Marcello Veneziani al Teatro Cortesi di Sirolo il 19 novembre (ore 17:30) per la poesia di D’Annunzio
Domenica 19 novembre, alle ore 17.30 presso il Teatro Cortesi di Sirolo, inizia la Rassegna Culturale su Gabriele D’Annunzio, a 160 anni dalla sua nascita.
A raccontarcelo, in questo primo appuntamento, sarà Marcello Veneziani – filosofo, giornalista e scrittore – con la Lectio Magistralis, ad ingresso gratuito, dal titolo: “La Poesia totale di D’Annunzio. L’Arte si fa vita” con interventi letterari a cura dell’Attore/Doppiatore Luca Violini, che è anche Direttore Artistico di questa prestigiosa Rassegna, che prevede Relatori di grande autorevolezza e si articolerà con quattro diversi appuntamenti, in ognuno dei quali si affronterà una tematica che ci consentirà di capire e di entrare nell’animo di questo grande intellettuale e di dipingerne un ritratto andando ad affrontarne i suoi lati più evidenti: quello di poeta inteso in senso stretto, quello di creatore e cultore della bellezza, quello di “Immaginatore di futuro”, quello di operatore culturale, creatore di idee, parole e definizioni.

Controverso, contraddittorio, spesso rifiutato a priori o al contrario mitizzato a prescindere per questioni di ideologia, Gabriele d’Annunzio è di certo una figura cheracconta una bella fetta di storia d’Italia: dalla sua formazione ottocentesca, alla prima guerra mondiale, alla partecipazione, e si potrebbe dire alla concezione della vicenda della libera città di Fiume, all’adesione, essa stessa conflittuale e contraddittoria, al fascismo.
Ma nel Suo percorso ideale, ideologico e poetico, si scandiscono i passaggi a volte solo epidermici, a volte profondi, della cultura italiana dei primi decenni del secolo scorso.
C’è quindi moltissimo, da raccontare su D’Annunzio. E c’è moltissimo da capire, al di là dei luoghi comuni, santificanti o dispregiativi.
I Relatori dei prossimi appuntamenti della Rassegna saranno: Roberto Danese il 3 dicembre a Recanati, poi avremo ad inizio 2024 Giordano Bruno Guerri e per concludere Paolo Logli.