La Fondazione Lanari omaggia Pergolesi tra storia e fiaba con un racconto con musica dal vivo dedicato al Maestro venerdì 9 maggio a Jesi

Per la Rassegna “Le farfalle arriveranno” organizzata dalla Fondazione Cardinaletti negli spazi dell’ex-Banca Marche in Corso Matteotti a Jesi, venerdì 9 maggio alle ore 18 la Fondazione “Alessandro Lanari” ripropone a grande richiesta il suo fortunato spettacolo dedicato a Pergolesi, già rappresentato con strepitoso successo a Palazzo Pianetti Tesei il 5 gennaio scorso quale omaggio al Musicista nella ricorrenza del suo giorno natale.


UN RACCONTO “FAMILIARE”

Un evento particolare, originale, effettivamente un “racconto storico fiabesco con musica”, nei toni dell’atmosfera intima, familiare, come quella delle antiche riunioni davanti al camino per ascoltare con attenzione storie che parlano di persone, cose, fatti, leggende di famiglia… La narrazione, con qualche tocco di scrittura fiabesca a cui non manca il tradizionale avvio del “c’era una volta”, presenta un affresco storico della città di Jesi nel SeiSettecento, contesto in cui si proietta l’arrivo da Pergola della Famiglia Draghi, di cui fiore profumato e futuro orgoglio comune sarà proprio la nascita di Giambattista; il racconto, scritto e interpretato da Gianni Gualdoni -autorevole storico del teatro e apprezzato drammaturgo oltre che Direttore della Fondazione “Lanari”- è offerto nella sola dimensione sonora, senza alcuna teatralità se non quella della voce, ma si arricchisce come contrappunto descrittivo di musiche dal vivo d’epoca, tra cui brani inediti anonimi dal Fondo musicale della Biblioteca Planettiana di Jesi, eseguite da Matilde Oppizzi su strumenti storici come la tiorba e la chitarra barocca.

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento dei posti. L’Organizzazione NON PRENDE PRENOTAZIONE.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *