Guida alle migliori attività gratuite (e divertenti) nelle Marche dai musei alle passeggiate Lungomare agli orti botanici

È ancora possibile divertirsi senza spendere denaro? Assolutamente sì! E non serve nemmeno rimanere chiusi in casa per farlo. Anzi, meglio andare all’aria aperta. È qui che la regione delle Marche dà il meglio di sè. Tra la costa sull’Adriatico fino alle colline ed i picchi dei monti, il territorio marchigiano è pieno di attività divertenti adatte a tutti. Soprattutto, gratuite.

Che sia per la comunità locale oppure per i viaggiatori, online oppure offline, il divertimento (ed il relax) è assicurato. Ecco 6 di attività gratuite da fare nelle Marche.


Le domeniche gratuite al museo

Da anni, il governo italiano propone le prime domeniche di ogni mese gratuite nei musei di tutta la penisola. Regione Marche compresa. E questa iniziativa non è diretta solo ai musei ma include anche i parchi archeologici statali. Nelle Marche, una delle destinazioni imperdibili è il Museo Tattile Statale Omero ad Ancona, dedicato alle persone non vedenti ed ipovedenti che possono scoprire l’arte attraverso il senso del tatto. Oppure la Galleria Nazionale delle Marche in provincia di Urbino che include dipinti di personalità famose come Piero della Francesca e Paolo Uccello.


Eventi e conferenze nelle biblioteche pubbliche

Così come esistono ancora attività gratuite, esistono ancora le biblioteche pubbliche. Questi luoghi di cultura sono molto più di luoghi dove prendere in prestito libri o passare qualche ora a studiare in pace. Infatti, molte biblioteche marchigiane organizzano eventi e conferenze per la comunità locale, come gli incontri con gli autori, le letture pubbliche per i più piccoli e mostre di artisti locali. Ad esempio, la biblioteca La Fornace di Moie (Ancona) propone un calendario ricco di eventi per l’autunno 2023. Come la mostra di fotografie dedicate a Maramures, una regione delle Romania, e i workshop audiovisivi di Teofilo Celani.


Qualche ora giocando al casinò online

Anche il mondo online offre opportunità per divertirsi gratuitamente. Un’esempio di questa tendenza è il successo recente dei casinò online. Queste piattaforme digitali e app per lo smarthphone permettono ai giocatori marchigiani di passare ore giocando alla roulette gratis, alle slot machine oppure al blackjack. E tutto gratuitamente, senza bisogno di spendere denaro reale oppure senza dover creare account online. Basta un clic per passare qualche ora puntando sul proprio colore o numero del cuore.


Una bella passeggiata sul Lungomare

Quale lungomare? È proprio questo il bello delle Marche: c’è l’imbarazzo della scelta. Uno dei più apprezzati, dalla comunità locale e dai turisti, è quello di San Benedetto del Tronto. Durante l’estate, questo pezzo di costa marchigiana si anima di mercatini e stand enogastronimici. Ma, tra le attività gratuite migliori ci sono i parchi su questo lungomare, luoghi dove rilassarsi all’ombra delle pineta mediterranea. Bello durante ogni stagione è anche il lungomare di Marotta, Fano e Senigallia, perfetto per una corsa in bici in famiglia o tra amici.


Il karaoke ora è online

Sempre divertimento e sempre digitale, come i casinò online. Se i karaoke fisici sono sempre meno nelle Marche, è anche vero che le loro versioni online sono sempre più popolari. Esistono app con i testi delle canzoni più famose di sempre, sia in italiano che in inglese, oppure basta accendere YouTube per trovare testi e melodie con cui passare delle ore in compagnia. E tutto gratis, anche usando un mestolo come microfono.


Giardini storici ed orti botanici

Non cèè nienite di meglio di passare qualche ora nella natura, sopratutto quando cambia durante le stagioni. Mentre alcuni giardini ed orti nelle Marche richiedono bigleitti d’accesso oppure sono aperti solo pochi giorni all’anno, ce ne sono altri sempre aperti ai visitatori e gratuiti. Tra questi è impossibile non menzioanare l’Orto Botanico di Urbino. Fondato nel 1809, questo è un pezzo della storia marchigiana che si estende su un’area di 2.500 mq. Nel borgo di Arcevia, i Giardini Giacomo Leopardi includono oltre 60 specie di arberi ed arbusti e un’aula didattica all’aperto per i più curiosi. Insomma, è ancora possibile divertirsi senza spendere nemmeno un centesimo.