La Festa della pipa di Cagli, giunta alla 24° edizione, si terrà nella cittadina marchigiana nei giorni 17, 18 e 19 maggio

Pubblicato il 16 Maggio 2024

La Festa della pipa di Cagli, giunta alla 24° edizione, si terrà nella cittadina marchigiana nei giorni 17, 18 e 19 maggio 2024. Ad organizzare l’evento promosso e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Cagli, sarà il Pipa Club Italia: Federazione dei Pipa Club italiani, che ha predisposto un programma di grande interesse per gli appassionati. Centro della manifestazione saranno sicuramente i produttori di pipe, professionisti e hobbisti, che esporranno i loro esemplari e incontreranno per due giorni gli amanti del fumo lento non solo eccellenze Italiane, ma anche Europee conosciute in tutto il mondo. Come di consueto, l’inaugurazione degli stand è prevista per sabato mattina alle 10 e rimarranno aperti fino alle 19. I produttori torneranno poi a presentare le loro pipe domenica dalle 10 alle 18. 


Il programma e le informazioni, qui: https://www.festadellapipacagli.com/


In questa cornice d’artigianato artistico, molti sono gli approfondimenti culturali: venerdì 17 alle 15 il workshop “la Radica ed il futuro della produzione tradizionale della Pipa”, seguito da una visita guidata alla scoperta delle perle preziose del Centro Storico della Città di Cagli, si prosegue poi con l’aperitivo Pipico al Caffè Teatro e dalla cena a base di prodotti tipici locali presso “La Gioconda”.


Sabato 18 si prosegue con un’attività di approfondimento sulle gare di lento fumo con la Pipa, il Gran Gala alle ore 11. Ospite speciale, per la prima volta alla Festa della Pipa, con un appuntamento dedicato, Savinelli 1876: l’azienda più antica d’Italia del settore, che ci racconterà la pipa italiana nel mondo. Dalle 15.00 verrà ripercorsa la sua storia e il suo viaggio fino ai giorni nostri, con il CEO Sonia Rivolta e con Alvise Peltrera, National Sales Manager. La giornata proseguirà con numerose attività collaterali dedicate proposte dal Comune di Cagli: percorsi artistici e museali, itinerari equestri per grandi e bambini, passeggiate culturali con personaggi d’epoca e musica live con la cena organizzata in piazza a cura della Pro Loco del territorio a base di prodotti tipici locali. 


Domenica 19 la giornata inizia con una colazione degustazione organizzata dal Pipa Club Italia in collaborazione con Caffè Pascucci verranno degustate tre miscele in accompagnamento alla pasticceria dolce de Il Laboratorio del Dolce di Cagli: il tutto a piccoli puff di pipa. Altro particolare appuntamento della giornata è previsto per le ore 14 con lo start del “20° Trofeo Città di Cagli”, una gara internazionale di fumo lento.


Grande partecipazione e supporto anche da parte delle attività Cagliesi che hanno aderito alla manifestazione, con convenzioni e sconti dedicati, per accogliere tutti i visitatori partecipanti. 


Preziosa la partecipazione e collaborazione di Confartigianato Ancona Pesaro e Urbino e del progetto Via Maestra: che porteranno le proprie aziende ad ampliare l’offerta della manifestazione pensata proprio per tutti gli utenti, soprattutto per le famiglie con contenuti a corredo con apposti itinerari dedicati al territorio, ai sapori e all’artigianato locale. Presenti inoltre le aziende del circuito ad esporre i propri prodotti. https://www.confartigianatoimprese.net/cagli-e-furlo-18-maggio-itinerari-la-via-maestra-territorio-sapori-artigianato/


Si arricchisce ancor più l’offerta della manifestazione con l’importante presenza di Slow Food Catria e Nerone che non solo vede l’esposizione delle aziende produttrici locali facenti parte dei prodotti oggetto dei Presidi, ma organizza due degustazioni il sabato e la domenica che propongono accostamenti di carni affumicate e birre locali e proposte culinarie di primi piatti.


Ospite d’eccezione, Andrea Lo Cicero: soprannominato “il Barone”, conduttore televisivo ed ex rugbista, appassionato di pipa.


Conclude il Presidente del Pipa Club Italia, Genny Magrin: per noi la sfida? Sempre la stessa dal 1965: dar voce alla passione, storia e bellezza della pipa. Cambiano i tempi, cambiano i mezzi e cambiano i personaggi ma la pipa rimane sempre la protagonista e il vero punto di riferimento. Tre giorni dedicati ad una cultura radicata nella nostra identità Italiana e non solo, dove il territorio, l’arte e la cultura accolgono appassionati provenienti da tutt’Italia, ma non solo. 

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *