Dal 21 al 24 le giornate della blue economy di Tipicità in Blu con Andrea Pancani, Hoara Borselli e Marco Ardemagni. Il 22 maggio si parla di intelligenza artificiale
Da martedì 21 a venerdì 24 maggio la “Blue way” pervade la capitale marchigiana con le giornate della blue economy che caratterizzano l’edizione 2024 di Tipicità in Blu. Si parte martedì pomeriggio, 21 maggio, con due appuntamenti a cura dell’Università Politecnica delle Marche, condotti presso la Sala eventi Unicorn, da Andrea Pancani, Caporedattore de LA7. Alle 15:00 protagonista il “Porto del futuro”, mentre alle 17:00 spazio alla presentazione del nuovo corso di laurea in Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche.
Sempre da Unicorn, il 22 maggio alle 9:00 inizia la mattinata dedicata all’intelligenza artificiale ed alle nuove tecnologie applicate alla filiera della nautica, a cura di Confartigianato Ancona-Pesaro Urbino. Alle 15:00 tavola rotonda incentrata su “Una filiera virtuosa delle plastiche in mare e del PVC/CFR”. (vedi sotto)
Intanto alla Mole Vanvitelliana, prosegue la mostra “Vanvitelli e Ancona”, a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona (fino al 24 maggio) ed alle 16:30 è in programma “I racconti del mare, ArteScienza per Comunicare l’Oceano”, il progetto promosso dal DiSVA di Univpm, Museo Tattile Statale Omero e dal Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona. Chiude la giornata “Depur-attivi, investire in infrastrutture complesse per un futuro che guardi al mare”, promosso da Viva Servizi, sempre da Unicorn. Per tutta la giornata, operatori professionali e progettisti provenienti da altre regioni incontreranno realtà locali, nell’ambito dell’educational tour dedicato a “reloaded materials, a virtuous chain”.
Giovedì 23 maggio è il momento dell’hackathon “The Blue Way, 48 ore per decifrare il mare”, innovativa sfida con giovani partecipanti da tutta Italia e la conduzione di Marco Ardemagni da RAI Caterpillar AM.
Venerdì 24 maggio, chiude le giornate professionali il forum “Blue way, creare valore con le nuove metriche” con la conduzione di Hoara Borselli, giornalista de “Il Giornale”.
Prosegue fino al 24 la possibilità di assaggiare, nei locali della città aderenti alla manifestazione, speciali menù ed aperiblu dedicati in particolare al “sardone”. Inoltre, nell’area antistante Unicorn, sempre fino al 24, è prevista l’esposizione del macchinario Green Plasma che trasforma le plastiche recuperate dal mare in energia, a cura del DiSVA, Università Politecnica delle Marche.
Tipicità in Blu è organizzata da Imagina insieme al Comune di Ancona, con la collaborazione di Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche. Partner scientifico l’Università Politecnica delle Marche, partner progettuale il Banco Marchigiano. Nutrito il parterre delle collaborazioni prestigiose, a partire da Irbim-CNR insieme a tante realtà leader nei rispettivi ambiti.
Tutte le info su: www.tipicitainblu.it
‘Intelligenza artificiale: nuove tecnologie applicate alla filiera della nautica’ è il titolo dell’incontro organizzato per il 22 maggio alle 09.00 da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino presso la sala eventi Unicorn al Passetto di Ancona.
L’appuntamento vede la collaborazione della Camera di Commercio delle Marche e rientra tra quelli inseriti nel ricco calendario di eventi di ‘Tipicità in blu’ il festival che vede protagonista il mare e le realtà che ruotano intorno a questo elemento e che torna dal 17 al 24 maggio ad Ancona.
Dopo l’evento tenuto la scorsa edizione sul tema della sostenibilità nella nautica, quest’anno Confartigianato punta l’attenzione sul comparto guardando a quelle che sono le prospettive delineate dall’intelligenza artificiale coinvolgendo anche il mondo della formazione. Presenti, per questo, circa 25 studenti del 1° anno dell’IIS Volterra Elia e l’Università Politecnica delle Marche che da quest’anno propone il corso di laurea in ingegneria delle infrastrutture energetiche e della logistica in ambito portuale.
La tavola rotonda, coordinata da Vittorio Peli, responsabile del comparto Nautica di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, vedrà i saluti di Bruno Ricciardelli, Presidente del comparto Nautica di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, di Vincenzo Garofali Presidente Autorità Alto Medio Adriatico Gino Sabatini e della Camera di Commercio delle Marche.
Dopo la relazione sul tema ‘Come l’I.A. generativa crea valore per la filiera della nautica’ del professor Luca Marinelli, docente dell’Università Politecnica delle Marche, interverranno Diego Santaliana, Innovation manager del Polo Tecnologico Alto Adriatico che parlerà de ‘L’esperienza del Polo Tecnologico nei processi di trasferimento e applicazione di nuove tecnologie – casi pratici di successo’; Andrea Dini, Presidente settore Ict Confartigianato Marche e coordinatore del Digital Innovation Hub, interverrà su ‘Servizi e corsi di formazione a disposizione delle imprese della filiera nautica legate a IA e Cyber security’; Alfonso Postorino Shipyard Director del ‘Cantiere Rossini’ parlerà de ‘L’Intelligenza Artificiale e la nautica: a che punto siamo?’; Filippo Belcecchi, Project Manager di ‘Ferretti Group’ interverrà infine su ‘Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale: applicazioni e futuri sviluppi’.
Al termine della tavola rotonda prenderanno il via gli incontri BtoB durante i quali le micro, piccole e medie imprese che, a vario titolo, operano nella filiera del settore Nautica potranno conoscere realtà operanti in vari ambiti del settore, assicurativo, formativo, dei servizi, ed instaurare rapporti di collaborazione finalizzati ad accrescere competenze e conoscenze delle imprese perché siano rispondenti alle esigenze di un mercato che cambia continuamente e perché siano in grado di creare rapporti di collaborazione.
L’appuntamento si rivolge a tutto il comparto Nautica, ma, in particolare, alle micro, piccole e medie imprese della filiera che potrebbero non disporre di una consulenza strutturata per tutte le fasi del loro lavoro.