Morro d’Alba, domenica 19 maggio invasa da più di 150 cantori e suonatori popolari per la quarantaduesima Festa del Cantamaggio
Finalmente dopo le due giornate preliminari, con la terza giornata di domenica 19 maggio, la 42^ FESTA DEL “CANTAMAGGIO”,celebra la sua giornata più importante e significativa. Più di duecento suonatori e cantori popolari, autentici portatori della tradizione, “invaderanno” in questa terza giornata, Morro d’Alba, per riportare, secondo l’antico rituale, casa per casa, nel corso della mattinata, il canto rituale di questua del “maggio”, percorrendo tutte le contrade ed il paese di Morro d’Alba. Oltre ai Gruppi marchigiani sono previsti anche diversi Gruppi dall’Umbria, dall’Emilia e dalla Romagna. Un incontro interessante di diversi gruppi popolari del Centro-Italia, per questo rito popolare della primavera.

CONCERTO DI MEZZOGIORNO (Piazza Romagnoli), ore 12,00, con SILVIA SPURI (organetto, canto), ANDREA VINCENZETTI (canto, chitarra, organetto) con la partecipazione straordinaria del Duo USCITA DI EMERGENZA.
Nel pomeriggio, dalle ore 16,00 alle 20,00, ESIBIZIONE ESTEMPORANEA DEI GRUPPI TRA LA GENTE IN PIENA LIBERTA’, nella maniera più spontanea e festosa (centro storico).
Alle ore 17,00 CORTEO DELL’ALBERO DEL “MAGGIO”. L’Albero (debitamente addobbato ed infiorato, precedentemente dai bambini della locale Scuola Materna) viene portato a braccio dai giovani del paese ed accompagnato da un corteo assordante e festoso ed “orgiastico” di tutti i cantori e suonatori popolari.
Alle ore 17,30, L’ALBERO DEL “MAGGIO” (simbolo di fecondità e di benessere) viene “PIANTATO” in Piazza Farsetti, dove rimarrà esposto per tutto il rimanente mese, sino a quando nell’ultima notte di maggio, mercoledì 31 maggio, verrà bruciato in Piazza Barcaroli, con l’ultimo tradizionale rito del Rogo in piazza dell’Albero del “Maggio”. A seguire, intorno all’Albero del Maggio “piantato”, esibizione straordinaria di balli tradizionali a cura di DANZINTONDO.
Alle ore 19,00, CONCERTO-CHIUSURA DEL CANTAMAGGIO. Auditorium Santa Teleucania Gastone Pietrucci e La Macina presentano USCITA DI EMERGENZA, Duo formato da Luca Petroni alla fisarmonica e Matteo Bernabè alle percussioni (washboard, cassa e sonagli)
Il Duo Uscita di emergenza nasce in strada durante un viaggio itinerante per la Spagna e si evolve al suo ritorno in Italia. I brani costituiscono il variegato repertorio di questo Duo fanno parte della tradizione popolare di numerosi Paesi, dalle diverse latitudini e stili, una musica senza confini.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.
La quarta e ultima giornata morrese, si svilupperà VENERDI’ 31 maggio, dalle ore 22,00 alle 24,00, con il tradizionale ROGO IN PIAZZA DELL’ALBERO DEL “MAGGIO” (Rito e Festa popolare nell’ultima notte di maggio)
Durante questa ultima, simpatica appendice del Cantamaggio, l’albero “piantato” nella Piazza Tarsetti, (simbolo di fecondità e di benessere) verrà portato in corteo, attorno alle mura della “Scarpa” che cingono il paese, sino alla Piazza Barcaroli, dove, con una suggestiva manifestazione popolare, verrà distrutto e bruciato in un grande rogo.
Il Programma del “CANTAMAGGIO”presenta, anche altre interessanti manifestazioni collaterali. La visita al rinnovato Museo della Cultura mezzadrile Utensilia, che ha ora sede nelle grotte della “Scarpa” del Palazzo comunale (recentemente restaurate e riportate all’antico splendore) una raccolta ragionata e documentata della vita e dei mezzi produttivi dei mezzadri marchigiani, attraverso otto sale tematiche.
Nel Museo la mostra permanente: I Paesaggi, il Cantamaggio e La buona terra del grande Maestro marchigiano, MARIO GIACOMELLI, uno dei massimi testimoni contemporanei dell’arte fotografica.
Nei Sotterranei dell’Auditorium Santa Teleucania è allestita la Mostra di COLLAGES (2013-2024) di GASTONE PIETRUCCI inaugurata con grande successo di critica e di pubblico venerdì 17 e resterà visitabile sino a domenica 26 Maggio.
L’edizione del CANTAMAGGIO di quest’anno è dedicata alla memoria di GIANCARLO MICCI (1940-2024), riprodotto anche nel Manifesto ufficiale ritratto in una foto di ELIO SEBASTIANELLI del 2011.
Per informazioni: La Macina: 07314263