Parte il 31 maggio al Parco Miralfiore, il nuovo progetto di Pesaro 2024 che prende forma nella sezione della ‘natura vivente della cultura’.
Un’installazione audio, fisica e digitale su una rete di 33 alberi (monumentali e non) selezionati sul territorio pesarese, che ricostituisce una comunità̀ di viventi in cui i cittadini possono rispecchiarsi, ripensare la propria condizione umana e rimisurare il tempo: questo è ‘Il bosco risonante’.
La selezione degli alberi e la scrittura dei testi che ne descrivono le caratteristiche botaniche e la storia naturale e umana cui le piante hanno assistito durante il corso della loro lunga vita, è stata affidata ai 9 botanici e naturalisti Sauro Bigelli, Virgilio Dionisi, Andrea Fazi, Massimo Guerra, Roberto Mancini, Simone Paci, Andrea Pellegrini, Fabio Salbitano, Fulvio Tosi e allo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
26 le lettrici e i lettori de Le Voci dei Libri APS – soggetto attuatore del progetto – che danno voce agli alberi.
Dal 31 maggio al 6 settembre, otto dei 33 alberi protagonisti de ‘il Bosco risonante’, diventeranno ‘luoghi ospiti’ di altrettanti eventi live: incontri, concerti, letture, laboratori.
L’art. 7 della Legge 10/2013 definisce come «albero monumentale» “l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali (…), l’albero secolare tipico (…) raro esempio di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, (…) che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali; (…) ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani e (…) in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali (…) ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private”.
Come i monumenti costruiti dagli uomini, l’albero monumentale (esempio vivente di resilienza e biodiversità) è, al contempo, un archivio botanico, storico e culturale.
Questi ‘giganti verdi’ meritano di essere conosciuti, rispettati e ascoltati. E non solo gli alberi definiti ‘monumentali’, ma anche quelli che sono, per peculiarità botaniche e ‘storiche’, dei veri ‘testimoni del tempo’: monumenti di memoria viva, naturale e culturale.
Il bosco risonante
a cura di Lucia Ferrati
soggetto attuatore: Le Voci dei Libri APS, Pesaro
testi a cura di: Sauro Bigelli, Virgilio Dionisi, Andrea Fazi, Massimo Guerra, Roberto Mancini, Simone Paci, Andrea Pellegrini, Fabio Salbitano, Fulvio Tosi, Riccardo Paolo Uguccioni
voci Le Voci dei Libri APS di: Tommaso Andruccioli, Elena Avanzi, Antonio Boiano, Claudio Bordoni, Corrado Capparelli, Maria Rosa Cecchini, Luca Cenciarini, Francesca Di Modugno, Giorgio Donini, Giuseppe Esposto, Lucia Ferrati, Enrico Fossa, Thomas Galli, Mara Marcantoni, Elisabetta Liz Marsigli, Silvia Melini, Giuseppe Mezzino, Roberto Minuz, Patrizia Romagnoli, Mirko Rossini, Emanuele Savini, Luigi Sica, Luca Sinelli, Franco Sotte, Marcella Tomassoli, Adriana Trogu
suono elettronico Nicola Casetta/Conservatorio “G. Rossini’
progettazione, realizzazione e posizionamento leggii segnaletici Studio 83 Communication/Pesaro