di Stefano Fabrizi
Il fascino del maresciallo Cecchini colpisce ancora e il Teatro La Fenice di Senigallia il 18 novembre 2023 è sold out. Un due ore di show ininterrotto dove protagonista è anche il pubblico coinvolto da un sempre galvanizzante Nino Frassica con i suoi Los Plaggers Band.
E difatti l’attore non manca di citare le prossime riprese dei nuovi episodi di Don Matteo 14 dove la tonaca di Terence Hill passerà a Raoul Bova. E svela: perché da Gubbio siamo passati a Spoleto? L’autore dello sceneggiato li ha fatti morire tutti… e ora tocca a Spoleto…”.
Insomma, il direttore di Novella Bella non perde occasione di intervallare la valanga di note dello show con i suoi intermezzi comici trasformando l’appuntamento in un concerto-cabaret. Spiega subito Frassica “che il tour è iniziato nel 2000 che per contratto si concluderà nel 3000, disco in arrivo nelle migliori farmacie a soli 5euro” con l’aggiunta di gadget impossibili. Poi presenta la band formata da “da musicisti laureati all’Osservatorio che suonano a orecchio/naso/gola e presentano canzoni anni 60//70/80/90/100…”
L’impalcatura dell’intero show si base sulla tecnica del medley, ovvero la fusione di più canzoni affini per melodia, autore, o ritmo, tagliate e ricucite secondo il surreale metodo Frassica. Tant’è che a metà spettacolo fa un quiz dove chiede al pubblico quanti brani cela una singola canzone. Vincerà una coppia di amiche che grida il numero 18. Il premio? Un viaggio a Barcellona che si dovranno pagare loro.
La partenza è con un medley delle canzoni di Renzo Arbore come Cacao Meravigliao, Il clarinetto, Il materasso, ma anche le sigle o le musichette della pubblicità. E ancora “Siamo donne” che si conclude con “Donna a Surriento”, “Neri per sempre”, “Tuca tuca” ecc… tutti rivisti e adattati per questo incredibile show.

Dunque, uno spettacolo interattivo dove il pubblico partecipa cantando a squarcia gola i brani super conosciuti, ma che Nino Frassica e Los Plaggers si divertono a cambiare le parole: ecco quindi Grazie dei fiori bis, Viva la mamma col pomodoro, Voglio andare a vivere con i cugini di campagna. Una sequenza di oltre 100 brani fusi in un mash-up intelligente e ben… orchestrata. Lo spettacolo si conclude con una classica Tammurriata Nera .
Sul palco assieme a Nino Frassica (voce) ci sono Ivano Girolamo al piano e voce, Natale Pagano alle tastiere, Umberto Bonasera alla chitarra e voce, Fabrizio Torrisi al sax, Angelo Musumeci al basso e Giuseppe Pullia alla batteria.

Al termine della serata il firma-copie di Nino Frassica nell’atrio del teatro per il suo libro Paola.