Il gioiello del Teatro Goldoni di Corinaldo ha accolto con successo Corrado Tedeschi (che perde il pantalone del pigiama) e Debora Caprioglio in Plaza Suite / VIDEO, foto e recensione
di Stefano Fabrizi
Una buona presenza di pubblico ha accolto la coppia Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio che ha portato in scena mercoledì 14 febbraio 2024 al Goldoni di Corinaldo “Plaza Suite”, una piacevolissima commedia firmata da Neil Simon.
L’edificio della città Gorettiana fa parte dei 62 teatri delle Marche che sono il lizza per diventare come entità storiche Patrimonio UNESCO (vedi articolo). Ed è sempre un piacere essere ospiti di questo gioiello architettonico.
https://youtu.be/GLjXTfA1sSM
Ma torniamo alla rappresentazione. A distanza di oltre 5 decenni dalla stesura (è del ’68), la commedia riesce ancora a far ridere per lo strepitoso meccanismo teatrale ricco di invenzioni comiche e battute irresistibili. Il tutto ruota all’interno della suite 719 del lussuoso Plaza Hotel di New York. La pièce è divisa in tre episodi.
Il primo atto, introduce il pubblico alla coppia non così felicemente sposata Sam e Karen Nash, che stanno rivisitando la loro suite per la luna di miele nel tentativo di Karen di riportare l’amore nel loro matrimonio. Il suo piano fallisce e i due vengono coinvolti in un’accesa discussione sul fatto se Sam abbia o meno una relazione con la sua segretaria. L’atto si conclude con Sam che se ne va (presumibilmente per occuparsi di affari urgenti) e Karen che riflette tristemente su quanto le cose siano cambiate da quando erano giovani.
Il secondo atto prevede un incontro tra il produttore cinematografico Jesse Kiplinger e la sua vecchia fiamma, la casalinga di periferia Muriel Tate. Muriel, consapevole della sua reputazione di donnaiolo dalla parlantina pacata, è venuta solo per una chiacchierata tra vecchi amici, promettendo a se stessa che non si sarebbe trattenuta troppo a lungo. Jesse, tuttavia, ha altri piani in mente e tenta ripetutamente di sedurla.
Il terzo atto ruota attorno alla coppia sposata Roy e Norma Hubley nel giorno del matrimonio della figlia Mimsey. In un impeto di nervosismo, Mimsey si è chiusa nel bagno della suite e si rifiuta di andarsene. I suoi genitori fanno tentativi frenetici per convincerla a partecipare al suo matrimonio mentre gli ospiti riuniti attendono l’arrivo del trio al piano di sotto. Sembra che il matrimonio andrà avanti, poiché l’atto finisce.
Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio si calano perfettamente nei vari personaggi, mantenendo comunque le loro peculiarità: Tedeschi flemmatico dall’humor tagliente, mentre la Caprioglio vivace e irriverente. Una coppia ben assortita che rende pienamente il carattere di divertissement della commedia con garbo e stile. Un fuori programma diverte più gli attori che il pubblico: a Tedeschi cade il pantalone del pigiama, un attimo di imbarazzo e una risata tra i due spenta sul nascere. Episodio che capiterà altre tre volte, tant’è che al termine nel salutare il pubblico Corrado Tedeschi chiederà se c’è aperto un negozio che venda pigiami.
Martedì 20 – Mercoledì 21 febbraio 2024 h. 10.00 – Teatro scuola
PALOMA, BALLATA CONTROTEMPO
Di e con Michela Marrazzi
Drammaturgia e regia Tonio De Nitto
Produzione Factory Compagnia Transadriatica
Dai 6 anni
Venerdì 24 febbraio 2024 h. 21.15 – Sinfonica – La musica attorno
CARMEN FANTASY
Elena Giri, flauto
Fabiola Santi, ottavino
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Musiche di F. Borne/G. Bizet, A. Stephenson, D. Comitini
Un progetto basato sulla presenza in veste di soliste di Elena Giri e Fabiola Santi, strumentiste stabili dell’Orchestra. Il primo flauto solista proporrà le virtuosistiche variazioni sui temi della Carmen di Bizet; l’ottavino solista eseguirà il Concertino di Allan Stephenson.
Martedì 27-Mercoledì 28 febbraio 2024 h. 10.00 – Teatro scuola
LA TESTA NEL PALLONE
Di Luca Radaelli
Con Stefano Bresciani e Marco Continanza
Regia Luca Radaelli
Produzione Teatro Invito
Da 8 a 14 anni
Domenica 3 marzo 2024 h. 17.00 – Teatro ragazzi
ROBIN HOOD
Con Giacomo Dimase Ed Enrico Desimoni
luci, scene e regia Enrico Messina con la complicità di Simone Guerro
Dai 6 anni
Raccontare la storia di Robin Hood offre l’occasione di porgere ai bambini un messaggio semplice ma di valore universale: le regole vanno rispettate ma quando non sono ‘giuste’ bisogna trovare il coraggio di dire di no e di opporcisi! Il suo fascino antico è tutto da riscoprire ed è sempre attuale, come vive ed attuali sono le ragioni antiche e umane che ne stanno alla base. Con i “modi” di un teatro essenziale e un po’ d’altri tempi, fatto di scene povere costruite con materiali semplici, i due attori parlano ai bambini con il linguaggio del racconto per riavvicinarli alla dimensione dell’ascolto; evocano la storia di Robin e, come cantastorie da piccolo borgo, la trasformano, la inventano e ci giocano, se la cuciono addosso e ci si ritrovano dentro “bambini” impegnati ad arrampicarsi sugli alberi proprio come Robin Hood e il suo compagno Little John.
Venerdì 15 marzo 2024 h. 21.15 – Stagione prosa
IL PADRE DELLA SPOSA
Di Caroline Francke
Con Gianfranco Jannuzzo, Barbara De Rossi
Regia Gianluca Guidi
Produzione Virginy – L’Isola Trovata
Giovanni è un imprenditore e padre di famiglia, la cui bella e giovane figlia sta per convolare a nozze. La ragazza sta per sposare il rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio, con annessi caotici preparativi, avrà un effetto straniante sul povero padre. In cuor suo l’uomo non vuole accettare il fatto che la figlia sia ormai una donna e il solo pensiero di lasciare l’adorata fanciulla nelle mani di uno sconosciuto lo fa impazzire.
Martedì 16-Mercoledì 17-Giovedì 18-Venerdì 19 aprile 2024 h. 10.00 – Teatro scuola
LE AVVENTURE DI PULCINO
Di Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli, Silvano Fiordelmondo
Con Lucia Palozzi
Regia Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli, Silvano Fiordelmondo
Produzione Teatro Giovani Teatro Pirata
Dai 3 ai 7 anni
Domenica 21 aprile 2024 h. 21.15 – Sinfonica – La musica attorno
MOULIN ROUGE – IL TRIBUTO
Daniele Rossi, direttore
Laura Mungherli, coreografie
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Musiche di autori vari tra cui: David Bowie, Elton John, Police, Christina Aguilera, Pink
Un progetto di musica, canto e danza ideato e prodotto da OSR e dedicato all’iconico teatro parigino che fin dal 1889 attira appassionati e turisti da tutto il mondo: dal can-can al musical, dal canto al ballo, un tempio della musica che continua ad ispirare compositori e coreografi.
Biglietti spettacoli prosa
Primo settore 18 euro (ridotto* 15 euro) – Secondo settore 15 euro (ridotto* 12 euro)
(* riservato ai ragazzi fra 16-30 anni e per i possessori della Carta del Donatore AVIS)
Dato il ridotto numero di posti è consigliata la prenotazione tre giorni prima della data dello spettacolo.
Diritto di prevendita € 2,00
– Biglietteria del Teatro Goldoni aperta il giorno di spettacolo dalle ore 20 – Biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket
Informazioni
Biglietteria Teatro Goldoni tel. 338 6230078 – AMAT 071 2072439 – www.amatmarche.net