A Fabriano Tante carte su carta, la mostra sulle carte da gioco con opere di Iacomucci, Focante e altri 63 artisti. Vernissage il 20 gennaio

Promossa dal Rotary Club con il patrocinio di Fabriano Città Creativa Unesco, della Regione Marche e del Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano PaperSymphony giunge alla sua terza edizione con “Tante Carte su Carta”, rassegna d’arte di opere su supporto cartaceo dedicate al gioco delle carte. Insieme agli artisti ed alle autorità, la presentazione della mostra avverrà sabato 20 gennaio alle ore 16.00 presso la sala convegni del Museo della Carta e della Filigrana.


Maria Grazia  Focanti  è un’artista  che  cerca di  suscitare  emozioni usando  colori e  segno, creando uno spazio armonioso  con forme colore e presenze.  Lo spazio, le forme e le presenze consentono di andare oltre. Oltre il limite  dell’umano, dove realtà e finzione si toccano.  Il cerchio, il quadrato e il triangolo: sono le figure geometriche che veicolano la geometria del reale.

Carlo Iacomucci, artista urbinate recentemente trapiantato si vicino a Jesi, è un poeta-incisore che con la sua  arte trasporta il visitatore in un ambiente onirico.  L’artista cattura il mistero delle cose. La sua cifra stilistica è nella forza espressiva del segno. Riesce a creare un modo altro, ricco di simboli e presenze evocative .  Nelle opere in mostra ricordano l’Urbino ventoso e rinascimentale. Ricordiamo che il maestro sarà presente da fine febbraio al Premio Marche a Gradara.

Artisti invitati da varie regioni d’Italia che esporranno con le loro centonovantacinque opere altrettante rivisitazioni delle principali figure del mazzo di carte francese: il re, la regina ed il fante. Promossa dal Rotary Club con il patrocinio di Fabriano Città Creativa Unesco, della Regione Marche, del Museo della Carta e della Filigrana e Fabriano PaperSymphony.

Sessantacinque gli artisti provenienti da varie regioni d’Italia che esporranno con le loro centonovantacinque opere altrettante rivisitazioni delle principali figure del mazzo di carte francese: il re, la regina ed il fante. Ideata e curata dal critico d’arte Giuseppe Salerno, la rassegna sarà inaugurata sabato 20 gennaio si potrà essere visitata dal martedì alla domenica, con orario 10.00/13.00 e 15.00/18.00, sino al 24 marzo 2024.


TANTE CARTE SU CARTA

Dove:                           Fabriano

Spazio:                         Museo della Carta e della Filigrana

Indirizzo:                     Largo Fratelli Spacca 2

Orario:                         dal martedì alla domenica, ore 10.00/13.00 15.00/18.00 

Periodo:                       20 gennaio – 24 marzo 2024

Titolo:                          Tante Carte su Carta

Artista:                         Angelo Accadia, Domenico Asmone, Nicolò Atzeni Loi, Rossella Baldecchi, Patrizia Balducci, Luigi Ballarin, Paolo Ballerani, Massimo Bardelli, Tiziana Bargagnati, Romeo Battisti, Patrizia Befera, Toni Bellucci, Angelisa Bertoloni, Roberta Betti, Andrea Biffi, Nello Bordoni, Giulio Brega, Diana Campanelli, Walter Capezzali, Giuseppe Ansovino Cappelli, Stefano Chiacchella, Luigi Cioli, Maria Credidio, Alessandro D’Ercole, Ezio Flammia, Maria Grazia Focanti, Roberta Fratini, Monica Giorgi, Sergio Gotti, Arnhild Kart, Carlo Iacomucci, Silvana Leonardi, Lughia, Stefan Luz, Pierluigi Mancini Palamoni, Alessia Marchigiani, Luigi Marzo, Anna Massinissa, Giulio Cesare Matusali, Monica Melani, Domenico Michetti, Enrico Miglio, Federica Minelli, Massimo Palumbo, Fiorella Pasquini, Rossella Passeri, Roberto Pecci, Marco Pili, Lorella Pittavini, Eliana Prosperi, Rossella Roncolato, Simone Salimbeni, Paola Salvi, Simona Salvuccelli, Emiliano Scattolini, Marilena Scavizzi, Stefania Secondini, Eugenia Serafini, Salvo Seria, Marta Sotgiu, Claudio Spoletini, Lorena Tavolini, Sergio Trama, Francesca Trappolini, Timi Turkeshi Kujtim

Curatore:                      Giuseppe Salerno

Enti promotori:              Rotary Club Fabriano

Patrocini:                      Comune di Fabriano Città Creativa Unesco, Regione Marche, Museo della Carta e della Filigrana,

Inaugurazione:               sabato 20 gennaio ore 16.00