“Benvenuti in Atelier”. Botteghe e aziende aperte il 4 e 5 novembre sul territorio regionale. Una iniziativa di Cna Federmoda: alla scoperta della maestria artigiana delle Marche

Un raggio di sole da indossare.  E’ quello che trasmettono le creazioni dei maestri artigiani della moda marchigiana, capaci di valorizzare nel migliore dei modi materiali, design, tessuti, lavorati con estro e creatività nei loro atelier.

Sono le porte di questi atelier che sabato 4 e domenica 5 novembre si apriranno ai visitatori nelle Marche, in contemporanea con tutte le regioni italiane. Si tratta di una iniziativa promossa da Cna Federmoda per far conoscere al grande pubblico la qualità, la bellezza e il saper fare che stanno alla base del successo del Made in Italy. In programma workshop, incontri con esperti, performance, visite guidate, aperitivi tematici e tante altre attività.

Arte e artigianato che si fondono in una filiera capillare e interconnessa del “fatto a mano” utilizzando materiali tradizionali ma anche materiali green e nuove tecnologie.

Benvenuti in Atelier

Si chiama Benvenuti in Atelier l’iniziativa con la quale Cna Federmoda Marche intende proporre al pubblico delle città e dei borghi marchigiani un percorso immersivo nel made in Italy. Si tratta di un’occasione per farsi rappresentare le qualità dell’artigianato e delle piccole imprese che operano nella moda da quei protagonisti, che con grande impegno e poco clamore mantengono alto, nel mondo, il valore e l’immagine delle nostre produzioni. Un’opportunità, per chi vorrà coglierla, di offrirsi momenti esclusivi per soffermarsi su un tessuto, su una pelle, un dettaglio di lavorazione o confrontarsi con il maestro artigiano sul modello del capo o prodotto da realizzare. Saranno coinvolti atelier, sartorie, laboratori di accessori, modisterie.  Creazione del figurino, modellazione drappeggio, tecniche di finitura manuali e altre segrete abilità da scoprire ed ammirare nei racconti, nelle dimostrazioni e nei mini stage organizzati dagli atelier marchigiani, con l’ambizioso progetto di creare sinergia tra artigianato, formazione, e turismo esperienziale. 

Il sistema moda delle Marche

CNA Federmoda attraverso Benvenuti in Atelier vuole sostenere e promuovere quel sistema di imprese artigiane delle Marche che sta alle origini del nostro sistema moda, un modello trae origine dal forte radicamento territoriale esprimendone vigore, inventiva e maestria. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’alto artigianato nel settore della moda, puntando ad attrarre nuove leve in mestieri affascinanti: sarti, artigiani della pelle, modellisti.

Un sistema, quello della moda marchigiana, forte di 16.965 imprese. Nei primi sei mesi del 2023 (dati Ebam) le imprese del tessile abbigliamento hanno registrato nel 31,4 per cento dei casi l’attività in crescita, stabile nel 65,7 per cento e in calo nel 2,9 per cento.  L’attività delle imprese calzaturiere è aumentata nel 28,9 per cento delle imprese, stabile nel 42,1 per cento e in calo nel 28,9 per cento. Anche l’export dell’abbigliamento è aumentato nel primo semestre del 19,8 per cento e il calzaturiero del 14,8. 

Gli atelier marchigiani aperti al pubblico il 4 e 5 novembre

Sono 17 gli atelier marchigiani che hanno aderito all’iniziativa di Cna Federmoda e che saranno aperti al pubblico e alle scolaresche il 4 e 5 novembre.

Nella provincia di Ancona si potranno visitare le aziende AB di Alessia Barbarossa in frazione Valtreara di Genga; Atelier di Loredana Giacchella a Chiaravalle); Eilish di Alice Canapa a Osimo; Feel di Filippo Damiani ad Ancona; La Congrega di Valeria David ad Ancona; Macrabalu di Lucia Baroli a Filottrano; Monia Sartoria Italiana a Chiaravalle; Sile Lab di Chiara Pellegrini a Fabriano.  

Nella provincia di Ascoli Piceno saranno aperti al pubblico cinque atelier: L’Asola di Angela Malizia a Grottammare; L’Atelier Vittorio Camaiani a San Benedetto del Tronto; Dienpi Srl e Do Quality con il marchio Cristiano Torricelli a San Benedetto del Tronto; Chicechic di Delia di Marco ad Ascoli Piceno; Wudawu a Castel di Lama.

Nel Fermano hanno aderito a Benvenuti in Atelier Aria di Arianna Pangrazi (Fermo); Studio Immagine Lab (Poto Sant’Elpidio).

Anche in provincia di Pesaro due le imprese aderenti: Olivia Monteforte di Pesaro e Rossocuore di Paola Brunello di Fano mentre una è l’impresa aperta a Macerata, Francesca Creazioni Sposa di Civitanova Marche. Infine ospite special guest da fuori regione sarà Contigiani Maria (Gualdo Tadino PG)

Sulle pagine Facebook (@cnafedermoda) e Instagram (cnafedermoda_) è disponibile l’elenco completo dei laboratori aderenti a “Benvenuti in Atelier 2023” di tutte le regioni.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *