Ed è in questo borgo che Pesaro 2024 e Food Brand Marche organizzano degustazioni guidate a base di formaggi, Prosciutto e Dop.
Confonde ed inganna il paese di Isola del Piano. Si presenta tale quale ad un’Isola felice e lo è davvero. Le sue terre hanno ospitato i pionieri del biologico, antesignani di un’agricoltura responsabile e sostenibile.
Ma proprio per quello non è più un “oasi” ma un’isola connessa al mondo per i suoi marchi bio leader (la pasta in particolare) e come scuola di buone pratiche.
Qui non si va a fare colazione al bar ma si va da Tonina, da Maria Antonia Salimbeni che da oltre venti anni gestisce non un’attività ma un luogo caldo del comunicare dove si raccontano le memorie e si vive bene il presente.
Non a caso Tonina in questa degustazione “Cosa c’è Dop” ha coinvolto il miele di una sua concittadina e anche l’olio evo dell’azienda La.Cri.Ma.
Sarà presente il sommelier e gastronomo Otello Renzi al Bar del Corso – Info 0721720139 – Whatsapp: 3397023321. Un locale affacciato su corso Garibaldi che fa parte della rete degli ambasciatori delle eccellenze di Pesaro capitale della cultura 2024 e della rete dei 100 locali “Cosa c’è Dop” che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio e contribuiscono a promuovere le iniziative in programma per Pesaro capitale della cultura 2024, diventando i punti informativi.