Crescono le patologie allergologiche: a Civitanova pazienti dall’Umbria, dall’Abruzzo e dal Molise. Allestito un apposito corso di formazione

Crescono le patologie allergologiche: a Civitanova pazienti dall’Umbria, dall’Abruzzo e dal Molise. Allestito un apposito corso di formazione

15.491 prestazioni sanitarie, 5341 visite di cui 1364 prime visite e pazienti provenienti in modo importante  anche da altre regioni come Umbria, Abruzzo, Molise e non solo. Questi i numeri che fotografano la dimensione assunta negli anni dal reparto di allergologia dell’Ospedale di Civitanova, sempre più polo di riferimento per i disturbi, anche complessi, legati alle allergie.


“Un esempio di sanità che funziona e che risponde alle crescenti richieste da parte della popolazione per patologie in aumento – dice il DG del Banco, Massimo Tombolini – per questo, per il quinto anno consecutivo abbiamo deciso di supportarlo”.

“Patologie decisamente in forte aumento – ribadisce il Dott. Stefano Pucci, primario di allergologia dell’Ospedale di Civitanova – tanto che in Italia oggi si ammalano di allergie oltre 10 milioni di individui e attualmente, per incidenza, queste patologie si collocano dopo l’ipertensione arteriosa e le malattie osteoarticolari. Inquinamento e variazioni climatiche tra le cause principali”.


Per affrontare al meglio tutti questi temi, da giovedì 12 ottobre inizierà un corso di formazione per il personale medico ed infermieristico che opera negli ospedali della AST di Macerata e i cui vari appuntamenti saranno tenuti da eccellenti formatori di fama internazionale, tra i quali svetta il tutor dott. Antonino Romano, esperto di fama nel ramo dell’allergologia e dell’immunologia clinica.


Il corso è stato promosso dall’associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l’equipe della Unità Operativa Complessa di Allergologia dell’Ospedale di Civitanova Marche, con l’AST di Macerata e con la partnership  del Banco Marchigiano.


“C’è una crescita costante della domanda di visite allergologiche da parte della popolazione – dice Stefano Torresi, Presidente di NoiAllergici, con sede a Civitanova Marche, che rappresenta i pazienti e i loro familiari – e uno dei temi più importanti è quello relativo alla carenza nel sistema sanitario di risorse specialistiche. Di qui la priorità dell’approvigionamento di figure mediche ma anche della formazione continua e di qualità”.

Gli appuntamenti, dopo quello ddel 12 ottobre saranno il 23 novembre, 14 dicembre e 18 gennaio.

Il ciclo di eventi formativi è stato presentato nella sala del consiglio del Banco Marchigiano, alla presenza dei vertici della Banca, dell’Associazione NoiAllergici, del dott. Pucci e di Milco Coacci, Direttore Amministrativo dell’Ast Macerata.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *