione proseguiranno per tutto il mese di giugno e si svolgeranno in alcune suggestive location
che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche: luoghi che grazie alla loro
unicità sono il contesto perfetto anche di un ideale percorso culturale-gastronomico volto a valorizzare la
regione, un racconto immersivo del territorio fatto direttamente da chef e produttori.

Per informazioni e prenotazioni: 0733-865994 / 328-1648013

Il calendario

9 giugno: Azienda Agricola Stefano Mancinelli (Morro d’Alba, AN)
13 giugno: Chiostro degli Agostiniani (Montecassiano, MC) – birre Birrificio Styles
15 giugno: Tenuta Cocci Grifoni (Ripatransone, AP)
16 giugno: Azienda Agricola De Leyva (Pesaro, PU)
19 giugno: Galleria Scipione Macerata – birre Birrificio Malaripe
21 giugno: Atrio di Palazzo Bonafede (Monte San Giusto, MC) – birre Birrificio il Mastio
21 giugno: Chiostro degli Agostiniani (Montecassiano, MC) – vini della cantina Fattoria Forano
22 giugno: Chiostro di San Francesco (Montefiore dell’Aso, AP) – vini della cantina Terra Fageto
27 giugno: Chiostro di San Francesco (Osimo, AN) – vini della Cantina Finocchi
28 giugno: Tenuta di Tavignano (Cingoli, MC)

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *